Domenica di derby: Manchester e Madrid in evidenza

0

Il derby: l’essenza del calcio. La sfida tra rivalità cittadine, chi vince ha la chance di aggiudicarsi lo scettro della città. Certo, nel calcio avvolto dalla pandemia si è un po’ persa la magia vissuta sugli spalti. Le stracittadine passate, tuttavia, hanno dimostrato che l’agonismo non è mai venuto a mancare. Quest’ultimo, infatti, ha dato vita a delle contese molto interessanti. Questo weekend, domenica nella fattispecie, in Premier League e Liga si sfidano le due big di Manchester e Madrid. Un goloso dessert per gli appassionati del calcio estero.

Derby City-United

L’Etihad Stadium, domenica alle ore 17:30, sarà il teatro del derby tra Manchester City e United, le prime della classe.

I Citizens, oltre ad aver il miglior attacco e la miglior difesa del torneo (56 gol fatti, 17 subiti), hanno la grande chance di portarsi a +17 sui cugini, che di fatto chiuderebbe col lucchetto un campionato già fortemente indirizzato. Per loro, un impressionante ruolino di marcia, con ben 15 vittorie consecutive, numeri impressionanti che Pep Guardiola non ha la minima intenzione di fermare. Cammino agevole anche nella campagna europea: con uno 0-2 sul Borussia M’Gladbach, il passaggio ai quarti di Champions sembra ipotecato. Gabriel Jesus, una doppietta nell’ultimo match di campionato, sembra tornato sui suoi livelli. Occhio anche agli inserimenti di Gundogan e alle progressioni di Mahrez, sempre difficile da controllare.

Domenica di derby: Manchester e Madrid in evidenza

I Red Devils, d’altro canto, devono difendere la seconda posizione, guardandosi le spalle da Leicester e Chelsea, a -1 e -4 rispettivamente. Nonostante due pareggi a reti bianche di fila contro Blues e Crystal Palace, la sconfitta manca dal 27 gennaio, 1-2 interno contro lo Sheffield United. Dopo lo 0-0 dell’andata, c’è la volontà di tornare al successo nel derby da parte di Ole Solskjaer, come avvenuto nella scorsa annata. In Europa League, dopo essersi sbarazzati della Real Sociedad, arriva una sfida della tradizione. L’avversario infatti è il Milan, con cui ha dato vita a sfide storiche ed entusiasmanti. L’ultima, nel 2009/2010: finì 4-0 all’Old Trafford dopo il 2-3 di San Siro. Impossibile prescindere dalla classe di Bruno Fernandes, 14 centri in campionato, e alla corsa di Rashford e Martial. Occhio, inoltre, al sempreverde Cavani.

Il bilancio complessivo della sfida vede 56 successi del City, 56 dello United e 53 pari. La scorsa stagione doppio successo rosso, in campionato. Nel 2020/201, oltre alla gara a reti bianche all’Old Trafford, una vittoria per 0-2 dei ragazzi di Guardiola, in semifinale di Carabao Cup.

Atletico-Real, il match di Madrid

Ci trasferiamo in Spagna, destinazione Madrid. Un’ora prima, infatti, inizia la stracittadina tra Real e Atletico Madrid

Per i Colchoneros arriva il pass per allungare sui rivali. Il vantaggio sui cugini e sul Barcellona, infatti, è di cinque punti, con una gara ancora da recuperare. Molte le motivazioni, dunque, per i ragazzi del Cholo Simeone, che potrebbero tentare una piccola fuga in caso di vittoria, nonostante il momento non eccelso. Dopo la sconfitta di Champions League nell’andata contro il Chelsea, infatti, è arrivato anche un capitombolo inaspettato al cospetto del Levante. Il match può essere dunque una chance di rilancio, anche in vista del fondamentale impegno in Europa. Osservato speciale tra i biancorossi Luis Suarez, ex Blaugrana che può vivere l’incontro come una sorta di Clásico. Alla ricerca di riscatto anche Joao Felix, dopo alcune prestazioni in chiaroscuro. 

Domenica di derby: Manchester e Madrid in evidenza

Le Merengues sono alla ricerca di sé stessi, in un mare di critiche. Troppe le prestazioni altalenanti, sebbene la sconfitta in Liga non arrivi da gennaio. In Champions League grande attesa per il confronto con l’Atalanta di Gasperini, dopo il risicato successo dei Blancos al Gewiss Stadium. Zidane cercherà di ricompattare i suoi con il suo calcio pratico e volto all’obiettivo, per aggiudicarsi un derby che significherebbe rimettere in discussione il titolo. Tante le assenze per Zizou, che spera però di recuperare Karim Benzema, 12 realizzazioni in campionato. Out il leader Sergio Ramos, giocatore più presente nella storia del confronto (46).

167 gli incontri in massima serie: 89 vittorie del Real, 39 dell’Atletico e 39 pareggi. Leggendarie, inoltre, le due contese in finale di Champions 2013/2014 e 2015/2016, entrambe culminate col trionfo dei Blancos

Buon derby a tutti, lo spettacolo delle rivalità scende in campo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui