Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, la UEFA ha deciso: Champions ed Europa League si giocheranno ad agosto rispettivamente in Portogallo e Germania, nella formula delle Final Eight in gara secca. Lo ha ufficializzato il Comitato Esecutivo UEFA riunitosi in videoconferenza oggi pomeriggio, annunciando decisioni ufficiali su regolamenti, format, calendario e sedi delle competizioni UEFA pe club e nazionali. A tal proposito, il presidente Aleksander Ceferin ha commentato: «La comunità del calcio ha lavorato insieme e ha dimostrato grande unità in questa crisi senza precedenti. Voglio ringraziare la FIFA, le altre confederazioni, le federazioni nazionali, i club, le leghe, i giocatori e le autorità per il continuo sostegno e impegno. Sono convinto che usciremo dalla crisi più forti e con legami più stretti che mai». Vediamo nel dettaglio le decisioni della UEFA per Champions ed Europa League.
Champions League: final eight a Lisbona
La massima competizione europea per club si svolgerà dal 12 agosto al 23 agosto a Lisbona, negli stadi “Dal Luz” e “José Alvalade”. Quarti di finale (dal 12 al 15 agosto), semifinali (18-19 agosto) e finale (23 agosto) si giocheranno in gara secca, tutte con inizio alle ore 21,00. Per quanto riguarda gli ottavi di finale, restano da giocare ancora quattro gare di ritorno, programmate nei giorni 7 e 8 agosto: Bayern Monaco-Chelsea, Juventus-Lione, Barcellona-Napoli, Manchester City-Real Madrid. Resta da decidere se le gare si disputeranno in Portogallo o negli stadi delle squadre di casa.
La finale della Champions 2019/2020 si disputerà dunque a Lisbona: la sede originariamente designata, ovvero Istanbul, ospiterà l’atto conclusivo nel 2021. Le altre sedi delle finali successive hanno accettato di posticipare la finale un anno dopo: San Pietroburgo nel 2022, Monaco nel 2023 e Londra (Wembley) nel 2024.
Europa League: final eight a Colonia, Duisburg, Düsseldorf e Gelsenkirchen
L’Europa League si disputerà dal 10 al 21 agosto in quattro città della Germania: Colonia, Duisburg, Düsseldorf e Gelsenkirchen. Il format è lo stesso della Champions, ovvero final eight con gare ad eliminazione diretta. Quarti di finale il 10/11 agosto, semifinali il 16/17 agosto e finale il 21 agosto a Colonia. Tutte le gare inizieranno alle ore 21,00. Per il ritorno degli ottavi di finale (ancora tutti da disputare), in programma il 5 e 6 agosto alle ore 18,55 e 21,00, resta da definire se le gare si giocheranno negli stadi delle squadre di casa oppure in Germania.
Queste le partite di ritorno degli ottavi: Wolfsburg-Shakhtar Donetsk, Rangers-Bayer Leverkusen, Olympiacos-Wolverhampton, Basaksehir-Copenaghen, Eintracht Francoforte-Basilea, LASK-Manchester United. Discorso diverso, invece, per Inter e Roma, che non hanno disputato nemmeno la gara di andata contro le rispettive avversarie Getafe e Siviglia. La UEFA ha deciso che queste due gare si giocheranno in turno unico, con sede ancora da confermare.
Essendo Colonia teatro della finale, la sede di Danzica stabilita in origine ospiterà l’atto conclusivo nel 2021. Le successive sedi ospiteranno la finale un anno più tardi: Siviglia nel 2022 e Budapest nel 2023.
Supercoppa Europea a Budapest
Nuova sede per la Supercoppa UEFA 2020, inizialmente in programma ad Oporto. Sarà la “Puskàs Aréna” di Budapest ad ospitare la gara il 24 settembre, con inizio alle ore 21,00. Restano invariate le altre sedi per le successive edizioni: Belfast nel 2021, Helsinki nel 2022 e Kazan nel 2023.