La stagione del calcio inglese giunge al proprio epilogo con la finale della 142^ edizione della FA Cup tra Manchester City e Manchester United, delle quali a breve andremo a presentarvi le formazioni ufficiali. Un derby attesissimo, che promette spettacolo e che sancirà anche la regina della stracittadina di questa annata, dato che nei due incontri di campionato c’è stata una vittoria a testa. Quella della squadra di Guardiola, ad inizio ottobre, con un roboante 6-3. Quella degli uomini di Ten Hag, a gennaio, per 2-1. Entrambe arrivano a questo appuntamento già con un titolo in tasca. La Premier League per i Citizens, la Carabao Cup per i Red Devils. Vedremo chi porterà a casa il trofeo nel pomeriggio di “Wembley”.
L’ultimo successo per gli Sky Blues in questo torneo risale alla stagione 2018/2019. All’epoca non ci fu partita in finale, visto il sonoro 6-0 inferto al Watford. Nella classifica dell’Albo d’oro, però, la squadra dello sceicco è nettamente dietro i cugini, avendo vinto esattamente la metà delle coppe (6 contro 12). La motivazione principale che guida il Manchester City è inevitabilmente la voglia di vincere uno storico treble, considerando che tra una settimana esatta c’è anche la finale di Champions League. Considerata la valenza dell’incontro, l’allenatore catalano si affida ai suoi fedelissimi schierati nei momenti-chiave della stagione più Ortega, portiere di Coppa.
Il Manchester United arriva rinfrancato da un’ottima parte finale di campionato contrassegnata da una striscia di 4 vittorie consecutive. Un filotto che è valso anche il terzo posto in classifica con conseguente approdo alla prossima Champions League. L’ultimo trionfo dei Red Devils in FA Cup risale alla stagione 2015/2016 con successo per 2-1 sul Crystal Palace ai tempi supplementari. Più recente è, invece, l’apparizione all’atto conclusivo del torneo, nel 2018. Quella finale vide però festeggiare il Chelsea, grazie ad un rigore di Hazard. Non arrivano buone notizie circa la disponibilità di Antony, infortunatosi 10 giorni fa contro il Chelsea. Il brasiliano non va neanche in panchina.
Dirige l’incontro il signor Paul Tierney, coadiuvato dagli assistenti Neil Davies e Scott Ledger. Il quarto uomo è Peter Bankes. Sala VAR affidata a David Coote con l’ausilio di Simon Long. Calcio d’inizio alle ore 16:00 (CET), la partita sarà visibile su DAZN. Possiamo passare ora alla presentazione delle formazioni ufficiali di Manchester City-Manchester United.
Manchester City-Manchester United, le formazioni ufficiali
MANCHESTER CITY (4-3-3): 18 Ortega Moreno; 25 Akanji, 3 Dias, 5 Stones, 2 Walker; 8 Gundogan, 16 Rodri, 17 De Bruyne; 10 Grealish, 9 Haaland, 20 Bernardo Silva.
PANCHINA: Ederson, Laporte, Aké, Lewis, Phillips, Palmer, Fode, Mahrez, Álvarez.
ALLENATORE: Josep Guardiola.
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): 1 De Gea; 23 Shaw, 19 Varane, 2 Lindelof, 29 Wan-Bissaka; 18 Casemiro, 17 Fred; 25 Sancho, 8 Bruno Fernandes, 14 Eriksen; 10 Rashford.
PANCHINA: Butland, Dalot, Maguire, Malacia, McTominay, Pellistri, Elanga, Garnacho, Weghorst.
ALLENATORE: Erik ten Hag.