Euro 2021: cosa ci aspettiamo dalla Croazia

0

Quattordicesimo appuntamento per la rubrica di 11contro11 sulle squadre che parteciperanno al prossimo europeo. Oggi parleremo della Croazia, inserita nel Girone D di Euro 2021 con Inghilterra, Repubblica Ceca e Scozia. Esordio nella competizione contro la nazionale dei tre leoni il 13 Giugno a Wembley. Diversi i precedenti contro le avversarie del suo girone; contro gli inglesi si ricorda la semifinale nel mondiale 2018 vinta dai croati ai supplementari, e il match della fase a gironi degli Europei del 2004, con la vittoria degli inglesi e i croati eliminati. L’unico precedente in una fase finale contro la Repubblica Ceca risale al girone di Euro 2016, con la rimonta dei cechi nel recupero, che non comprometterà comunque la qualificazione alla fase successiva. Croazia e Scozia non si sono mai affrontate in una fase finale di Europeo o Mondiale, ma nei cinque precedenti la Croazia non ha mai vinto. 

La Croazia partecipa per la sesta volta alla fase finale di un Europeo, consecutivamente nelle ultime cinque. Miglior piazzamento i quarti di finale, raggiunti per due volte. Ad Euro 2016 la squadra allora allenata da Cacic è stata eliminata agli ottavi di finale dal Portogallo, futuro campione, per 1 a 0 ai tempi supplementari.

Come arriva la Croazia a Euro 2021

La nazionale croata ha vinto il gruppo E di qualificazione ad Euro 2021 con 17 punti, tre di vantaggio sul Galles secondo, frutto di cinque vittorie, due pareggi e una sola sconfitta, con 15 gol fatti e solo 6 subiti.

A guidare le squadra ad Euro 2021 sarà Zlatko Dalic, in carica dal 7 ottobre 2017 e di cui si ricordano le grandi gesta al Mondiale 2018 in Russia. Dopo una carriera da calciatore che lo ha visto militare nelle maggiori squadre croate, la sua carriera da allenatore parte dal Varteks Varazdin nel 2005 e successivamente con la nazionale croata Under 21, di cui era vice allenatore. Successivamente si trasferisce negli Emirati Arabi, dove guida le formazioni dell’Al-Hilal e dell’Al-Ain. Come allenatore della nazionale maggiore croata vanta 28 partite, con 14 vittorie, 7 pareggi e 7 sconfitte.

Euro 2021: cosa ci aspettiamo dalla Croazia

I giocatori chiave

La stella della nazionale balcanica è senza dubbio Luka Modric, fresco recordman di presenze con la nazionale e vincitore del Pallone d’Oro nel 2018, anno in cui, oltre a vincere la Champions League con il Real Madrid, ha trascinato la sua nazionale fino alla finale dei mondiali. 

Euro 2021: cosa ci aspettiamo dalla Croazia

Sicuramente è il centrocampo il punto di forza della nazionale di Dalic: infatti nonostante il ritiro di Rakitic, può usufruire di due grandi talenti passati per la Serie A. Si tratta di Marcelo Brozovic, da sei anni all’Inter; e Mateo Kovacic, con un passato proprio ai nerazzurri e attualmente al Chelsea. Anche gli esterni sono di tutto rispetto, con Perisic, Rebic e Orsic che si giocano due maglie. Manca forse una prima punta di spessore, dopo il ritiro dalla nazionale di Mandzukic dopo il Mondiale russo.

L’esperienza della Croazia alle ultime competizioni

La nazionale croata è nata nel 1990 dopo l’indipendenza dalla Jugoslavia, ma il suo primo incontro ufficiale risale a due anni dopo. I migliori risultati sono un secondo posto ai Mondiali del 2018 e un terzo nel 1998. Agli Europei ha raggiunto per due volte i quarti di finale, nel 1996 e nel 2008. Ha avuto nel 1998 il capocannoniere del torneo, Davor Suker, e nel 2018 il miglior giocatore della competizione, Luka Modric.

Euro 2021: i convocati della Croazia

Il ct croato Dalic ha diramato un elenco che comprende ben 33 calciatori. Successivamente la lista dovrà essere ridotta a 26 giocatori che parteciperanno all’Europeo. Presenti cinque nomi in rappresentanza del calcio italiano, si tratta degli interisti Perisic e Brozovic, del milanista Rebic, del genoano Badelj e dell’atalantino Pasalic. Di seguito l’elenco completo.

PORTIERI: Lovre Kalinic, Dominik Livakovic, Simon Sluga

DIFENSORI: Domagoj Vida, Dejan Lovren, Sime Vrsaljko, Borna Barisic, Duje Caleta-Car, Dario Melnjak, Domagoj Bradaric, Josip Juranovic, Josko Gvardiol.

CENTROCAMPISTI: Luka Modric, Mateo Kovacic, Marcelo Brozovic, Milan Badelj, Mario Pasalic, Nikola Vlasic, Luka Ivanusevic

ATTACCANTI: Ivan Perišić, Andrej Kramarić, Ante Rebić, Josip Brekalo, Bruno Petković, Mislav Oršić, Ante Budimir

RISERVE: Uremovic, Livaja, Basic, Pongracic, Lovric, Mayer, Moro, Ivusic.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui