Età media Serie A 2021/22: chi si affida di più ai giovani

0

Con l’inizio di una nuova stagione e la chiusura del mercato estivo – fatta eccezione per gli svincolati – si può analizzare l’età media Serie A 2021/22, per capire chi si affida di più ai giovani. Le neopromosse si sono date da fare per avere sì giocatori d’esperienza, ma al contempo prospetti giovani e interessanti. Nel complesso un’età media che non supera i 30 anni, fattore molto positivo, sebbene non manchino i “grandi” nelle rispettive compagini. La squadra con l’età più giovane è – a sorpresa – lo Spezia, superando appena la soglia dei 24 anni. Un bel traguardo se si pensa al percorso che i liguri stanno facendo in campionato, partendo da Italiano e continuando con Thiago Motta.

Età media Serie A: le prime dieci più giovani

Un calciomercato estivo caratterizzato da colpi di scena, sia in Italia che all’estero. In ogni paese però il Covid-19 ha comunque limitato alcuni movimenti, permettendo ugualmente di sfoltire e migliorare la rosa, grazie a formule come prestiti secchi o con diritto e obbligo di riscatto. Anche la lista degli attuali svincolati è molto rilevante, a dimostrazione della poca disponibilità (economica) di alcuni club, per quanto riguarda determinati ingaggi.

Ciononostante, la sessione estiva di mercato si è conclusa e si possono tirare le somme er ciò che concerne l’età media Serie A 2021/22.

Di seguito allora le prime dieci squadre più giovani di questo campionato:

  1. SPEZIA: il club ligure può vantare una rosa di ben 30 giocatori e, anche se non è ancora riuscito a far punti nelle prime due giornate, è al primo posto di questa speciale classifica. Un’età media invidiabile: 24,1 anni (- 1,8 anni dell’anno prima).
  2. EMPOLI: a gran sorpresa, al secondo posto c’è una neopromossa. La compagine toscana si è impegnata da subito per trovare i giusti tasselli per raggiungere il proprio obiettivo: la salvezza. Ben 28 giocatori in rosa ed una squadra giovane e con carattere. Età media buonissima: 24,7 anni.
  3. VENEZIA: chiude il podio la terza neopromossa dalla cadetteria, ovvero il club lagunare. I moltissimi giovani acquistati hanno permesso alla squadra allenata da Paolo Zanetti di ringiovanire (e non di poco) la squadra. Una rosa, tra l’altro, lunghissima, composta da 33 calciatori. Età media buona: 25,2 anni.
  4. MILAN: ecco la prima “big” di questa speciale classifica. I rossoneri hanno sempre una squadra abbastanza giovane, con ben 28 calciatori a comporla. A differenza dello scorso anno, però, l’età media è salita, seppur di poco: 25,3 anni (+ 0,2 dell’anno prima).
  5. ROMA: sono i giallorossi di Mourinho a chiudere la top 5, con una rosa composta da 31 giocatori e un mercato fatto di alti e bassi. Rispetto alla stagione scorsa, il club capitolino può vantare un ottimo risultato: 25,4 anni (- 1,9 della stagione passata).
  6. BOLOGNA: altra squadra che ha lavorato bene (e molto) sul mercato, sia per le entrate che per le uscite. Il club emiliano ha ben 28 giocatori in rosa e può dunque affrontare al meglio un’altra stagione. Età media buona: 25,6 anni (- 0,1 dello scorso anno).
  7. HELLAS VERONA: tra i club maggiormente indeboliti. Dal cambio di panchina alla perdita di diversi calciatori importanti, tra tutti Dimarco (tornato all’Inter) e Zaccagni, passato alla Lazio nelle ultime ore. Gli scaligeri dovranno stare attenti e provare a fare il massimo per continuare a giocare in Serie A. Di Francesco avrà a disposizione 27 giocatori con un’età media di 25,9 anni (- 0,7 della vecchia stagione).
  8. TORINO: altro calciomercato frenetico. In un primo momento deludente, poi sorprendente, grazie ai colpi effettuati nell’ultima giornata disponibile, tra cui l’arrivo di Brekalo. Adesso Juric – dopo le prime due sconfitte – può sfruttare una rosa completa (e composta da 31 giocatori) per cominciare a fare punti. Buona età media: 26,1 anni (- 0,2 della stagione precedente).
  9. FIORENTINA: c’era bisogno di cambiare e di migliorarsi, dopo diverse stagioni al di sotto delle aspettative. Per questo la società toscana ha lavorato bene sul mercato, mettendo a segno i giusti colpi per una squadra che deve puntare ai piani alti. Ben 26 giocatori e un centrocampo di qualità. Età media abbastanza buona: 26,2 anni (- 0,2 rispetto all’anno scorso).
  10. NAPOLI: a concludere la classifica delle prime dieci è il Napoli. Gli azzurri hanno cambiato allenatore ma non mentalità ed obiettivi. Il lavoro sul mercato è stato quasi inesistente e questo potrebbe limitare il club partenopeo, nonostante i 26 giocatori a caratterizzare la rosa. Età media sempre buona: 26,3 anni (- 0,6 della scorsa stagione).

Età media Serie A 2021/22: chi si affida di più ai giovani

Le ultime dieci

Dopo aver visto nel dettaglio le squadre più giovani, si prenderanno in esame le ultime compagini che chiudono questa speciale classifica. Mancano non pochi top club, con un’età superiore rispetto alla media, spesso dovuta al fatto di mantenere nella propria rosa giocatori d’esperienza, in grado di aiutare i nuovi innesti.

Si continua allora con la lista:

  • SALERNITANA: ecco l’ultima neopromossa che, seppur con un mercato molto limitato, è riuscita a chiudere due colpi interessanti per l’attacco: Bonazzoli e Simy. Si tratta di una compagine composta da 29 giocatori ma abbastanza giovane. Età media di 26,3 anni (uguale a quella del Napoli).
  • ATALANTA: la Dea è da anni una compagine giovane ma completa, capace di diventare la vera e propria outsider sia in Serie A che in Champions League. Anche in questa fase di mercato, di sorprese ce ne sono state, anche se la rosa non è molto lunga, circa 25 calciatori. Età media leggermente più alta: 26,5 anni (+ 0,8 rispetto all’ultima stagione).

Età media Serie A 2021/22: chi si affida di più ai giovani

  • GENOA: il Grifone è in piena rivoluzione. L’ultimo giorno di mercato li ha visti protagonisti di grandi colpi, come quello di Caicedo per l’attacco. Vicini anche al cambio di proprietà, la compagine ligure può vantare la rosa più lunga con ben 34 calciatori. Età media di 26,8 anni (- 0,6 della scorsa stagione).
  • SASSUOLO: un altro club ad avere cambiato panchina è stato proprio il Sassuolo, che ha perso così la sua guida, ovvero De Zerbi. Ciononostante non è cambiata l’impronta di gioco e la squadra si sta esprimendo al meglio. Una rosa composta da 27 giocatori. Età media di 27 anni (+ 1,4 rispetto all’anno precedente).
  • CAGLIARI: la compagine sarda si è rinforzata, ma con qualche affanno. Alla guida di Semplici, il Cagliari non può sbagliare ancora e dovrà sfruttare i 29 giocatori della propria rosa per evitare la retrocessione. Età media di 27 anni (- 1,4 della scorsa stagione).
  • UDINESE: la compagine friulana – sempre sotto l’attenta guida di Gotti – si trova a 4 punti dopo due gare, frutto di un lavoro lungo ma costante, che sta finalmente portando risultati. L’Udinese è cambiata, perdendo sì De Paul ma esprimendo un gioco migliore. I 28 giocatori presenti nella rosa dovranno dare il massimo per salvarsi prima della fine del campionato. Età media di 27,4 anni (+ 0,4 rispetto all’ultimo anno).
  • JUVENTUS: quasi una delle squadre più “grandi”, la Juventus ha lavorato male sul mercato. Poche entrate e moltissime uscite, da quella di Ronaldo a quella dei moltissimi giovani che Allegri avrebbe potuto utilizzare. Una rosa fatta di 25 giocatori, poco per una squadra che deve affrontare tre competizioni. Età media di 27,6 anni (- 0,3 dell’ultima stagione).

Età media Serie A 2021/22: chi si affida di più ai giovani

Si passa alle ultime tre squadre, ovvero le meno “giovani” di questa classifica, rispettivamente: Inter, Lazio, Sampdoria.

INTER: i nerazzurri hanno dovuto sacrificare due tasselli importantissimi (per risanare i debiti) ma hanno chiuso colpi che si sono da subito rivelati decisivi. La squadra di Simone Inzaghi è tra le favorite alla vittoria della Serie A. Ben 28 giocatori in rosa e un’età media di 28,2 anni (+ 1,5 rispetto all’ultima stagione).

LAZIO: anche i biancocelesti hanno vissuto diversi cambi, da quello in panchina a quello in attacco. Via Inzaghi e Correa (entrambi all’Inter) e dentro Sarri e Pedro, per una compagine che sta dimostrando di essere ancora tra le migliori. Rosa anche molto lunga, con a disposizione ben 33 giocatori. Età media pari a 28,3 anni (+ 1,3 dell’ultimo campionato).

SAMPDORIA: “fanalino di coda” di questa lista è la squadra ligure. La Sampdoria è sicuramente “invecchiata” rispetto all’ultima stagione, ma è riuscita a migliorare il reparto offensivo e si prepara ad essere, ancora una volta, la squadra da temere contro le “big”. Ben 27 calciatori in rosa e un’età media di 28,4 anni (+ 2,5 rispetto alla scorsa stagione).

Come si evince dalle statistiche, alcune squadre sono riuscite ad alleggerirsi (a livello di età), mentre altre sono “invecchiate”, pur mantenendo la propria identità. Sarà interessante scoprire quale sarà la compagine che riuscirà ad avere la meglio in questa stagione di Serie A 2021/22.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui