Per chi non aspetta la fine del mercato invernale, ma comincia da subito a ragionare sull’asta di riparazione del fantacalcio, ecco allora i portieri consigliati da prendere in coppia e terzetto, tenendo anche conto dei vari spostamenti e delle gerarchie attuali.
Spesso sottovaluta, la scelta del portiere è invece essenziale, poiché è il perno principale della difesa e può garantire numerosi bonus o, comunque, una media positiva. Il ruolo dell’estremo difensore si rivela fondamentale se il regolamento prevede la regola legata del clean sheet o anche quella legata al modificatore difesa (che include anche la media del portiere). Avere un numero uno che subisce pochi, e riesce spesso a non subire reti, garantisce ottimi voti, anche superiori al 7. Avere in rosa un estremo difensore che prende molti gol è certamente un grande limite, sia per la questione malus che per voti negativi (insufficienti). Un’altra garanzia è quella di riuscire a ottenere i cosiddetti portieri para-rigori, come ad esempio Handanovic e Consigli, che in quel caso guadagnano bonus extra.
I portieri delle 20 squadre di Serie A
Prima di soffermarci sui portieri da prendere, ecco l’elenco di tutti i portieri della Serie A 2022/23. Il primo nome è quello del titolare, di seguito prima riserva e seconda riserva. Chiaramente si possono delineare delle gerarchie precise, ma non necessariamente fisse.
Atalanta: Musso, Sportiello, Rossi;
Bologna: Skorupski, Bardi, Bagnolini;
Cremonese: Carnesecchi, Sarr, Saro;
Empoli: Vicario, Perisan, Ujkani;
Fiorentina: Terracciano, Sirigu, Cerofolini;
Hellas Verona: Montipò, Berardi, Perilli;
Inter: Onana, Handanovic, Cordaz;
Juventus: Szczesny, Perin, Pinsoglio;
Lazio: Provedel, Maximiano, Adamonis;
Lecce: Falcone, Brancolini, Bleve;
Milan: Maignan, Tatarusanu, Mirante;
Monza: Di Gregorio, Cragno, Sorrentino;
Napoli: Meret, Gollini, Marfella;
Roma: Rui Patricio, Svilar, Boer;
Salernitana: Ochoa, Sepe, Fiorillo;
Sampdoria: Audero, Turk, Ravaglia;
Sassuolo: Consigli, Pegolo, Russo;
Spezia: Dragowski, Marchetti, Zovko;
Torino: Milinkovic-Savic, Berisha, Gemello;
Udinese: Silvestri, Padelli, Piana;
Ci sono state moltissime novità per quanto riguarda lo scorso anno e alcune squadre non presentano ancora un terzetto lineare e completo. Lazio e Napoli hanno trovato il proprio equilibrio, grazie a Provedel e Meret. L’Inter – dopo diversi anni – ha affidato la porta ad Onana, scalando Handanovic in panchina. Titolari inamovibili Rui Patricio e Maignan. La Juventus si conferma invece il club con più sicurezze in porta, avendo una coppia di portieri che giocherebbe in qualsiasi squadra.
Fantacalcio: portieri consigliati, tra Big e scelte da evitare
Dopo aver presentati tutti i portieri – attualmente – presenti in lista, ecco allora che ci soffermiamo sui consigliati, dividendoli per “fasce”, in base anche all’investimento che si vuole fare.
Consigliati
Top: Szczesny, Maignan, Onana
Juventus, Inter e Milan sono i club con le migliori difese e vantano portieri affidabili ed esperti e, soprattutto, certi della loro titolarità. Aiutati anche dalla propria retroguardia, si tratta dei portieri su cui tutti i fanta-allenatori puntano.
Semi-top: Rui Patricio, Musso, Provedel, Meret
Tra i “quasi top” si possono inserire i portieri di Roma, Atalanta, Lazio e Napoli. La compagine capitolina vuole confermare quanto di buono fatto nella scorsa stagione e sta cercando di ottenere una delle prime quattro posizioni. L’Atalanta, senza coppe europee, è chiamata a ritornare grande, anche se fino ad ora si è dimostrata molto discontinua. La Lazio ha trovato in Provedel il portiere a cui affidare la propria porta, grazie ad affidabilità e carattere. Bene il Napoli che dall’emergenza iniziale ne è uscito benissimo, conducendo la classifica.
Affidabili: Consigli, Silvestri, Vicario
Nella fascia degli “affidabili” ci sono portieri di squadre di metà classifica, come Sassuolo, Udinese ed Empoli. Andrea Consigli, oltre ad essere un portiere di esperienza, guida benissimo la sua difesa e compie spesso autentici miracoli, disinnescando anche molti rigori. Quest’anno, però, i neroverdi non riescono a trovare il giusto stato di forma. L’Udinese, abbastanza compatta, può contare sulla bravura di Silvestri e su una prima parte di stagione di alto livello. Stessa cosa per Vicario, chiamato al salto di qualità: fino a questo momento si è dimostrato presente.
Possono fare bene: Audero, Ochoa, Dragowski
Infine i portieri che possono fare bene, nonostante lottino per la retrocessione. Si tratta di Audero, con una Sampdoria ancora in difficoltà; della Salernitana che ha cambiato ancora estremo difensore, affidandosi ad Ochoa. Infine allo Spezia, che si è assicurato un buon portiere.
Prestate attenzione
Da evitare: Di Gregorio
Vista la prima parte di stagione, da evitare è il portiere del Monza. Il club lombardo si sta ben comportando e ha strappato punti importanti anche ad alcune big, come Juventus e Inter. Di Gregorio però alterna buoni interventi a parate al di sotto dei suoi standard.
Outsider: Falcone, Carnesecchi
Tra gli outsider ecco che ci sono i nomi di Falcone e Carnesecchi, rispettivamente di Lecce e Cremoense. I salentini stanno affinando le proprie capacità in fase offensiva e difensiva, i lombardi lavorano per fare sempre meglio.
Coppia e terzetto: ecco su chi puntare
Analizzati i pro e contro, ecco i consigli sui portieri da prendere in coppia e terzetto, in ordine di forza, importanza, e valida alternativa.
JUVENTUS: Szczesny-Perin-Pinsoglio
INTER: Onana-Handanovic-Cordaz
ATALANTA: Musso-Sportiello
NAPOLI: Meret-Gollini
SASSUOLO: Consigli-Pegolo
TORINO: Milinkovic-Savic-Berisha