Il 21 giugno prenderanno il via gli Europei U21 che si terranno per la prima volta in Georgia e Romania. Una delle candidate al titolo è l’Italia di mister Nicolato che non alza il trofeo da ormai due decenni. Di seguito i gironi l’analisi dell’Europeo U21 dai gironi al tabellone della fase finale.
Europei U21: gironi e tabellone della fase finale
Sarà un bellissimo palcoscenico, quello dell’Europeo U21 in cui si vedranno talenti già affermati come Tonali, Rovella, Elliot, Kalulu, Moukoko, Smith-Rowe, Gravenberch ma anche nuove stelle pronte a farsi conoscere. Conosciamo quindi i gironi e vediamo le avversarie dell’Italia.
I gironi
- Girone A
Georgia
Portogallo
Belgio
Olanda
- Girone B
Romania
Spagna
Croazia
Ucraina
- Girone C
Repubblica Ceca
Inghilterra
Germania
Svezia
- Girone D
Norvegia
Italia
Svizzera
Francia
Il percorso dell’Italia U21
Un girone sicuramente complicato quello dell’Italia U21 di mister Nicolato. Gli Azzurrini sono sicuramente una delle squadre da battere, visti i nomi dei convocati che sono già affermati nello stivale e non solo.
Il percorso dell’Italia all’Europeo U21 inizierà giovedì 22 giugno contro la Francia. I transalpini, come sempre, sono i favoriti alla vittoria della competizione e la rosa è ricca di nomi importanti. Giocatori molto conosciuti in nazione come Gouiri, Caqueret, Cherki ma anche nomi che arrivano dalla Serie A come Kalulu e Gendrey.
Molto più abbordabili le altre due sfide. Domenica 25 giugno l’Italia sfiderà la Svizzera dove spunta il nome di Bares e del giocatore del Parma, Sohm. Mercoledì 28 giugno tocca alla Norvegia sfidare gli Azzurrini nell’ultima sfida del girone dove oltre ai nomi di Ceide e Botheim dalla Serie A bisognerà fare attenzione al gioiello Nusa.
Europei U21: il tabellone della fase finale
Dai gironi potranno partecipare ai quarti di finale le prime e le seconde squadre di ogni girone. La data per l’inizio della fase finale del torneo è l’1 luglio.
I quarti di finale
- Prima girone A- Seconda girone C (1)
- Prima girone C-Seconda girone A (2)
- Prima girone B-Seconda girone D (3)
- Prima girone D-Seconda girone B (4)
L’Italia potrebbe, molto probabilmente, sfidare nella gara 3 la Spagna (grande favorita del torneo), oppure in caso di prima posizione nel girone D la Croazia. Ecco quindi che bisognerà seguire con attenzione anche il girone B.
Le semifinali
Il 5 e 6 luglio andranno in scena le semifinali. La vincente della gara 1 sfiderà quella della gara 2, mentre le vincenti della 3 e 4 si sfideranno. Proprio in questa seconda sfida potremo vedere l’Italia sfidare, molto probabilmente, una tra Spagna e Francia.
- Vincente gara 1-Vincente gara 2
- Vincente gara 3-Vincente gara 4
La finale invece andrà in scena l’8 luglio.
Europei U21: dove vedere le partite dell’Italia
Dopo aver analizzato il possibile percorso degli Azzurrini, scopriamo l’orario delle gare e dove sarà possibile vederle.
- Italia-Francia
Giovedì 22 giugno ore 20.45. Partita visibile in chiaro su Rai 1 e in diretta streaming su Rai Play.
- Italia-Svizzera
Giovedì 25 giugno ore 18.00. Partita visibile in chiaro su Rai 2 e in diretta streaming su Rai Play.
- Italia-Norvegia
Mercoledì 28 giugno ore 20:45. Partita visibile in chiaro su Rai 1 e in diretta streaming su Rai Play.