Europei, i migliori 10 marcatori della storia

0

Poco più di un anno è ormai passato da quando la nostra Nazionale ha alzato a Wembley la Coppa di campioni d’Europa. La nostalgia è ancora tanta, soprattutto visti i deludenti risultati successivi degli azzurri. Per cercare di annegare la malinconia, la redazione di 11contro11 vi riporterà per qualche minuto nell’atmosfera della competizione continentale. Oggi andiamo, infatti, a scoprire chi sono i 10 migliori marcatori della storia degli Europei. Incontreremo tanti grandissimi campioni del passato, ma anche del presente. Piccolo spoiler amaro, ancora a tema Italia. In questo speciale elenco, non incontreremo nemmeno un giocatore della nostra Nazionale. Non per questo però non vale la pena soffermarsi. Andiamo subito a presentare la lista.

I 10 migliori marcatori della storia degli Europei: il podio

Siamo pronti a scoprire la classifica dei 10 migliori marcatori della storia degli Europei. Iniziamo dal podio, occupato da alcuni grandissimi campioni.

1° POSTO – CRISTIANO RONALDO, 14 RETI. Chi altri poteva sedere sul trono della graduatoria, se non l’extraterrestre portoghese!? In aggiunta a questo suo (ennesimo primato), il fenomeno di Madeira si conferma al vertice anche in un ulteriore dipartimento statistico. E cioè quello di essere il solo giocatore ad aver segnato in 5 edizioni consecutive. Dal 2004 al 2021, tutte quelle alle quali ha partecipato. Sebbene nel 2016 sia arrivata la vittoria, la sua performance più redditizia rimane quella dell’anno scorso, con 5 reti. Un bottino che lo ha portato a vincere il titolo di capocannoniere.

Europei, i migliori 10 marcatori della storia

2° POSTO – MICHEL PLATINI, 9 RETI. La seconda piazza non poteva non essere occupata da un’autentica leggenda del calcio continentale. Con la sua classe e i suoi gol, Le Roi riuscì a portare la Francia sul tetto d’Europa nell’edizione del 1984. Tutte le marcature che conducono Platini sul secondo gradino del podio di questa classifica sono realizzate proprio in quello stesso torneo. Oltre, ovviamente, a renderlo il re dei bomber di quell’occasione, questo numero di reti rappresenta anche il massimo mai segnato da un giocatore in una singola edizione dell’Europeo.

3° POSTO (IN EX AEQUO) – ALAN SHEARER E ANTOINE GRIEZMANN, 7 RETI. La medaglia di bronzo è condivisa da due grandi campioni le cui Nazionali non si siederebbero tanto volentieri allo stesso posto. Il primo è un’autentica leggenda della Premier League, il grande prototipo del centravanti anglosassone, in grado di segnare vagonate di gol. Quella del 1996 è la sua edizione più prolifica, avendo messo a segno ben 5 centri. Un ottimo bottino che gli valse il titolo di capocannoniere della manifestazione. Dall’altro lato, invece, abbiamo il Piccolo diavolo transalpino, il grande mattatore dell’edizione casalinga del 2016. Il campione dell’Atletico lasciò un segno indelebile in quell’Europeo, totalizzando 6 reti. Sufficienti per vincere la classifica marcatori, ma non abbastanza per portare la sua Nazionale ad alzare la coppa.

Europei, i migliori 10 marcatori della storia

Un folto numero di campioni fuori dal podio

Appena al di sotto del podio di questa nostra classifica dei 10 migliori marcatori della storia degli Europei, incontriamo un nutrito gruppo di giocatori. Tutti accomunati dall’aver realizzato complessivamente 6 reti nelle loro partecipazioni a questo torneo. Ecco chi sono.

  • ZLATAN IBRAHIMOVIC. Partiamo subito col botto con l’uomo simbolo della sua Nazione. E non solo calcisticamente parlando. Il quarantenne attaccante del Milan ha equamente distribuito le sue marcature tra le manifestazioni del 2004, 2008 e 2012. Oltre ai gol, le sue performance sono condite anche da 2 assist.
  • ALVARO MORATA. Un’altra conoscenza della nostra Serie A accompagna lo svedese alla medesima quota. Anche l’ex punta della Juventus bilancia perfettamente il suo score con 3 reti ciascuna nelle edizioni del 2016 e del 2020. L’ultima, tra l’altro, segnata proprio all’Italia in semifinale, subentrando dalla panchina.

Europei, i migliori 10 marcatori della storia

  • NUNO GOMES. Un altro centravanti lusitano di questa nostra classifica dei 10 migliori marcatori della storia degli Europei. Si mise in mostra a EURO 2000, tanto da stregare la Fiorentina, che lo rilevò quell’estate stessa dal Benfica per sostituire Batistuta. Alla viola, segna poche reti, ma una decisiva per conquistare la Coppa Italia nel 2001.
  • RUUD van NISTELROOY. Uno dei più spietati e straordinari cannonieri dell’ultimo ventennio. Fiuto del gol, istinto e determinazione sotto porta le sue doti migliori, che lo rendevano un autentico rapace d’area di rigore. Il bomber olandese concentra i suoi gol nelle edizioni del 2004 e del 2008. 

Europei, i migliori 10 marcatori della storia

  • PATRICK KLUIVERT. Ecco un’altra delle icone della Nazionale Oranje. Dopo aver messo a referto soltanto un gol nel 1996, nella manifestazione casalinga 4 anni dopo si rifà con gli interessi. In quell’occasione, realizza ben 5 reti, che gli valsero il titolo di capocannoniere. Una cavalcata straordinaria interrotta nella famosa lotteria dei rigori contro l’Italia in semifinale.
  • WAYNE ROONEYIn questa grande famiglia di campioni, non può mancare uno dei giocatori più rappresentativi d’Inghilterra. Miglior marcatore nella storia della Nazionale britannica (anche se Kane è a una sola lunghezza), dà il meglio di sé nel 2004. Nelle due partecipazioni successive, timbra il cartellino una sola volta ciascuna.

Europei, i migliori 10 marcatori della storia

  • ROMELU LUKAKU. Il nerazzurro guida la classifica cannonieri degli Europei della sua Nazionale grazie all’exploit dell’anno scorso. Anche per lui, l’ultima rete è firmata contro la Nazionale di Mancini, su rigore. La quarta di quella spedizione per lui, dopo le 2 del 2016.
  • THIERRY HENRY. Conclude questa ultima carrellata di goleador uno dei calciatori più eleganti e, contemporaneamente, devastanti della storia. Assoluto protagonista del 2000, anno della vittoria della sua Nazionale in finale contro l’Italia, il suo rendimento realizzativo è proseguito decrescendo tra il 2004 e il 2008.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui