Europa League, Bayer Leverkusen: l’avversaria della Roma

0

Sarà il Bayer Leverkusen l’avversaria della Roma in vista delle semifinali di Europa League. I giallorossi dopo aver avuto la meglio sul Feyenoord nel remake della scorsa finale di Conference League, se la vedranno contro la compagine tedesca. La squadra allenata da Xabi Alonso nell’ultimo turno, non ha avuto problemi ad eliminare il Royale Union Saint-Gilloise. Reduce dall’1-1 casalingo dell’andata, il Leverkusen ha rifilato ben 4 gol agli avversari nel match di ritorno mostrando la loro superiorità e il loro grande momento di forma. Insomma, una rivale da non sottovalutare e che potrebbe dare filo da torcere ai capitolini.

Bayer Leverkusen, l’avversaria della Roma in semifinale: una rivale di buon livello e con talenti interessanti

L’11 maggio le quattro squadre più forti di questa Europa League si affronteranno con l’obiettivo di staccare il pass per la finale di Budapest del 31 maggio. Un appuntamento con la storia per le semifinaliste del torneo pronte ad alzare al cielo l’ambito trofeo. Sul cammino della Roma direzione Puskas Arena, ci sarà il Bayer Leverkusen. Squadra che gioca un calcio fluido e propositivo, le Aspirine hanno sorpreso tutti qualificandosi in semifinale. Dopo un inizio di stagione da incubo, la dirigenza ha sollevato dall’incarico di allenatore Gerardo Seoane, ingaggiando a sorpresa l’ex centrocampista di Liverpool e Real Madrid Xabi Alonso. Reduce dall’esperienza sulle panchine delle giovanili delle Merengues e della Real Sociedad B, il nativo di Tolosa è stato incaricato di guidare una prima squadra. Dall’arrivo del tecnico spagnolo le cose sono decisamente cambiate.

Europa League, Bayer Leverkusen: l'avversaria della Roma

Xabi Alonso, infatti, è riuscito a tirare fuori il meglio da una rosa di qualità e piena di talenti. Tra i calciatori più importanti spiccano il difensore goleador Jeremie Frimpong, la giovane promessa tedesca Florian Wirtz ancora alla ricerca della migliore condizione dopo il grave infortunio della passata stagione, senza dimenticare alcune vecchie conoscenze della Serie A. Tra le file teutoniche, infatti, sono presenti l’ex attaccante di Sampdoria e della stessa Roma Patrick Schick, il capocannoniere delle Aspirine Moussa Diaby con un passato in maglia Crotone, e il centrocampista Nadiem Amiri reduce da una breve parentesi con il Genoa nello scorso campionato.

Stile di gioco e calciatori da tenere d’occhio

Il modulo maggiormente utilizzato dall’allenatore iberico è il 3-4-2-1. La squadra mette in mostra un modo di giocare moderno puntando su un pressing alto e asfissiante per provare a mettere in difficoltà gli avversari. Giocare con il baricentro alto, infatti, permette ai tedeschi di recuperare un gran numero di palloni garantendo allo stesso tempo di creare diverse occasioni da gol. Come gran parte delle squadre che utilizzano questo modulo, la forza trainante sono gli esterni bassi. Frimpong e Bakker, generalmente, si fanno trovare spesso e volentieri in area di rigore con inserimenti improvvisi come dimostrato dai 9 gol messi a segno dal primo.

Questo assetto tattico, inoltre, permette ai trequartisti Wirtz e Diaby di esprimersi al meglio. I due sono i calciatori più pericolosi, soprattutto l’ex Crotone autore di 14 reti e 9 assist in tutte le competizioni. La prestanza fisica del trio difensivo composto da Kossounou, Tah e Hincapié, garantisce solidità e sicurezza ad un reparto cui punto debole è il portiere Hradecky. L’estremo difensore finlandese, infatti, è stato protagonista di alcuni errori banali nell’annata corrente, ed è forse il vero punto debole della rosa.

L’approdo in panchina di Xabi Alonso, inoltre, ha ridato linfa vitale ad una squadra poco motivata e nei bassifondi di classifica. Attualmente in sesta posizione in Bundesliga, il Bayer Leverkusen ha risalito la classifica grazie alla guida del tecnico spagnolo, tanto da essere ora in piena corsa per un posto nelle prossime competizioni europee. 

Il cammino del Bayer Leverkusen in Europa League e i precedenti contro la Roma

“Retrocessa” dalla Champions League proprio come le altre due semifinaliste Siviglia e Juventus, il Bayer Leverkusen non sarà un’avversaria facile da battere per la Roma. Nel gruppo B con Porto, Club Brugge e Atletico Madrid, gli uomini di Xabi Alonso hanno racimolato appena 5 punti in sei giornate. Unico successo di questa edizione il 2-0 casalingo rifilato ai danni dell’Atletico grazie alle reti di Andrich e Diaby. Discorso diverso in Europa League, dove le Aspirine sono state capaci di avere la meglio rispettivamente su Monaco, Ferencvaros e Royale Union-Saint Gilloise. Al cardiopalma i sedicesimi contro i monegaschi. Dopo la sconfitta subita nel finale per 3-2 nel match d’andata, la compagine tedesca è riuscita a riequilibrare il punteggio portando la gara di ritorno ai supplementari e poi ai rigori. Decisivo in questo caso, è stato l’errore dal dischetto di Matazo, con Diaby glaciale nel finalizzare l’ultimo penalty. Decisamente più agevoli, invece, le vittorie ai danni di Ferencvaros e Union SG.

Europa League, Bayer Leverkusen: l'avversaria della Roma

Roma e Bayer Leverkusen si sono sfidate già quattro volte in passato. In tutte e quattro le occasioni, entrambe si sono incontrate nella fase a gironi di Champions League. Nella stagione 2004/2005 i capitolini capitarono in ultima posizione nel gruppo B racimolando l’unico punto in casa proprio contro il Leverkusen. Netto, invece, fu il 3-1 con il quale i teutonici si sbarazzarono dei giallorossi. Spettacolari le due gare disputate durante la fase a gironi dell’annata 2015/2016. Rocambolesco fu il 4-4 della BayArena con la Roma capace di ribaltare il 2-0 di svantaggio grazie ai gol di Pjanic, Iago Falque e la doppietta di De Rossi, per poi essere ripresa nel finale dagli avversari. Vittoriosi i capitolini all’Olimpico in un altro incontro ricco di gol. Alle reti firmate Salah e Dzeko, rispose il Leverkusen grazie ai centri di Mehmedi e del Chicharito Hernández. Negli ultimi 10′ a decidere l’incontro ci pensò Miralem Pjanic dal dischetto scaturito da un fallo da ultimo uomo di Toprak

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui