Europa League, i gironi: le avversarie di Roma e Lazio

0

Nasce ad Istanbul la fase a gironi dell’Europa League 2022/23, nella giornata successiva al sorteggio dei gruppi di Champions League. Per quanto riguarda la seconda competizione europea per club, ai nastri di partenza figurano 32 squadre: 12 di queste hanno ottenuto la qualificazione diretta grazie ai risultati nei rispettivi campionati, 10 arrivano dagli spareggi di Europa League, 10 dagli spareggi di Champions League (6) e dal terzo turno di qualificazione del percorso Piazzate (4). Quattro fasce da otto comprendono tutti i club in base ad alcuni criteri: la prima fascia comprende i vincitori della Conference League (Roma) e le sette squadre più in alto nel ranking; dalla seconda alla quarta fascia si prosegue in base alla posizione nel ranking.

Le vincitrici degli otto gironi andranno direttamente agli ottavi di finale, mentre le seconde giocheranno gli spareggi per la fase a eliminazione diretta. In questa fase saranno accoppiate con le otto terze dei gironi di Champions League. Le terze classificate dei gironi di Europa League vanno agli spareggi per la fase a eliminazione diretta di Europa Conference League, dove affronteranno le seconde dei gironi di questa competizione.

I gironi dell’Europa League 2022/23: l’esito del sorteggio

Per quanto riguarda le date, la prima giornata si disputerà l’8 settembre, la seconda il 15 settembre, la terza il 6 ottobre, la quarta il 13 ottobre, la quinta il 27 ottobre e la sesta il 3 novembre. Il 7 novembre, invece, si terrà il sorteggio degli spareggi. La finale dell’Europa League 2022/23 si giocherà alla “Puskás Aréna” di Budapest, che ospiterà il suo primo atto conclusivo di una competizione europea maschile maggiore. L’impianto ungherese avrebbe dovuto ospitare la finale del 2022, ma a giugno 2020 la UEFA ha deciso di assegnargli quella del 2023. Di seguito, ecco l’esito del sorteggio per la fase a gironi.

Sorteggio positivo per le squadre italiane, che possono giocarsela per il primato dei rispettivi gruppi. Per la Roma l’ostacolo maggiore è rappresentato dal Betis, che ha vinto la Coppa di Spagna nella scorsa stagione. Decisamente più abbordabili Ludogorets e i finlandesi dell’HJK che partecipano alla fase a gironi della competizione per la seconda volta in assoluto. Nel gruppo F c’è la Lazio che si giocherà il primo posto con il Feyenoord, finalista della scorsa edizione di Conference League. I biancocelesti affronteranno anche i danesi del Midtjylland e gli austriaci dello Sturm Graz.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui