FA Cup, sedicesimi show: big match allo United, fuori l’Arsenal

0

In archivio un altro turno di FA Cup. Sedicesimi di finale che infatti si sono conclusi nella serata di ieri con il successo del Bournemouth per 2-1 sul Crawley. Apre le marcature Wilshere, alla prima rete dal suo ritorno ai Cherries. Ospiti che pareggiano temporaneamente l’incontro con Nichols, decisiva la rete di King che qualifica agli ottavi i padroni di casa.

Altra giornata che non ha risparmiato, come di consueto le tante emozioni che solo questa competizione può regalare. Un weekend che ha visto le big confermarsi, seppur rischiando non poco. 

FA Cup: sedicesimi amari per l’Arsenal, finisce la favola Chorley

Apre il weekend di FA Cup il match tra i Wolves di Cutrone e il Chorley, ultima squadra di sesta lega inglese rimasta nel torneo. Partita molto più aperta rispetto alle aspettative, con i padroni di casa che reggono l’urto contro una squadra certamente più attrezzata come quella allenata da Nuno Espirito Santo. A sbloccare la contesa un siluro dai trenta metri di Vitinha, esponente della folta colonia portoghese del Wolverhampton. Una rete risultata peraltro decisiva, malgrado alcuni tentativi pericolosi del Chorley, soprattutto con Tomlinson, che spreca una ghiotta occasione nel primo tempo.

Un autorete di Gabriel al minuto 24′ condanna invece l’Arsenal all’eliminazione dai sedicesimi di FA Cup. Southampton che passa agli ottavi con merito, in una partita dove oggettivamente l’1-0 può risultare stretto ai Saints. Ospiti, come spesso accade da rivedere in fase difensiva e che rischiano in più occasioni di subire il gol del raddoppio. Clamorosa l’occasione capitata a Ings, con il palo colpito dall’attaccante inglese a pochi passi da Leno. Escono di scena dunque i Gunners, detentrici della competizione e con il maggior numero di coppe d’Inghilterra in bacheca.

Tutto facile per West Ham e Sheffield, rischia il City

Pomeriggio di sabato in cui si concretizzano i successi agevoli per West Ham, vittorioso 4-0 contro il Doncaster (squadra di terza serie) e Swansea. I Jacks, in piena lotta per la promozione diretta in Premier League liquidano il Nottingham con il risultato di 5-0 al Liberty Stadium, in un match praticamente senza storia. Decisive le doppiette del classe ’99 Cullen ( prime due reti stagionali) e del centrocampista Matt Grimes. A mettere la ciliegina sulla torta il gol nel finale di Cooper, alla prima presenza stagionale con lo Swansea.

FA Cup che vede approdare ai sedicesimi senza troppi patemi lo Sheffield United, grazie al 2-1 casalingo sul Plymouth, squadra di terza divisione costretta a salutare la competizione così come il Blackpool, sconfitto agevolmente (malgrado il punteggio risicato) dal Brighton di Graham Potter. Eliminazione, per certi versi a sorpresa quella del Norwich. I Canaries, in testa alla classifica in Championship e senza il loro bomber Pukki, pagano dazio in quel di Barnsley. Basta una rete dell’intrigante classe 2000 Callum Styles ai padroni di casa, per accedere così al turno successivo dove incontreranno il Chelsea. Più rotondo invece il successo del Bristol City ai danni del Milwall, nella partita, almeno in partenza, più equilibrata di questi sedicesimi. Così  non è stato, con gli ospiti fin da subito in controllo della gara. 

Merita un capitolo a parte la gara thrilling tra Cheltenham e Manchester City. Partita sulla carta senza storia e che invece racconta bene l’essenza di questa pazza competizione. Dopo un primo tempo dominato dai Citizens, sono proprio i padroni di casa, militanti in quarta serie inglese a passare in vantaggio. Da una rimessa profondissima di Freestone, si concretizza il sogno di May, numero 10 di casa che batte Steffen con un colpo di rapina e sblocca la contesa. Un sogno che dura fino al minuto 81′ per il Cheltenham, svegliato bruscamente dal pareggio di Foden sotto porta. Rimonta che si completa due minuti più tardi con le reti di Gabriel Jesus e Gundogan, per l’1-3 conclusivo.

FA Cup, sedicesimi sul velluto per Chelsea e Leicester

Termina con un successo l’avventura di Frank Lampard sulla panchina del Chelsea. Un 3-1 rifilato al Luton e ottenuto grazie alla tripletta di Tammy Abraham. Analogo risultato per il Leicester, vittorioso sul campo del Brentford, squadra in lotta per salire in massima serie inglese. Passate in svantaggio con il gol rocambolesco, in avvio, del centrale Bech Sorensen, le Foxes rimontano la partita nella ripresa con i gol di Under, Tielemans e Maddison.

