Dopo aver trattato le avversarie della Lazio in questa nuova Europa League, è arrivato il momento di parlare del girone del Napoli. Al contrario dei capitolini, la compagine campana è capitata in un girone abbordabile composto da: Leicester, Spartak Mosca e Legia Varsavia. La squadra guidata da Luciano Spalletti parte con i favori del pronostico insieme agli inglesi per il passaggio del turno. Andiamo a conoscere meglio le avversarie del Napoli.
Le avversarie del Napoli in Europa League: che scontro affascinante con il Leicester
Favoriti per il passaggio del turno, gli Azzurri se la dovranno vedere – a meno di clamorosi colpi di scena – con il Leicester per il primo posto. I campioni di Inghilterra della stagione 2015/2016 presentano una rosa di tutto rispetto e di grande qualità. I calciatori da tenere d’occhio sono sicuramente: i due centravanti Vardy e Iheanacho, il giovane trequartista James Maddison, con il belga Tielemans a dare qualità in mezzo al campo. La squadra guidata da Brendan Rodgers viene da un’ottima stagione 2020/2021 conclusa con la vittoria della prima Coppa di Lega della storia del Leicester. L’inizio di stagione per le Foxes è stato allo stesso tempo molto promettente con la vittoria della Community Shield in finale contro il Manchester City.
Brendand Rodgers tende ad utilizzare un 4-2-3-1 come modulo di gioco, ma avendo allo stesso tempo una rosa lunga e qualitativamente di ottimo livello, varia molto la formazione a seconda degli avversari. Il Leicester è una squadra molto offensiva abile nell’utilizzare l’arma del pressing alto in fase di ripartenza. A centrocampo Ndidi e Tielemans danno rispettivamente tanta quantità e qualità, sempre pronti a verticalizzare cercando gli esterni d’attacco in profondità. Niente male anche il reparto difensivo con Soyuncu e Amartey abili in marcatura e comandati da un ottimo portiere come Schmeichel. Insomma le due gara tra Napoli e Leicester daranno sicuramente spettacolo! Questa sarà la prima volta che le due squadre si incontrano nella loro storia.
Le avversarie del Napoli: occhio allo Spartak Mosca
Sulla carta Napoli e Leicester sono sicuramente le grandi favorite per la vittoria del gruppo C, ma occhio a sottovalutare Spartak Mosca e Legia Varsavia. I match contro questo genere di squadre sono sempre insidiosi, e se presi sotto gamba, potrebbero portare a risultati clamorosi e deludenti come successo già diverse volte per le “italiane” in questa competizione. Anche se nettamente inferiori sulla carta, Spartak e Legia potrebbero dare filo da torcere ai campani.
Come la Lazio, anche il Napoli volerà in Russia per sfidare l’altra squadra di Mosca: lo Spartak del portoghese Rui Vitoria. L’ex allenatore del Benfica adotta uno stile di calcio propositivo giocando palla soprattutto sugli esterni per favorire le loro caratteristiche. Il calciatore più forte della squadra è l’attaccante svedese Jordan Larsson figlio di Henrik Larsson ex giocatore di Barcellona, Feyenoord e Celtic. Un’attenzione particolare sarà da riservare anche a Georgiy Dzhikiya difensore centrale molto fisico e capitano dei russi, e all’ex esterno di Chelsea e Inter Moses. Tenendo conto della brutta partenza in campionato con appena 7 punti guadagnati nelle prime sei giornate, non si tratta di una squadra irresistibile. L’incognita per gli uomini di Spalletti potrebbe riguardare la lunga e pesante trasferta a Mosca.
L’unico precedente tra Napoli e Spartak Mosca risale agli ottavi della Champions 1990/91. Entrambe le sfide terminarono 0-0 e alla fine fu la compagine russa ad avere la meglio ai rigori. Partita dal gusto amaro per i tifosi napoletani non solo per l’eliminazione, ma anche perché fu l’ultima di Maradona in maglia azzurra.
La squadra “materasso” del Gruppo C: il Legia Varsavia
Ultima squadra del girone è il Legia Varsavia campione di Polonia in carica. I polacchi infatti sono stati eliminati dalla Dinamo Zagabria al terzo turno preliminare di Champions League. La squadra guidata da Michniewicz presenta tra i suoi giocatori cardine il veterano ed ex portiere della Fiorentina Boruc e il capitano classe ’87 Jedrzejczyk. La vera ed unica stella della compagine polacca è il giovane centravati azero Mahir Emreli reduce da sei stagioni da protagonista con il Qarabag, e trascinatore dei suoi nei play-off di Europa League con tre reti messe a segno tra andata e ritorno contro lo Slavia Praga. Si tratta di una squadra tutta da scoprire considerando la rivoluzione attuata in questa sessione di mercato. Questo fattore potrebbe portare benefici agli Azzurri in vista dei due incontri contro i polacchi. Sono solo due i precedenti tra Napoli e Legia entrambi a favore dei partenopei nella fase a girone dell’Europa League 2015/2016.
Un girone quindi abbastanza abbordabile sulla carta per gli uomini di Spalletti. Le partite contro il Leicester saranno fondamentali per la conquista del primato nel girone evitando così lo spareggio con le terze classificate della Champions League. Occhio però a non sottovalutare le altre due avversarie, inferiori qualitativamente, ma pronte a sorprendere.