Nel fine settimana si sono giocate le due semifinali di FA Cup nel leggendario tempio di Wembley e, nonostante l’assenza di pubblico, hanno regalato spettacolo e qualche sorpresa rispetto ai pronostici: fuori City e United, in finale sarà derby di Londra tra Arsenal e Chelsea. La squadra di Guardiola è stata clamorosamente eliminata dall’Arsenal con un secco 2-0, mentre ancora più netto è stato il risultato dell’altra semifinale; il Chelsea di Lampard ha superato per 3-1 il Manchester United di Ole Gunnar Solskjaer. Vediamo si sono svolte le due gare.
Arsenal-Manchester City 2-0
La squadra di Arteta si presenta con una difesa a 3 o meglio dire a 5, dato che i due esterni di centrocampo sono due terzini come Bellerin e Maitland-Niles; Xhaka e Ceballos a dare equilibrio e Pepe, Lacazette e Aubameyang nel tridente offensivo; Guardiola, dopo una settimana di polemiche per la riammissione del City alla prossima Champions League, deve fare a meno di Aguero, ma presenta comunque una formazione di titolarissimi con Mahrez, David Silva e Sterling dietro a Gabriel Jesus. Gundogan e De Bruyne completano il centrocampo, mentre in difesa c’è il giovane Garcia vicino a Laporte.
Primo tempo nettamente favorevole ai Gunners; subito Aubemeyang sfrutta un buco nella difesa dei Citizens ed impegna Ederson in uscita bassa; il portiere brasiliano non può nulla al 19′, quando Nicolas Pepe pesca benissimo sul secondo palo ancora Aubameyang: l’attaccante sbuca alle spalle di Walker e mette dentro in scivolata, 1-0. Non arriva la reazione degli uomini di Guardiola, ed è ancora l’Arsenal a rendersi pericoloso con un colpo di testa di Mustafi che costringe Ederson al grande intervento.
Nella ripresa entrano Rodri e Foden e il City inizia a creare: Sterling fallisce il pareggio da ottima posizione, dopo un ottimo assist di De Bruyne; lo stesso belga va vicino al pari poco dopo con un calcio di punizione che finisce sull’esterno della rete. Ancora un cross di De Bruyne diventa pericoloso per la porta di Martinez, ma Silva fallisce il tocco sottoporta. E allora è l’Arsenal a colpire ancora: Pepe difende palla sulla fascia sinistra e scarica per Tierney, lancio ben calibrato dello scozzese che trova il solito Aubameyang; difesa del City in ritardo sullo scatto dell’attaccante del Gabon che può puntare Ederson e mettere dentro il 2-0 che chiude i giochi. La reazione del Manchester è tutta nel tiro potente di Laporte che sfiora l’incrocio dei pali, ma non riapre la semifinale.
Manchester United-Chelsea 1-3
Solskjaer e Lampard si sfidano con due moduli quasi a specchio: 3-4-1-2 per i Red Devils, con Bruno Fernandes dietro a Rashford e James, 3-4-3 per i Blues con William, Giroud e Mount in avanti. Parte dalla panchina Paul Pogba per il Manchester, mentre Lampard non potrà contare su Kante, out per infortunio.
Il primo tempo è povero di emozioni: Chelsea pericoloso con un inserimento di Marcos Alonso, che sul cross di Azpilicueta non riesce a trovare l’incornata vincente da buona posizione. Lo United risponde con una punizione di Fernandes che impegna Caballero. Sul finire di tempo un brutto scontro tra Maguire e Bailly costringe il difensore ivoriano a lasciare il campo in barella, aiutato dai medici e da una maschera per l’ossigeno dopo un bruttissimo taglio alla testa. Nel maxi recupero il Chelsea passa: ancora Azpilicueta sulla destra, cross basso per Giroud che anticipa Lindelöf e supera un De Gea non troppo attento.
Passano appena 40 secondi nella ripresa ed arriva il raddoppio: Williams sbaglia un passaggio orizzontale regalando la palla a Mason Mount, che si invola verso l’area avversaria e calcia dal limite: tiro rasoterra, altro errore di De Gea che non trattiene e 2-0 Chelsea. United vicino al gol con un contropiede di Rashford, ma è sempre il Chelsea ad avere il controllo. Mount vanifica da buona posizione il colpo del KO dopo una grande azione tra Jorginho e Willian, e sugli sviluppi di un corner De Gea è costretto al grande intervento su James; sul proseguimento dell’azione la palla rimane comunque in possesso blu e Marco Alonso mette dentro un grande cross teso che viene deviato nella propria porta da Harry Maguire. 3-0 e partita chiusa definitivamente. A 5 minuti dal termine Bruno Fernandes accorcia le distanze dal dischetto, ma è troppo tardi. Il Chelsea di Lampard è finale.
La finale di FA Cup tra Arsenal e Chelsea si disputerà sempre nello stadio di Wembley il prossimo 1 Agosto.