Un esordio ricco di emozioni quello tra Francia e Italia, partita valida per il girone D dell’Europeo U21. I 3 punti li conquistano i transalpini grazie alla rete nella seconda frazione di Barcola ma il match viene in gran parte influenzata dal pessimo arbitraggio. La terna arbitrale non concede un rigore agli azzurri, non fischia un fallo plateale su cui nasce il vantaggio francese e si perde un gol netto a causa dell’assenza del Var e della Goal Line Technology. Di seguito il resoconto del match Francia-Italia.
Il resoconto di Francia-Italia: primo tempo
Fase iniziale con la Francia che lascia impostare il gioco alla difesa azzurra che fatica sulla fascia destra. Proprio da questa zona del campo iniziano a farsi vedere i transalpini con un Kalimuendo ispirato: 4 corner dopo 5′ ma nessun pericolo per Carnesecchi. Prova a creare anche l’Italia con Bellanova che trova spazio e mette cross insidiosi su cui non arrivano Pellegri e Ricci.
Al 13′ ecco la prima palla goal del match con Tonali che prova ad impensierire Chevalier con una punizione dalla distanza. Dopo poco minuti ecco un’altra grandissima occasione con Scalvini che colpisce bene di testa ma Chevalier si supera e manda in corner. È una delle ultime apparizione degli azzurri nell’area di rigore avversaria.
Dopo lo spavento, la Francia sale d’intensità e mette in mostra tutte le sue qualità. I transalpini trovano al 22′ la rete del vantaggio: gol stupendo di Kalimuendo che riesce a superare Carnesecchi con un dolce colpo di tacco. Dopo la rete del vantaggio francese, l’Italia non riesce a trovare spazi e viene schiacciata dal talento francese. Ci provano Gouiri e Thuram da cui nascono azioni interessanti che partono soprattutto dagli errori del centrocampo azzurro.
Al 36′ torna l’Italia in attacco e trova la rete del pareggio con un grande colpo di testa: Pellegri, lasciato solo dalla difesa francese, ha tutto il tempo per insaccare l’ottima punizione di Tonali. L’ultimo squillo della prima frazione è della Francia: Koné prova la botta dalla distanza. Bravo Carnesecchi a smanacciare in angolo.
Dopo 1′ di recupero, il fischietto olandese manda tutti negli spogliatoi. Francia che ha creato sicuramente di più mostrando l’enorme talento della compagine. L’Italia fatica a trovare spazi ma con il pareggio di Pellegri la partita risulta aperta e piacevole.
Il resoconto di Francia-Italia: secondo tempo
Inizia la seconda frazione con un cambio per Nicolato: dentro Gnonto per Cambiaghi. Partono bene gli azzurri con Udogie che gestisce bene sulla fascia e conquista un buon corner da cui nasce una mischia che termina con un netto colpo di mano francese: l’arbitro non lo vede, il Var non c’è per questa competizione e quindi è tutto regolare.
Si riprendono i transalpini con gli inserimenti di Thuram ma al 62′ l’episodio chiave di questa partita tra Francia e Italia. Brutto fallo su Okoli da cui parte l’azione francese che sembra terminare con la chiusura di Udogie: il terzino del Tottenham perde con un grave errore palla ed è bravo Barcola a superare Carnesecchi. Tutto da rifare per gli Azzurrini che continuano a soffrire: miracolosi gli interventi difensivi di Ricci, Rovella, Scalvini e del numero 1.
A 15′ dalla fine i cambi danno aria nuova all’Italia che continua ad attaccare e arriva più volte vicino alla rete del meritato pareggio. Prima la tripla occasione al 82′ con Chevalier che si supera respingendo le conclusioni di Miretti, Gnonto e Cancellieri. Lo stesso Cancellieri si divora il gol del 2-2 a due minuti dal 90′: a porta scoperta tira alto.
L’ennesimo errore arbitrale condanna gli Azzurrini alla sconfitta: colpo di testa di Bellanova che entra in porta. Per il fischietto olandese e l’assistente, mal posizionato, non è gol. Finisce dopo 5′ un match che lascia l’Italia con l’amaro in bocca. Una sconfitta sicuramente immeritata contro una delle squadre più forte della competizione.
Il prossimo appuntamento per l’Italia sarà giovedì 22 giugno alle 20:45 contro la Svizzera che ha vinto nel pomeriggio contro la Norvegia.
Il tabellino
FRANCIA U21(4-3-3): Chevalier; Kalulu, Badé, Lukeba, Nkounkou; Caqueret, Thuram, Kone; Barcola, Kalimuendo, Gouiri.
PANCHINA: Meslier, Diakité, Gendrey, Simakan, Chotard, Le Fée, Olise, Larouci, Adli, Cherki.
ALLENATORE: Sylvain Ripoll.
ITALIA U21 (3-5-2): Carnesecchi; Okoli, Pirola, Scalvini; Bellanova, Rovella, Ricci, Tonali, Udogie; Pellegri, Cambiaghi.
PANCHINA: Turati, Caprile, Cambiaso, Cittadini, Lovato, Parisi, Bove, Miretti, Esposito, Cancellieri, Colombo, Gnonto.
ALLENATORE: Paolo Nicolato.
ARBITRO: Allard Lindhout.
ASSISTENTI: Rogier Honig e Patrick Inia.
GOL: 22′ Kalimuendo (F), 36′ Pellegri (I), 62′ Barcola (F).
AMMONITI: Nkounkou (F), Scalvini (I), Lovato (I), Adli (F), Gnonto (I).
ESPULSI: Badé (F).
MINUTI DI RECUPERO: 1′ pt, 5′ st.