Finlandia-Russia, le formazioni ufficiali: Miranchuk titolare

0

Dopo la vittoria contro la Danimarca all’esordio assoluto in un campionato europeo, la Finlandia cerca il bis contro la Russia (di seguito le formazioni ufficiali). Grazie al colpo di testa di Pohjanpalo, gli scandinavi hanno conquistato i primi tre punti della loro storia all’Europeo in una gara segnata dal malore di Eriksen che ha tenuto tutto il mondo del calcio in apprensione per diversi minuti. La Finlandia è la 34^ nazionale diversa a partecipare all’Europeo, e in precedenza aveva sfiorato la qualificazione nell’edizione 2008 quando nell’ultima giornata dei preliminari non è riuscita a battere il Portogallo. Sono 18 i precedenti contro i russi che vantano 12 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta. L’unico successo della Finlandia risale alle Olimpiadi del 1912.

Non può più permettersi passi falsi la Russia, sconfitta 3-0 nel primo match contro il favoritissimo Belgio. Per la nazionale allenata da Cherchesov è la quinta partecipazione consecutiva alla fase finale di un Europeo e la sesta in sette da nazione indipendente. Compresa questa edizione, ha partecipato a otto delle ultime nove edizioni, giocando sotto il nome di Unione Sovietica nel 1988 e Comunità Stati Indipendenti quattro anni dopo, prima di esordire come Russia nel 1996. L’Unione Sovietica ha vinto il primo Campionato Europeo del 1960 ed è arrivata seconda nel 1964, 1972 e 1988. Il miglior piazzamento della Russia come nazione indipendente è la semifinale del 2008, unica volta in cui ha superato la fase a gironi.

Arbitra l’incontro l’olandese Danny Makkelie, assistenti i connazionali Hessel Steegstra e Jan de Vries; quarto uomo il rumeno István Kovács, al VAR l’olandese Pol van Boekel e assistenti VAR il connazionale Kevin Blom assieme ai francesi Benjamin Pages e Jérôme Brisard. Fischio d’inizio ore 15,00 al “Saint Petersburg Stadium” di San Pietroburgo.

Finlandia-Russia, le formazioni ufficiali

FINLANDIA (3-5-2): 1 Hradecky; 4 Toivio, 2 Arajuuri, 3 O’Shaughnessy; 22 Raitala, 11 Schüller, 8 Lod, 6 Kamara, 18 Uronen; 10 Pukki, 20 Pohjanpalo.

PANCHINA: 12 Joronen, 23 Jaakkola, 5 Väisänen, 9 Jensen, 13 Soiri, 14 Sparv, 17 Alho, 19 Kauko, 21 Lappalainen, 24 Valakari, 25 Ivanov, 26 Forss.

ALLENATORE: Markku Kanerva.

RUSSIA (4-3-3): 16 Safonov; 2 Màrio Fernandes, 3 Diveev, 14 Dzhikiya, 23 Kuzyaev; 7 11 Zobnin, 8 Barinov, 7 Ozdoev; 15 Al. Miranchuk, 22 Dzyuba, 17 Golovin.

PANCHINA: 1 Shunin, 12 Dyupin, 4 Karavaev, 5 Semenov, 6 Cheryshev, 9 Sobolev, 10 Zabolotny, 19 Zhemaletdinov, 21 Fomin, 24 Evgenyev, 25 Makarov, 26 Mukhin.

ALLENATORE: Stanislav Cherchesov.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui