Per chi non aspetta la fine del mercato estivo, ma comincia da subito a ragionare sull’asta del fantacalcio, ecco allora i portieri consigliati da prendere in coppia e terzetto, tenendo anche conto di eventuali spostamenti e delle gerarchie attuali.
Spesso sottovaluta, la scelta del portiere è invece essenziale, poiché è il perno principale della difesa e può garantire numerosi bonus o, comunque, una media positiva. Il ruolo dell’estremo difensore si rivela fondamentale se il regolamento prevede la regola legata del clean sheet o anche quella legata al modificatore difesa (che include anche la media del portiere). Avere un numero uno che subisce pochi gol, e riesce spesso a non subire reti, garantisce ottimi voti, molte volte anche superiori al 7. Avere in rosa un estremo difensore che prende molti gol è certamente un grande limite, sia per la questione malus che per voti negativi (insufficienti). Un’altra garanzia è quella di riuscire a ottenere i cosiddetti portieri para-rigori, come ad esempio Handanovic e Consigli, che in quel caso guadagnano bonus extra.
Consigli fantacalcio, i portieri delle 20 squadre di Serie A
Prima di soffermarci sui portieri da prendere, ecco l’elenco di tutti i portieri della Serie A 2023/24. Il primo nome è quello del titolare, di seguito prima riserva e seconda riserva. Chiaramente si possono delineare delle gerarchie precise, ma non necessariamente fisse.
Atalanta: Musso, Carnesecchi, Rossi;
Bologna: Skorupski, Ravaglia, Bagnolini;
Cagliari: Scuffet, Radunovic, Aresti;
Empoli: Berisha, Perisan, Stubljar;
Fiorentina: Terracciano, Cerofolini;
Frosinone: Turati, Vettorel;
Genoa: Martinez, Leali, Sommariva
Hellas Verona: Montipò, Berardi, Perilli;
Inter: Sommer, Audero, Di Gennaro;
Juventus: Szczesny, Perin, Pinsoglio;
Lazio: Provedel, Sepe, Adamonis;
Lecce: Falcone, Brancolini, Bleve;
Milan: Maignan, Sportiello, Mirante;
Monza: Di Gregorio, Lamanna, Sorrentino;
Napoli: Meret, Gollini, Marfella;
Roma: Rui Patricio, Svilar, Boer;
Salernitana: Ochoa, Sepe, Fiorillo;
Sassuolo: Cragno, Consigli, Pegolo;
Torino: Milinkovic-Savic, Berisha, Popa;
Udinese: Silvestri, Padelli, Piana;
Ci sono state moltissime novità per quanto riguarda lo scorso anno e alcune squadre non presentano ancora un terzetto lineare e completo. Tra queste si menzionano Fiorentina, Frosinone e Inter. Le ultime due sono addirittura alla ricerca di un vero e proprio rinforzo. Il club ciociaro per dare esperienza, i nerazzurri perché – allo stato attuale – deficitano di un titolare. Alle squadre in cerca si aggiunge l’Empoli, ormai orfano di Vicario; situazione analoga per il Lecce. Titolari inamovibili Rui Patricio e Maignan. La Juventus si conferma invece il club con più sicurezze in porta, avendo una coppia di portieri che giocherebbe in qualsiasi squadra. Molto bene anche Lazio e Napoli, che confermano i rispettivi estremi difensori.
Consigli fantacalcio: portieri consigliati, tra Big e scelte da evitare
Dopo aver presentati tutti i portieri – attualmente – presenti in lista, ecco allora che ci soffermiamo sui consigliati, dividendoli per “fasce”, in base anche all’investimento che si vuole fare.
Consigliati
Top: Maignan, Szczesny, Provedel
Juventus, Lazio e Milan sono le compagini su cui puntare maggiormente. All’appello sembrerebbero mancare il Napoli (vincitore dello scudetto) e l’Inter. I campani dovranno ripetersi, e ciò è molto difficile, mentre i lombardi non sanno ancora a chi affidare la propria porta. Questi tre portieri sono invece una garanzia per i fanta-allenatori.
Semi-top: Rui Patricio, Musso, Meret
Tra i “quasi top” si possono inserire i portieri di Roma, Atalanta e Napoli. La compagine capitolina vuole confermare quanto di buono fatto nella scorsa stagione e cercherà di ottenere una delle prime quattro posizioni. L’Atalanta è chiamata a tornare grande dopo essersi qualificata per l’Europa League.Benissimo il Napoli ha vinto lo scudetto e dovrà saper gestire le aspettative.
Affidabili: Cragno, Silvestri, Terracciano
Nella fascia degli “affidabili” ci sono portieri di squadre di metà classifica, come Sassuolo, Udinese e Fiorentina. Alessio Cragno, dopo un anno in panchina al Monza, si prende i guanti da titolare nel Sassuolo, pronto a sostituire Consigli e tornare a giocare. Su Silvestri non ci sono dubbi: sarà lui il titolare, senza se e senza ma. A metà classifica anche la Fiorentina, la quale arriva da una stagione incredibile con due finali perse. Per Terracciano un altro anno da protagonista.
Possono fare bene: Scuffet, Montipò
A chiudere i due portieri che potrebbero far bene. Si tratta di Cagliari ed Hellas Verona, le quali hanno deciso di investire su Scuffet e Montipò. Il primo è mancato in Italia per anni, il secondo deve confermare quanto di buono fatto, sperando questa volta di ottenere prima la salvezza.
Prestate attenzione
Da evitare: Di Gregorio
Vista la prima stagione, da evitare è il portiere del Monza. Il club lombardo si è ben comportato, Di Gregorio però alterna buoni interventi a parate al di sotto dei suoi standard.
Outsider: Leali
Ci sono voluti tanti anni prima di arrivare in Serie A. Moltissimi prestiti e innumerevoli stagioni in Serie B, ma finalmente il portiere classe ’93 sembra esserci riuscito: il Genoa punterà su Nicola Leali.
Coppia e terzetto: ecco su chi puntare
Analizzati i pro e contro, ecco i consigli sui portieri da prendere in coppia e terzetto, in ordine di forza, importanza, e valida alternativa.
JUVENTUS: Szczesny-Perin-Pinsoglio
ATALANTA: Musso-Carnesecchi
NAPOLI: Meret-Gollini
SASSUOLO: Cragno-Consigli
TORINO: Milinkovic-Savic-Berisha