Con i sorteggi di Nyon inizia ufficialmente l’Europa League 2022/2023 che vedrà all’opera Roma e Lazio. Campioni in carica della scorsa Conference League, la compagine giallorossa proverà ad avere un ruolo da protagonista anche nella seconda competizione europea. Gli uomini di Mourinho se la dovranno vedere contro Real Betis, HJK e Ludogorets nel gruppo C. Andiamo ad analizzare nel dettaglio le avversarie della Roma.
Europa League 2022/2023, le avversarie della Roma: Real Betis rivale principale per il primato
Un girone sulla carta abbordabile quello capitato alla Roma. Con HJK e Ludogorets di livello inferiore, ma comunque da non prendere sottogamba, i giallorossi se la vedranno sicuramente con il Real Betis per il primo posto. Arrivare secondi, infatti, significherà poi giocarsi i playoff contro una delle terze classificate nei gironi di Champions League. Vincitori in carica della Coppa del Re, la squadra guidata da Manuel Pellegrini è ormai da un paio di anni una partecipante fissa in Europa League. La scorsa stagioni la compagine sivigliana si è fermata agli ottavi di finale eliminata dai futuri trionfatori dell’Eintracht.
Avversaria di ottimo livello, il Betis è una squadra che come gran parte delle “spagnole”, punta su uno stile di gioco basato sul possesso palla. Con diversi giocatori tecnici in rosa, l’ex allenatore del Manchester City ha la possibilità di optare per un calcio moderno e ad alto ritmo. Stella della squadra è il trequartista francese Nabil Fekir, giocatore capace di garantire tanta qualità al reparto offensivo creando tanta imprevedibilità per non dare punti di riferimento agli avversari. Altri calciatori da tener d’occhio saranno sicuramente Willian José, ma soprattutto il centravanti Borja Iglesias protagonista di un inizio di stagione da urlo. Tra le fila della compagine verdiblanca ci sono anche alcune vecchie conoscenze del nostro campionato: Luiz Felipe, ex Lazio e rivale dei giallorossi in diversi derby, e il capitano e veterano Joaquín con un passato in maglia viola.
Ludogorets e HJK: possibili insidie del gruppo C?
Roma e Real Betis sono sicuramente le favorite per il passaggio del turno, ma mai sottovalutare quelle che possono essere considerate le squadre “cuscinetto” tra le avversarie. Il Ludogorets, per esempio, è una di quelle che potrebbe creare insidie considerando l’esperienza acquisita negli ultimi a livello europeo. I Campioni di Bulgaria in carica, anche se sfavoriti, hanno intenzione di stupire! Il tecnico sloveno Ante Simundza preferisce mettere in campo la sua squadra con un 4-2-3-1 molto offensivo, tralasciando però spesso e volentieri la fase difensiva, vero punto debole dei bulgari. Con un passato in maglia Cagliari, il giocatore qualitativamente più forte tra le fila del Ludogorets è l’esterno classe ’96 Kiril Despodov.
Oltre ai Campioni di Bulgaria, gli uomini di José Mourinho dovranno affrontare anche il HJK Helsinki, trionfatori nell’ultimo campionato finlandese. Forse la rivale con meno esperienza del girone, la squadra di Toni Koskela ha dimostrato di sapersi adattare alle caratteristiche delle proprie avversarie con un 3-4-3 basato sulle ripartenze. Uno dei calciatori più rappresentativi della compagine biancoazzurra è il difensore centrale Miro Tenho. Capitano e veterano tra le file della squadra di Helsinki, è capace di marcare a uomo gli attaccanti comandando con esperienza il reparto garantendo solidità e sicurezza. Altro giocatore da tener d’occhio è il giovane attaccante ghanese Malik Abubakari. Il ventiduenne di proprietà del Malmö, sfrutta le sue doti fisiche ed atletiche giocando spalle alla porta, ma soprattutto tende a creare grossi grattacapi alle difese avversarie con accelerazioni improvvise.