Il mese di agosto procede senza troppi intoppi e già nei suoi primi giorni non ha smesso di sorprendere i tifosi dello sport più amato dal Bel Paese. Infatti tramite prestiti, cessioni e acquisti stanno avendo luogo ulteriori ritocchi in vista della Serie A 2023/2024. I nomi altisonanti di quest’infuocata sessione estiva di calciomercato sono tanti che, con negoziazioni irte di ostacoli o trattative lampo, raggiungono il definitivo upgrade in un’altra squadra o diventano il caposaldo della propria società. Uno dei nomi in uscita dal River Plate, è l’attaccante Lucas Beltran conteso dalla Roma e dalla Fiorentina. A sancire un accordo è stata la Viola, scopriamo insieme i retroscena che l’hanno reso possibile.
Beltran sceglie la Fiorentina: cosa non ha funzionato con la Roma?
Talvolta all’avvicinarsi dell’inizio del campionato, il susseguirsi delle pratiche di mercato segue l’andamento frenetico di un road movie. A incanalarsi per primi nella strada che portava ad un rinforzo nel settore offensivo sono stati i Gigliati. Tuttavia alla ricerca di un incredibile ribaltone la Magica, nonostante i contatti con la società fossero avviati, ha tentato di aggiudicarselo con una lauta cifra.
Tale presa di posizione da parte del general manager Tiago Pinto ha messo in subbuglio il club toscano che, con lunghissime telefonate, ha espresso tutte le sue rimostranze a Trigoria. Tuttavia un pomeriggio dalla durata infine, almeno secondo i fiorentini, Lucas Beltran non si è lasciato incantare dal divario tra le due offerte. Infatti se la Fiorentina aveva offerto 1,8 milioni, la Roma decise di rilanciare per 2,5 milioni di euro. Inoltre a far la differenza sarebbero state le chiamate, avvenute in serata, con il direttore tecnico Nicolás Burdisso e il direttore sportivo Daniele Pradè.
Dunque la cifra definitiva investita si aggira intorno 25 milioni di euro inclusi i bonus, ma anche un contratto fino al 2028 e il 10% sulla plusvalenza dell’eventuale rivendita. Lo step successivo per il promettente ventiduenne sarà lo svolgimento delle visite mediche. Tuttavia bisogna ricordare che la negoziazione sfumata con la Lupa, continua ad allargare le lacune in una squadra che necessità dei rinforzi in diversi settori. Adesso quale sarà la prossima mossa dei Capitolini per raggiungere l’assetto definitivo in vista dell’inizio della Serie A 2023/2024? Per scoprirlo non resta altro che attendere i prossimi aggiornamenti di calciomercato.