Per la rubrica “Diamo i numeri”, ci si soffermerà sui 9 del Parma. Un numero pieno di storia e ricco di grandi nomi, tra tutti Adriano e Hernan Crespo. Senza però tralasciare altri giocatori importanti, come Lucarelli, Maccarone, Pozzi e via dicendo. Dal – glorioso – passato al – deludente – presente, ecco la storia dei numeri 9 della compagine ducale, partendo dallo stesso Crespo, fino ad arrivare a Gennaro Tutino.
I numeri 9 del Parma, dal 1995 ad oggi
Dal 1995 al 2021, sono ben 26 gli anni da prendere in considerazione, analizzando i tanti giocatori che hanno indossato la maglia numero “9“. Da Crespo a Tutino, dalla Serie A al fallimento, prima del ritorno tra i “grandi” e l’attuale situazione in Serie B. Una storia, quella del Parma, travagliata – per certi versi – e vissuta tra alti e bassi, come dimostrano anche trofei e calciatori, alcuni dei quali di altissimo livello.
Ecco allora la lista dei 9 del Parma dal 1995 ad oggi:
- Hernan Crespo (1998/1999 – 1999/2000)
- Savo Milosevic (2000/2001)
- Adriano (2002/2003 – 2003/2004)
- Massimo Maccarone (2004/2005)
- Bernardo Corradi (2005/2006)
- Zlatan Muslimovic (2006/2007)
- Daniele Paponi (2007/2008)
- Cristiano Lucarelli (2007/2008)
- Reginaldo (2008/2009)
- Davide Lanzafame (2009/2010)
- Hernan Crespo (2010/2011 – 2011/2012)
- Ishak Belfodil (2012/2013)
- Alberto Cerri (2013/2014)
- Nicola Pozzi (2014/2015)
- Riccardo Musetti (2015/2016)
- Christian Longobardi (2015/2016)
- Daniele Melandri (2015/2016)
- Matteo Guazzo (2015/2016)
- Yves Baraye (2015/2016)
- Francesco Corapi (2015/2016)
- Fabio Lauria (2015/2016)
- Manuel Nocciolini (2016/2017)
- Emanuele Calaiò (2017/2018)
- Fabio Ceravolo (2018/2019)
- Roberto Inglese (2019/2020)
- Graziano Pellè (2020/2021)
- Gennaro Tutino (2021/22)
Come si evince, non sono pochi i giocatori ad aver indossato questo numero, anche se molti per pochissimo tempo e senza lasciare il segno. Menzione d’onore per Crippa, Sensini e Fiore, i quali hanno vestito la “9” dal 1993 al 1997.
Due volte Crespo
L’ex calciatore argentino ha giocato ben sei stagioni e mezzo con il Parma, conducendo il club ducale ad importanti vittorie e regalando gol e gioie ai propri tifosi. Di questi sei anni e mezzo, quattro lo hanno visto vestire la maglia numero 9 e festeggiare numerosi successi, come la Coppa UEFA.
Hernan Crespo ha tenuto sulle proprie spalle il peso della nove dal 1998 al 2000 e dal 2010 al 2012, continuando a fare la cosa che gli riusciva meglio: bucare la rete.
Attaccante dal talento cristallino e indiscutibile, capace di lasciare il segno con ogni squadra, dal River Plate allo stesso Parma, passando per Lazio, Inter, Chelsea e Genoa. Con la maglia dei ducali vanta 94 gol in 201 presenze.
Gli anni 2000
Passando agli anni 2000 c’è da citare Savo Milosevic, ex attaccante che ha vestito la maglia del Parma per circa un anno e mezzo (con la 9 nel 2001/2002), giocando 50 gare e segnando 15 gol.
Successivamente si passa ad Adriano, fuoriclasse assoluto e uno dei nomi più importanti di questa lista. Il brasiliano ha militato nel Parma per circa una stagione e mezzo, dal 2002 a Gennaio 2004, vestendo appunto la “9”, prima di passare all’Inter. L’ex attaccante conta 44 gettoni e 26 reti.
Continuando con i numeri 9 del Parma, subito dopo c’è Massimo Maccarone, con la maglia sulle spalle dal 2004 a Gennaio 2005, con appena 12 presenze e 2 gol. L’anno successivo c’è Bernardo Corradi, che ha vissuto con i parmigiani un’intera stagione, quella del 2005/2006. Cinque gol in 26 gare.
L’anno seguente tocca a Zlatan Muslimovic raccogliere l’eredità di quel numero, anche se gli riesce per appena una stagione. L’ex attaccante classe ’81 ottiene soltanto 35 apparizioni e 5 gol, prima di lasciare il club. Ecco allora un altro attaccante, nel 2007/2008, con la 9 sulle spalle, Daniele Paponi. Due stagioni e mezzo ma zero risultati, con 41 presenze e 6 sigilli.
Nella stagione 2007/2008 ecco allora arrivare il “carico pesante”, il bomber di razza Cristiano Lucarelli. Rimasto al Parma per circa un anno e mezzo, trova la via del gol in 16 occasioni, 12 dei quali in Serie B. In tutto 45 partite, prima di cercare nuove avventure. Dopo di lui c’è Reginaldo, in territorio parmigiano per ben due stagioni, una delle quali passata con la 9 sulle spalle, quella in cadetteria. In totale 62 partite e 8 reti.
Successivamente a vestire la maglia è Davide Lanzafame. Con i crociati racimola 28 presenze e 7 gol, per poi tornare (momentaneamente) alla Juventus.
Da Belfodil a Ceravolo
Dopo la seconda esperienza di Crespo, nel 2012/2013 si incarica Ishak Belfodil di vestire la 9 dei ducali. Per l’attaccante classe ’92 ci sarà anche un ritorno al Parma nel 2014, conclusosi con una sola rete. Nella sua prima stagione vanta 8 reti in 34 gare.
Successivamente c’è Alberto Cerri, per la stagione 2013/2014. Il giovane attaccante del 1996 scende in campo soltanto due volte in due anni, senza mai far parte del progetto. Sfortunata anche l’esperienza di Nicola Pozzi in quel di Parma, a causa dei moltissimi infortuni che ne hanno limitato la carriera. Da Gennaio a Giugno 2014 non scende mai in campo, mentre si segnalano quattro gettoni nell’annata successiva, seppur senza gol.
Tocca a Emanuele Calaiò risollevare le sorti della nove, grazie al suo contributo – in Serie B – nel 2017/2018. Dopo l’ottima stagione in Lega Pro, in cadetteria l’attaccante ha dato il meglio di sé trovando 13 gol in 35 gare. L’anno successivo, in Serie A, non è però mai riuscito a scendere in campo. Per lui 79 presenze e 32 reti. Infine Fabio Ceravolo, che ha indossato la maglia “9” nel 2018/2019, in Serie A. Nelle due stagioni con il Parma ha trovato il gol solo in nove occasioni, nonostante le 44 gare disputate.
I giocatori del 2015/2016
Per quanto riguarda la stagione 2015/2016, che ha visto il Parma ripartire dalla Serie D, si possono citare moltissimi giocatori che hanno indossato la numero 9.
Di seguito, ecco i calciatori in questione e il loro contributo alla squadra:
- Riccardo Musetti: attaccante classe ’83: 19 presenze, 7 gol, un giallo, un rosso.
- Christian Longobardi: attaccante classe ’82: 20 presenze, 6 gol, tre ammonizioni.
- Daniele Melandri: attaccante classe ’88: 35 presenze, 12 gol, due gialli.
- Matteo Guazzo: attaccante classe ’82: 18 presenze, 2 gol, un’espulsione.
- Yves Baraye: attaccante classe ’92: 32 presenze, 20 gol, cinque ammonizioni, un rosso
- Francesco Corapi: centrocampista classe ’85: 35 presenze, 11 gol, 2 gialli.
- Fabio Lauria: attaccante classe ’86: 26 presenze, 7 gol, due ammonizioni.
Il recente passato e il presente
Giunti ai nostri anni, ci sono da menzionare gli ultimi calciatori che hanno indossato questa maglia prima di Tutino. Nel 2019/2020 c’è Roberto Inglese, attaccante classe ’91 che ancora veste la maglia del Parma, con la numero 45. In quella stagione racimola Per lui 19 gare e 4 gol, grazie al buon rendimento del club.
L’anno successivo, nel 2020/2021, a vestire la “9” è Graziano Pellè, tornato in Italia dopo moltissimi anni. Arrivato a Febbraio 2020, cerca di salvare una stagione già complicata e orientata verso la Serie B. Può “vantare” una sola rete in 13 partite.
Per la stagione in corso, a vestire la maglia numero 9 è l’attaccante Gennaro Tutino, grande “esperto” di cadetteria. Il Parma vive un periodo altalenante, fatto di vittorie e sconfitte e ha bisogno di trovare ancora la giusta strada. La società sembra volersi affidare ancora a Enzo Maresca, con uno sguardo vigile al calciomercato.
La storia dei numeri 9 del Parma mette in evidenza come ci sia stato un “declino” di nomi, risultati e successi. I tanti nomi di spicco non possono che dar valore ad una squadra che in passato ha dimostrato di poter fare male alle grandi e prendere un posto ai piani alti della Serie A.