Otto squadre rimaste in corsa nei quarti di finale. Euro 2021 entra nella sua fase clou, e col torneo anche la classifica marcatori che, di conseguenza, vede ridursi il numero dei protagonisti coinvolti. Rispetto alla scorsa settimana, è fuori dai giochi il capocannoniere Cristiano Ronaldo. Per lui il bilancio finale nella competizione è di 5 gol. Il fuoriclasse della Juventus, infatti, col suo Portogallo, ha subito l’onta dell’eliminazione per mano del Belgio di Romelu Lukaku, che lo insegue a due lunghezze. Una partita decisa dalla spettacolare rete di Thorgan Hazard, una delle sei new entry di questa speciale classifica. Per il centrocampista del Borussia Dortmund, e per altri sedici calciatori, sono due le reti realizzate in questi Europei.
I diretti inseguitori di CR7 sono al momento tre, ma solo uno di loro può balzare al primo posto. In particolare, sono stati protagonisti dei rispettivi ottavi di finale il francese Karim Benzema e lo svedese Emil Forsberg. Mentre il primo ha realizzato la doppietta che aveva ribaltato il vantaggio iniziale della Svizzera, il secondo, invece, aveva riequilibrato le sorti nel match contro l’Ucraina. Come noto, tuttavia, nessuno dei due è riuscito ad accedere al turno successivo. Impresa riuscita, invece, alla Repubblica Ceca di Patrik Schick, che ha chiuso i conti nel match vinto 2-0 contro l’Olanda.
La punta ex Roma, come gli altri due attaccanti succitati, sale così a quota 4, mettendo nel mirino non solo Cristiano Ronaldo, ma anche il suo connazionale Milan Baros. Nell’edizione degli Europei 2004, infatti, l’attaccante ex Liverpool vinse la classifica cannonieri con 5 gol all’attivo, trascinando la sua Nazionale fino alle semifinali, perse contro i futuri campioni della Grecia. Anche in quella circostanza, l’avversario dei quarti fu la Danimarca, battuta 3-0 grazie proprio a una doppietta di Baros. Corsi e ricorsi storici che rendono l’obiettivo di Schick assolutamente alla portata, visto il suo ottimo stato di forma.
In cinque a quota 3 gol: riscossa Morata
Dietro ai primi quattro della classifica marcatori di Euro 2021 si collocano, con 3 gol, altri cinque giocatori. Detto di Lukaku, a pari merito con l’attaccante dell’Inter si trovano Robert Lewandowski, eliminato con la Polonia già nella fase a gironi, l’olandese Georgino Wijnaldum, al quale è toccata la stessa sorte negli ottavi di finale, e infine lo svizzero Haris Seferovic e l’inglese Raheem Sterling. In particolare, l’attaccante del Benfica si è reso protagonista con una doppietta nella scoppiettante gara contro la Francia. Il numero 10 britannico, invece, ha aperto le danze nella vittoria contro la Germania, nella quale è rimasto a secco Kai Havertz, che chiude il proprio europeo con 2 reti.
Come anticipato, a pari merito col tedesco e col più giovane dei fratelli Hazard, ci sono altri quindici giocatori. Se fino alla fase a gironi l’unica squadra che aveva mandato più giocatori a segno almeno due volte era l’Olanda, adesso anche la Spagna e la Danimarca hanno raggiunto gli orange, con ben tre elementi. Per quanto riguarda gli iberici, nel 3-5 inflitto alla Croazia nei tempi supplementari, hanno brillato, in particolare, Pablo Sarabia, Ferran Torres e lo juventino Alvaro Morata, che ha risposto sul campo allo “shitstorm” subito nei giorni scorsi sui social.
In diciassette con due gol: record Atalanta
Nello 0-4 inflitto, al Galles, invece, la Nazionale nord-europea ha visto come protagonisti Kasper Dolberg e l’atalantino Joakim Maehle. Proprio la squadra nerazzurra è protagonista indiretta della rassegna continentale, in quanto ha raggiunto l’importante primato di cinque propri giocatori andati in gol con le rispettive Nazionali. In passato questo traguardo era stato raggiunto dall’Anderlecht (Euro 1984), dal Barcellona (Euro 2000) e dal Real Madrid (Euro 2012).
Tra questi, a pari merito con l’esterno danese, c’è anche Matteo Pessina, che ha suggellato la vittoria dell’Italia sull’Austria di sabato scorso col gol del momentaneo 2-0. Dulcis in fundo, restano ancora in gioco gli altri due azzurri Manuel Locatelli e Ciro Immobile, l’attaccante del Lipsia Yussuf Poulsen, il centrocampista svizzero Xherdan Shaqiri e i due ucraini Roman Yaremchuk e Andriy Yarmolenko. Ecco, nel dettaglio, la classifica marcatori degli europei al due giorni dall’inizio dei quarti di finale.
Euro 2021, la classifica marcatori aggiornata
- Cristiano Ronaldo (Portogallo) – 5 gol
- Karim Benzema (Francia) – 4 gol
- Emil Forsberg (Svezia) – 4 gol
- Patrik Schick (Repubblica Ceca) – 4 gol
- Robert Lewandowski (Polonia) – 3 gol
- Romelu Lukaku (Belgio) – 3 gol
- Haris Seferovic (Svizzera) – 3 gol
- Raheem Sterling (Inghilterra) – 3 gol
- Georginio Wijnaldum (Olanda) – 3 gol
- Memphis Depay (Olanda) / Kasper Dolberg (Danimarca) / Denzel Dumfries (Olanda) / Kai Havertz (Germania) / Thorgan Hazard (Belgio) / Ciro Immobile (Italia) / Manuel Locatelli (Italia) / Joakim Maehle (Danimarca) / Alvaro Morata (Spagna) / Ivan Perisic (Croazia) / Matteo Pessina (Italia) / Yussuf Poulsen (Danimarca) / Pablo Sarabia (Spagna) / Xherdan Shaqiri (Svizzera) / Ferran Torres (Spagna) / Roman Yaremchuk (Ucraina) / Andriy Yarmolenko (Ucraina) – 2 gol