Un’intervista interessante alla scoperta di “Spettatori: dagli anni ’90 a oggi”, libro di Fabio Dodaro, 36enne appassionato di calcio, nato a Cosenza il 26 Agosto 1985. Attraverso il suo libro, l’autore ha raccontato uno dei lati più rilevanti del calcio, quello legato agli spettatori e di come questo aspetto sia cambiato con l’arrivo delle pay tv, travolgendo così l’approccio del tifoso. Un’opera che permette di fare un viaggio tra statistiche e dati, grazie anche a grafici chiari e utili per comprendere il cambiamento radicale degli ultimi trent’anni, tra calcio italiano ed estero.
Spettatori: dagli anni 90 a oggi, Fabio Dodaro racconta
Come è nata l’idea di scrivere, e pubblicare, questo libro?
La prima cosa che gli è venuta in mente è stata: “Tutto è cominciato per gioco!”.
“Sono amante del calcio e delle statistiche, durante le pause pranzo lavorative, ho cominciato a prendere alcuni appunti spinto dalla curiosità di monitorare la presenza di pubblico negli stadi del massimo campionato italiano. La Serie A, però, è stato solo il punto di partenza e da svago si è trasformato in un costante impegno durante il quale mi illustravo i numeri, le strategie e le politiche messe in atto nei 5 principali campionati nazionali europei e nei due tornei per club più importanti, ovvero l’Europa League e la Champions League“.
Se dovessi spiegare in poche parole di cosa parla, cosa diresti?
“Il libro parla di come siano cambiati, negli ultimi trent’anni, gli scenari negli stadi d’Italia e d’Europa in termini di spettatori. Dall’avvento delle pay tv ad oggi”.
“Grazie a nuovi grafici a colori, semplificati e a un capitolo inedito scopriremo come strategie, scelte e pianificazioni differenti abbiano prodotto risultati ben distinti nei cinque principali campionati europei e nelle due competizioni UEFA del Vecchio Continente, ovvero Champions League ed Europa League“.
“Per finire – conclude – “ho voluto analizzare l’impatto dello Juventus Stadium e quello relativo alla pandemia da Covid-19″.
Qual è il messaggio, o l’obiettivo, che vuoi lasciare e condividere con la tua opera?
“Il peggioramento del campionato italiano, nell’aver toccato il fondo soprattutto negli ultimi anni, deve fare da volano per la prossima ripartenza. Quest’ultima, a mio avviso, non può non considerare il miglior modello di riferimento, ossia la Premier League. Questo e tanto altro ancora si può trovare all’interno del mio libro Spettatori: dagli anni 90 a oggi”.
Chi c’è dietro l’autore
Quando si legge un libro ci si chiede spesso chi ci sia dall’altro lato della pagina, della copertina. Per questo non può mancare la curiosità nel sapere qualcosa in più dell’autore, ovvero Fabio Dodaro.
Chi è Fabio al di fuori di questo contesto: cosa fai nella vita?
“Fabio è un ragazzo di 36 anni, sposato e con due figlie. Come lavoro faccio il bancario e sono appassionato di calcio, sia giocato che praticato”.
Breve recensione
Si tratta di un libro “intelligente” che racconta un aspetto del calcio spesso sottovalutato, e lo fa in maniera precisa, coerente e chiara. Un’opera che chiunque potrebbe leggere e capire, oltre che apprezzare.
Grazie a dati e statistiche si possono tirare le somme e si può capire come il mondo del calcio si sia ritrovato a “lottare” con il contesto digitale e tecnologico. Un testo interessante, a partire dalla prefazione che cattura il lettore, fino all’ultima pagina.
Un ringraziamento a Fabio Dodaro che ci ha permesso di scoprire un nuovo lato degli “Spettatori” attraverso le sue parole e il suo libro.