Le prestazioni di Dominik Szoboszlai non stanno di certo passando inosservate e, pertanto, non pochi club sembrano interessati a lui. Il centrocampista ungherese che milita nel Lipsia – in Bundesliga – sta mettendo in mostra non soltanto le proprie qualità, ma un’interessante crescita esponenziale. Il classe 2000 piace a molte compagini ed è già nel giro della nazionale maggiore, a dimostrazione del suo ottimo rendimento e delle sue grandi doti, nonostante la giovanissima età.
Dominik Szoboszlai: numeri e statistiche con il Lipsia
Dopo la gavetta – e gli ottimi risultati – con il Salisburgo, il giovanissimo centrocampista ungherese ha sperimentato uno dei cinque maggiori campionati europei, ovvero la Bundesliga.
Arrivato al Lipsia a Gennaio del 2021, fino a fine campionato non riesce a mettere piede in campo. Nella stagione successiva – quella in corso – mette subito la firma in partite importanti e mostra al club (e non solo) le sue grandi qualità.
Un centrocampista già completo per l’età che ha, in grado di giocare come ala sinistra, ma anche come centrale di centrocampo e trequartista. Un tuttofare capace di adattarsi alle esigenze della squadra. L’appena 21enne ha già disputato 10 gare, facendo registrare 3 gol e 3 assist, in aggiunta un’ammonizione.
Tra i suoi sigilli, si può menzionare quello allo Stoccarda, punito da un Lipsia inarrestabile, uscito dal campo con un bel 4-0 e i tre punti messi in tasca.
Quinti nella classifica di Bundesliga, dopo undici giornate, i giocatori del Lipsia vogliono sognare e vivere il buon momento, con l’intenzione di centrare la qualificazione alla Champions League 2022/2023.
In Nazionale
Nonostante la giovane età, Dominik Szoboszlai fa già parte dell’organico della nazionale maggiore, l’Ungheria allenata da Marco Rossi. I magiari non possono di certo vantare un trascorso di fama mondiale, ma negli ultimi anni sono riusciti a ritagliarsi un po’ di spazio tra le grandi.
Per quanto riguarda il centrocampista 21enne, si possono già segnalare 18 presenze e ben 5 reti, una delle quali fondamentale per la qualificazione agli Europei 2020, grazie alla vittoria sull’Islanda per 2-1. Gli stessi europei a cui non ha potuto partecipare per infortunio.
Un giocatore dalla crescita esponenziale e già abbastanza “maturo” per fare quel salto di qualità che potrebbe permettergli di esplodere ancora di più e mettere – ulteriormente – in mostra le sue doti.
Dopo questa stagione, toccherà a lui capire quale sarà la strada giusta per da prendere.