Al Franchi si gioca Fiorentina-Inter, gara valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia. Sfida ad eliminazione diretta che vede opposte due compagini già avversarie durante l’arco di questa stagione. L’ultimo confronto, infatti, è stato scoppiettante e ricco di gol: 4-3 per i nerazzurri a San Siro, nella prima gara dell’anno 2020-2021.
Decisamente diverse le posizioni che le due formazioni occupano nella classifica del nostro campionato; altrettanto diversi i momenti che vivono la squadra di Zhang e di Commisso. L’Inter infatti, nonostante i passi falsi con Sampdoria e Roma, sta lottando per vincere il campionato ed oggi è chiamata a riscattare l’eliminazione maturata lo scorso anno per mano del Napoli. La Fiorentina, dall’avvento in panchina di Cesare Prandelli, in undici gare ha fatto registrare 3 vittorie e 4 pareggi, riguadagnando, poco alla volta, posizioni importanti.
La Fiorentina gioca in casa e, nelle ultime 5 partite giocate tra le mura amiche, mai è stata registrata una sconfitta. Le ambizioni per la stagione erano ben altre, rispetto a quella della lotta alla salvezza. Per tutte queste ragioni, la squadra del tecnico bresciano proverà ad accedere ai quarti di finale della competizione, distruggendo i sogni dei milanesi ed inseguendo l’ambizione di sollevare un trofeo.
L’Inter, invece, arriva da due gare negative, con un solo punto guadagnato e con tante occasioni sprecate. Il Milan in classifica si è allontanato (+3 ad oggi), Juventus e Roma si stanno facendo sempre più minacciose. Se dunque il desiderio di vincere lo scudetto rimane complicato, anche l’eliminazione da Champions League ed Europa League non fa dormire sonni tranquilli alla squadra di Antonio Conte. Ecco perché, oggi, per la Beneamata, è necessario superare il proprio avversario e provare ad arrivare sino alla Finale di questa competizione.
Arbitrerà il match il signor Massa, assistito da Vecchi e Di Iorio. Al VAR siederà Aureliano; all’AVAR, invece, Costanzo. Fischio d’inizio alle ore 15.
Fiorentina-Inter, le formazioni ufficiali
FIORENTINA (3-4-2-1): 1 Terracciano; 4 Milenkovic, 2 Quarta, 22 Caceres; 98 Igor, 6 Borja Valero, 34 Amrabat, 3 Biraghi; 10 Castrovilli, 92 Eysseric; 11 Kouamé.
PANCHINA: 69 Dragowski, 33 Brancolini, 26 Pinto, 32 Dalle Mura, 15 Olivera, 23 Venuti, 28 Montiel, 5 Bonaventura, 78 Pulgar, 7 Ribery, 9 Vlahovic, 77 Callejon.
ALLENATORE: Cesare Prandelli (ITA).
INTER (3-5-2): 1 Handanovic; 37 Skriniar, 13 Ranocchia, 11 Kolarov; 15 Young, 5 Gagliardini, 24 Eriksen, 22 Vidal, 14 Perisic; 10 Lautaro Martinez, 7 Sanchez.
PANCHINA: 27 Padelli, 97 Radu, 2 Hakimi, 6 De Vrij, 9 Lukaku, 12 Sensi, 23 Barella, 77 Brozovic, 95 Bastoni
ALLENATORE: Antonio Conte (ITA).