Prosegue la nostra analisi sulle squadre che dovranno affrontare le “italiane” nelle tre competizioni UEFA. Oggi è il turno delle avversarie della Lazio. La squadra di Maurizio Sarri ha avuto un sorteggio sulla carta positivo nel gruppo F con Feyenoord, Midtjylland e Sturm Graz.
Europa League 2022/2023, le avversarie della Lazio: il Feyenoord la rivale più pericolosa
Reduce da un inizio di campionato altalenante, ci si aspetta moltissimo dalla Lazio in questa Europa League. I capitolini proveranno a migliorare il cammino della passata stagione che li vide fermarsi ai playoff contro il Porto dopo essersi classificati secondi nel girone. Nella prima partita di questa edizione, invece, gli uomini di Sarri ospiteranno all’Olimpico quella che forse è la principale pretendente al primo posto: il Feyenoord. La finalista dell’ultima Conference League avrà subito l’occasione di rifarsi contro l’altra compagine della capitale.
Squadra completamente rivoluzionata rispetto a quella dello scorso anno, il Feyenoord resta una rivale rognosa. Gli olandesi, infatti, dovranno fare a meno di calciatori come Malacia e Senesi, i due pilastri della difesa passati rispettivamente al Manchester United e al Bornmouth. L’assenza più pesante, invece, è sicuramente quella del capocannoniere della passata Conference League Dessers, attualmente in Serie A con la maglia della Cremonese. Il tecnico Arne Slot può comunque contare su una rosa piena di possibili crack del calcio europeo. I biancorossi hanno avuto un inizio di stagione complicato e al di sotto delle aspettative, ma sono una squadra che pratica un calcio moderno e propositivo. Giocatore chiave è Orkun Kokcu, giovane centrocampista duttile, dotato di grande qualità e di una visione di gioco da manuale!
Le mine vaganti Midtjylland e Sturm Graz
Avversarie notevolmente inferiori alla Lazio, Midtjylland e Sturm Graz potrebbero comunque creare grattacapi ai biancocelesti soprattutto tra le mura amiche. I danesi sono retrocessi in Europa League dopo l’eliminazione al terzo turno preliminare di Champions League subita dal Benfica, prossima rivale della Juventus. Per la squadra guidata da Albert Capellas sarà il primo match ufficiale della loro storia contro i capitolini. L’allenatore spagnolo tende a mettere in mostra uno stile gioco tecnico grazie alle qualità dei suoi centrocampisti, e rapido per via dell’agilità delle sue ali. Giocatori da tener d’occhio saranno il capitano Erik Sviatchenko arrivato alla sua quattordicesima stagione alla guida della difesa danese, e il classe ’98 Evander. L’ex Vasco da Gama è capace di agire sia in regia che sulla trequarti, e oltre ad essere uno specialista dei calci piazzati, è considerato il calciatore più talentuoso della rosa. Dai suoi piedi, infatti, dipende la fase offensiva del Midtjylland.
Altra retrocessa dai preliminari di Champions, lo Sturm Graz è pronto ad iniziare questa competizione con la voglia di stupire. Il 4-3-1-2 molto offensivo messo in campo da Christian Ilzer potrebbe creare problemi a tutte le altre avversarie. Oltre al capitano Stefan Hierlander, centrocampista con un passato nel settore giovanile della Sampdoria, la vera stella della compagine austriaca è Manprit Sarkaria. Con la cessione di Hojlund all’Atalanta, toccherà all’attaccante di origini indiane prendere sulle spalle il reparto offensivo. Rosa con un’età media molto bassa, potrebbero patire un po’ di inesperienza a livello internazionale.