Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle 24 squadre che parteciperanno a Euro 2021 dal prossimo giugno: questa volta prendiamo in analisi la nazionale della Finlandia, qualificatasi per la prima volta nella sua storia alla fase finale di una competizione internazionale. Piazzati al 55esimo posto nel ranking FIFA, gli scandinavi giocheranno nel gruppo B contro Belgio, Danimarca e Russia. Un girone di ferro per i debuttanti finlandesi ma nulla è scontato. L’esordio è in programma il 12 giugno contro la Danimarca a Copenaghen.
E vediamo adesso i precedenti della Finlandia contro le avversarie del girone di Euro 2021. 18 i precedenti contro la Russia con una sola vittoria risalente alle Olimpiadi del 1912, cinque pareggi e dodici sconfitte. La sfida contro la Danimarca torna invece a dieci anni di distanza dall’ultima volta; negli ultimi 22 incroci i finlandesi hanno vinto una sola volta (2-1 nel febbraio 2000), pareggiato 6 e perso 15 volte. Curiosamente, il bilancio contro il fortissimo Belgio è abbastanza equilibrato: in 11 partite la Finlandia vanta 4 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte con 19 gol fatti e 18 subiti.
Come arriva la Finlandia a Euro 2021
La nazionale allenata da Markku Kanerva (ct dal 2016, anche se dal 2011 è stato tecnico ad interim e poi vice) arriva all’Europeo dopo il secondo posto conquistato nel girone J di qualificazione con 18 punti in dieci partite, alle spalle dell’Italia che ha chiuso a punteggio pieno. Decisive le quattro vittorie consecutive dopo la sconfitta all’esordio proprio contro gli Azzurri: il bilancio finale della Finlandia nella fase di qualificazione è di sei vittorie e quattro sconfitte, con 16 gol segnati e 10 subiti.
Il giocatore più rappresentativo della nazionale finnica è l’attaccante Teemu Pukki, che vanta 27 gol in 87 presenze: mancano solo cinque reti per eguagliare il recordman di reti nella storia della Finlandia, ovvero Jari Litmanen (32 gol) che vanta anche il maggior numero di presenze (137) ed è un ex bandiera dell’Ajax, oltre a qualche trascorso anche a Barcellona e Liverpool. Pukki, oggi in forza al Norwich, è stato decisivo nella fase di qualificazione segnando 10 dei 16 gol complessivi. Altro giocatore di spicco è il portiere Lukas Hradecky (64 presenze), attualmente al Bayer Leverkusen e titolare in nazionale da diversi anni.
L’esperienza della Finlandia nelle ultime competizioni
Con la qualificazione a Euro 2021 la Finlandia ha già scritto la storia, accedendo per la prima volta alla fase finale di una competizione internazionale. Inoltre è la 34esima squadra diversa a qualificarsi per un campionato europeo. Gli scandinavi hanno sfiorato la qualificazione solo a Euro 2008, quando all’ultima giornata non sono riusciti a battere il Portogallo che ha passato il turno grazie allo 0-0 in casa. In quell’occasione c’era l’inglese Roy Hodgson in panchina, e la nazionale scandinava raggiunse il 33esimo posto nel ranking FIFA, risultato massimo nella sua storia.
A livello internazionale la Finlandia vanta un quarto posto alle Olimpiadi del 1912. Dopo aver superato Italia e Russia nei primi turni, in semifinale arrivò la sconfitta contro il Regno Unito. Nella finalina per il terzo posto l’Olanda si è imposta con un netto 9-0. I finnici parteciparono anche alle Olimpiadi del 1938, ma uscirono già agli ottavi di finale perdendo contro il Perù. Lo scorso novembre, la nazionale di Kanerva si è tolta la soddisfazione di battere per 0-2 la Francia in amichevole.
La qualificazione a EURO 2020 resta il momento più importante di sempre per la Finlandia. Alcuni tifosi hanno però un piacevole ricordo della gara di qualificazione all’Europeo contro il Belgio datata 5 giugno 2007, per un episodio particolare. La sfida non si giocò per diversi minuti perchè un gufo reale rimase appollaiato sulla traversa per alcuni minuti. I finlandesi vinsero 2-0 e da quel giorno vennero soprannominati “gufi”.
I convocati della Finlandia per Euro 2021
Portieri: Lukas Hradecky (Bayer Leverkusen), Anssi Jaakkola (Bristol Rovers), Jesse Joronen (Brescia).
Difensori: Paulus Arajuuri (Pafos), Robert Ivanov (Warta Poznań), Thomas Lam (Zwolle), Daniel O’Shaughnessy (HJK Helsinki), Jukka Raitala (Minnesota United), Joona Toivio (Häcken), Jere Uronen (Genk), Leo Väisänen (Elfsborg), Sauli Väisänen (Chievo).
Centrocampisti: Nikolai Alho (MTK Budapest), Fredrik Jensen (Augsburg), Glen Kamara (Rangers), Joni Kauko (Esbjerg), Robin Lod (Minnesota United), Rasmus Schüller (Djurgården), Pyry Soiri (Esbjerg), Tim Sparv (Larissa), Robert Taylor (Brann), Onni Valakari (Pafos).
Attaccanti: Marcus Forss (Brentford), Lassi Lappalainen (Montréal), Joel Pohjanpalo (Union Berlin), Teemu Pukki (Norwich).