Più netta la vittoria del Burnley nel duello vinto contro i pari categoria del Fulham. Uno 0-3 deciso dalla doppietta dell’attaccante inglese di origini spagnole Jay Rodriguez, che si sblocca finalmente in questa stagione. Ad arrotondare il risultato ci pensa Long nel finale. Risultato che si ripete a Goodison Park, di fronte Everton e Sheffield Wednesday. Gli uomini di Ancelotti passeggiano sulla squadra ospite, penultima in Championship. Una gara completamente senza storia, decisa dalle segnature di Calvert-Lewin, Richarlison e Mina.

A Old Trafford è spettacolo, gara infinita tra United e Liverpool

Spettacolo si attendeva e spettacolo è stato ad Old Trafford. Una FA Cup che nel “Teatro dei sogni” ha visto scontrarsi Manchester United e Liverpool, a pochi giorni di distanza dal Derby d’Inghilterra disputato in Premier League. Ad Anfield fu uno scialbo 0-0, con le due squadre preoccupate più di non subire, piuttosto che ad offendere. In questi sedicesimi cambia completamente la musica. A passare avanti inizialmente è il Liverpool dopo 18 minuti, con il cucchiaio delizioso di Salah, imbeccato da un passaggio geniale di Firmino. Vantaggio che dura soltanto pochi minuti, con i padroni di casa che trovano il pari grazie a Greenwood. Il giovane attaccante inglese batte Alisson con un diagonale di precisione dentro l’area dei Reds, dopo un cambio gioco illuminante di Rashford

Si va al riposo in parità, con lo United che domina la prima frazione e regala spettacolo, grazie soprattutto all’iniziativa di uno scatenato Rashford sulla corsia mancina. Proprio il numero 10 dei Red Devils apre le marcature nella ripresa, dopo essere scappato via a una difesa del Liverpool disattenta in questa occasione. Ospiti che provano la reazione d’orgoglio e dopo aver sprecato con Milner la palla del pari, riacciuffano lo United ancora con Salah. Dopo il classico recupero alto del Liverpool sull’uscita di palla degli avversari, l’egiziano ribadisce in rete l’ennesimo assist di Firmino, intramezzato dal velo geniale proprio di Milner. 

Gli ospiti, galvanizzati dal recupero sul 2-2 sognano l’impresa ed è Henderson in più occasioni a tenere in vita lo United. Come spesso accade sono i cambi a decidere questi incontri tiratissimi. Nei Reds dentro Manè, padroni di casa che invece buttano nella mischia Bruno Fernandes. Proprio l’ex Sampdoria decide la contesa al minuto 78′ con una punizione dal limite dell’area che si infila dritta nell’angolino, alla sinistra di Alisson. Proprio lui, l’uomo della svolta nella stagione dei Diavoli Rossi, consente agli uomini di Solskjær l’accesso agli ottavi di FA Cup.

FA Cup: sedicesimi chiusi dalle vittorie di Tottenham e Bournemouth

Nella serata di lunedì deve sudare più del previsto il Tottenham di José Mourinho sul campo del Wycombe, fanalino di coda in Championship. Spurs sotto nel punteggio dopo la rete di Onyedinma al 25esimo del primo tempo. Pronta però la reazione degli ospiti con due legni colpiti da Sissoko prima e da Tanganga poi. Il pareggio, tutto sommato meritato arriva proprio allo scadere della prima frazione con Bale che deposita in porta il preciso lancio di Lucas

Sembra tutto apparecchiato per un comodo successo degli ospiti ma, almeno inizialmente ciò non accade. Sono molteplici le occasioni con cui il Tottenham si presenta dalle parti di Allsop, senza però riuscire ad incidere sul punteggio. Mourinho inserisce così la premiata ditta KaneSon e proprio dai piedi dei due uomini più prolifici degli Spurs partono altre fiammate importanti, fino alla rete di Winks al minuto 86′. Un gol che abbatte il muro del Wycombe e stappa conseguentemente il match. Passano pochi secondi e Ndombelè mette il porta la palla del 1-3, con il centrocampista francese che si ripete nel finale, per l’1-4 conclusivo.

FA Cup: cosa ci attende agli ottavi

Questo dunque il programma degli ottavi di FA Cup, con partenza dal prossimo 10 febbraio. Quattro le compagini di Championship rimaste sulle 16 complessive, si comincia ora a fare sul serio.

  • Barnsley-Chelsea
  • Burnley-Bournemouth
  • Everton-Tottenham
  • Leicester-Brighton
  • Manchester United-West Ham
  • Sheffield United-Bristol City
  • Swansea-Manchester City
  • Wolves-Southampton

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui