EURO 2024: come proseguiranno le qualificazioni?

0

Sono passate poche settimane dall’ultima interruzione dei campionati per lasciar spazio alle qualificazioni ad EURO 2024. Tra partite tirate, risultati scontati e anche qualche sorpresa, le prime due giornate hanno già lasciato intravedere alcuni spunti interessanti. Oggi proveremo a ipotizzare quali possono essere gli scenari più probabili girone per girone, per capire quali Nazionali accederanno alla fase finale della manifestazione. Giochiamo a pronosticare le future qualificate dando qualche valutazione percentuale in quelle situazioni dove regnano equilibrio ed incertezza. Sia per l’allocazione delle prime due posizioni, che per quelle contese da più squadre. Prima, però, diamo giusto qualche cenno sulla formula adottata per la selezione delle partecipanti.

EURO 2024, come funziona il percorso delle qualificazioni

Come abbiamo ormai imparato dall’ultime edizione, anche ad EURO 2024 hanno accesso 24 Nazionali. Una è ovviamente quella ospitante, la Germania, mentre le altre 23 arrivano da due percorsi diversi. Tutte le squadre sono attualmente suddivise in 10 gironi, dei quali le prime due classificate si qualificheranno alla fase finale. Gli ultimi 3 posti sono invece assegnati tramite i play-offs, che constano dei consueti tre mini-tornei con semifinali e finali. Il criterio di selezione per la partecipazione agli spareggi riguarda il rendimento della Nations League 2022/2023. Ad esso prendono parte le 12 vincitrici dei gruppi delle leghe A (Olanda, Croazia, Spagna, Italia), B (Israele, Bosnia, Serbia, Scozia) e C (Georgia, Grecia, Turchia, Kazakistan). Nel caso in cui una di queste abbia già guadagnato il proprio posto in Germania, viene sostituita dalla formazione meglio piazzatasi in quella lega. Ed è così che si compone il quadro delle qualificazioni ad EURO 2024.

Giochiamo con i numeri: chi passa dei Gironi A, B, e C?

Partendo dal Gruppo A, ci imbattiamo subito in una delle sorprese delle prime 2 giornate delle qualificazioni ad EURO2024. Attualmente, al vertice del primo raggruppamento c’è la Scozia, a punteggio pieno. Un exploit quasi inaspettato e condito dalla vittoria casalinga contro la favorita Spagna. 5 gol fatti e 0 subiti, con un McTominay incontenibile. I britannici si candidando prepotentemente a staccare il biglietto per la manifestazione. Ma riusciranno a mantenere la prima posizione? Difficile che la Spagna, con la qualità e l’esperienza che si ritrova, si faccia fregare. Sono queste le due Nazionali che a nostro avviso partiranno per la Germania la prossima estate. Non ce ne vogliano Haaland e Kvaratskhelia.

  • SPAGNA 65%
  • SCOZIA 35%

EURO 2024: come proseguiranno le qualificazioni?

Il secondo dei gironi delle qualificazioni a EURO 2024 ha trovato fin da subito la propria testa di serie. Si tratta della Francia di Deschamps, anch’essa con due vittorie su due a referto, ma con differente gradiente di facilità. Scommettere contro i vice-campioni del Mondo è eresia, per cui le affidiamo il massimo della probabilità, mentre è decisamente più aperta la lotta alla seconda piazza. Questa è contesa attualmente da Grecia (che ha giocato però solo una partita) e Olanda. Occhio però a non sottovalutare l’Irlanda, che ha dato filo da torcere ai transalpini.

  • OLANDA 50%
  • GRECIA 30%
  • IRLANDA 20%

Giungiamo ora al Gruppo C, quello in cui è inserita anche la nostra Nazionale. Purtroppo per noi, abbiamo già avuto un assaggio della forza della candidata numero uno a vincere la classifica del girone. L’Inghilterra, trascinata dal nuovo leader dei marcatori all time della sua storia, ha messo subito le cose in chiaro vincendo lo scontro diretto a Napoli e bissando in casa contro l’Ucraina. Dopo non esserci qualificati ai Mondiali, da tifosi non ci viene da immaginare neppure nei peggiori incubi un’altra debacle. E, tanto meno, un’altra avventura ai play-offs! Abbiamo l’occasione per rifarci contro la Macedonia del Nord: stavolta davvero non dobbiamo sbagliare, andiamo in Germania a difendere il titolo.

  • INGHILTERRA 50%
  • ITALIA 40%
  • MACEDONIA DEL NORD 10%

EURO 2024: come proseguiranno le qualificazioni?

Qualificazioni ad EURO 2024: continuiamo con i Gironi D, E, F e G

Proseguendo il nostro iter tra le qualificazioni a EURO 2024, ci imbattiamo in un raggruppamento in cui, ad eccezione delle malcapitate Armenia e Lettonia, regna un grande equilibrio. Croazia e Galles si spartiscono momentaneamente le prime due posizioni in ex aequo a quota 4 punti. Subito dietro incalza la Turchia a 3. Gli scontri diretti tra queste 3 Nazionali divengono senza ombra di dubbio fondamentali.

  • CROAZIA 50%
  • GALLES 35%
  • TURCHIA 15%

Situazione curiosa anche nel Gruppo E, dove le piccole Moldova e Isole Faroe stazionano al di sopra della più quotata Albania. Repubblica Ceca e Polonia siedono, invece, sui gradini più alti del podio. Senza troppe perplessità, dovrebbero essere proprio queste due compagini a staccare il pass per la Germania, anche se è facile ipotizzare che Lewandowski e compagni riescano anche a finire davanti ai cechi.

  • POLONIA 60%
  • REPUBBLICA CECA 30%
  • ALBANIA 10%

Sorprese anche nel Girone F, dove tra l’indomabile Svezia e il nuovo Belgio di Domenico tedesco, si staglia al di sopra di tutte l’Austria. Estonia e Azerbaigian dovranno accontentarsi del doppio scontro diretto per tener salvo l’onore di non finire da fanalino di coda.

  • BELGIO 40%
  • AUSTRIA 35%
  • SVEZIA 25%

EURO 2024: come proseguiranno le qualificazioni?

Chiudiamo i nostri pronostici di questa seconda tranche dei gironi delle qualificazioni ad EURO 2024 con il Gruppo G, in cui partecipano Nazionali della dorsale centro-orientale del continente. Anche qui, sono tre le candidate che dovranno spartirsi i due posti per l’accesso diretto. Guida la Serbia a punteggio pieno, trascinata dai gol di Vlahović e dal vantaggio di uno scontro diretto già vinto con i vicini montenegrini. A insidiare le due realtà slave, c’è la straordinaria Ungheria di Marco Rossi.

  • SERBIA 45%
  • UNGHERIA 35%
  • MONTENEGRO 20%

Le ultime valutazioni: Gruppi H, I e J

Nel terzultimo raggruppamento, la tensione si taglia con un coltello. Eccezion fatta per la Cenerentola San Marino, dietro la capolista Slovenia le altre quattro Nazionali sono a pari merito a quota 3 punti. Tra queste, anche un’altra formazione che rievoca momenti non piacevoli alla nostra Italia, l’Irlanda del Nord

  • DANIMARCA 35%
  • SLOVENIA 30%
  • FINLANDIA 20%
  • IRLANDA DEL NORD 10%
  • KAZAKISTAN 5%

Nel Gruppo I, invece, la situazione è già chiara, limpidissima fin dall’inizio, tant’è vero che si tratta dell’unico raggruppamento in cui ci sono due squadre ad aver inanellato due successi su due. Svizzera e Romania hanno dunque la strada spianata verso la Germania, con la prima che dovrebbe riuscire a chiudere in testa. 

  • SVIZZERA 60%
  • ROMANIA 40%

EURO 2024: come proseguiranno le qualificazioni?

Vita facile nel Girone J per il Portogallo che domina dall’alto dei suoi 10 gol fatti (e nessuno subito) nei due match fin qui disputati. La qualificazione appare davvero una passeggiata per gli uomini di Roberto Martínez. Molto più serrata ed avvincente è invece la corsa al secondo posto disponibile per l’accesso diretto. Ed è proprio su queste contendenti che vanno a concentrarsi le nostre previsioni.

  • BOSNIA ED ERZEGOVINA 35%
  • ISLANDA 33%
  • SLOVACCHIA 32%

Qualificazioni EURO 2024: il calendario dei prossimi appuntamenti

La fase a gironi delle qualificazioni ad EURO 2024 riprenderà senza ulteriori deviazioni una volta conclusisi tutti gli impegni nazionali e internazionali dei club. Le prossime due giornate si disputeranno infatti nella seconda metà di giugno, tra il 16 e il 20. La nuova stagione 2023/2024 vedrà invece diverse e periodiche interruzioni mensili, da settembre a novembre, per permettere il completamento delle restanti sei partite. Direttamente all’anno nuovo, a marzo, invece, sono destinate le sfide dei play-offs. Il giorno 21 tutte le semifinali e il 26 le finali. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui