Fiorentina e West Ham sono le finaliste della Conference League 2022/23: in questo articolo riportiamo le probabili formazioni della sfida, dove vederla e i pronostici. Teatro della finale in programma mercoledì 7 giugno alle ore 21 sarà l’Eden Arena di Praga, che ha già ospitato due incontri conclusivi di un torneo continentale. Qui si è giocata la Supercoppa Europea 2013 tra Bayern Monaco e Chelsea, trofeo vinto dai bavaresi (5-4 ai rigori dopo il 2-2 dei 120 minuti). Due anni dopo si è disputata la finale dell’Europeo Under 21: vittoria della Svezia contro il Portogallo (4-3 ai rigori).
Alla sua prima stagione in Europa, il tecnico Italiano punta a riportare un trofeo nella bacheca della Fiorentina e a mantenere questa coppa in Italia, dopo il successo della Roma nella prima edizione. Arbitro dell’incontro è lo spagnolo Carlos del Cerro Grande, che ha diretto cinque partite in questa edizione di Champions League.
Fiorentina-West Ham: probabili formazioni, dove vederla e pronostici
La finale della Conference League 2022/23 mette di fronte due squadre che hanno vinto una Coppa delle Coppe negli anni ’60. I toscani si aggiudicarono la prima edizione del torneo battendo in finale i Rangers, mentre gli inglesi trionfarono nel 1964/65 superando i tedeschi del Monaco 1860. I Viola non hanno sollevato altri trofei continentali, i londinesi invece sono stati tra le tre squadre vincitrici della Coppa Intertoto nel 1999. La Fiorentina si presenta all’atto decisivo di questo torneo con un bilancio di 11 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. È la quinta partecipazione dei gigliati a una finale UEFA, con un solo successo nelle quattro precedenti. L’ultima presenza all’atto decisivo è datata al 1989/90 in Coppa Uefa, quando la Juventus si impose nel doppio confronto. I toscani sono la prima squadra che vanta almeno una partecipazione alle finali delle competizioni UEFA per club.
Il West Ham arriva al match di Praga da imbattuto, avendo vinto 13 partite su 14 con un pareggio. Gli Hammers hanno giocato due partite in meno rispetto agli avversari odierni, avendo chiuso il girone al primo posto evitando quindi gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta. La compagine inglese è anche diventata la prima a chiudere un girone di Conference League a punteggio pieno dopo aver battuto nelle doppie sfide Silkeborg, Steaua Bucarest e Anderlecht. I londinesi tornano a giocare una finale europea (ne hanno disputate tre in totale) dopo l’ultima apparizione nel 1976 in Coppa delle Coppe, quando si arresero all’Anderlecht. Il West Ham non ha mai affrontato la Fiorentina in competizioni UEFA, ma vanta un doppio precedente contro una squadra italiana. Si tratta del Palermo, che al primo turno della Coppa Uefa 2006/07 vinse entrambe le sfide.
Gli schieramenti | Fiorentina-West Ham: probabili formazioni, dove vederla e pronostici
Ampia scelta per mister Italiano in vista della finale: tutti a disposizione del tecnico ad eccezione dell’infortunato Sirigu. Tra i pali ci sarà Terracciano, al centro della difesa Martinez Quarta e Milenkovic (in vantaggio su Igor) mentre sulle corsie esterne agiranno Dodô e Biraghi. Qualche dubbio a centrocampo: Bonaventura certo del posto dal primo minuto, anche Amrabat dovrebbe partire titolare mentre rimane il ballottaggio tra Mandragora e Castrovilli. Attenzione, però, alla candidatura di Barak che ha segnato il gol qualificazione nella semifinale di ritorno contro il Basilea. Nel tridente offensivo Cabral è avanti nelle gerarchie rispetto a Jovic, essendo capocannoniere del torneo e decisamente più in forma dell’ex Real Madrid. Da esterni, invece, Nico González e Ikoné sono i favoriti per cominciare dal primo minuto.
In casa West Ham sono previste diverse novità nell’undici titolare rispetto all’ultima sfida giocata, quella di campionato contro il Leicester (vinta 2-1 dai Foxes). In porta Aréola prenderà il posto di Fabianski, al centro della difesa confermato Aguerd che avrà accanto Zouma. Sulla fascia sinistra Cresswell preferito a Emerson Palmieri, sulla destra si sistemerà Kehrer al posto di Coufal (che conosce bene l’Eden Arena avendoci giocato in precedenza con lo Slavia Praga). A dirigere il gioco in mezzo al campo saranno Rice e Soucek (anche il ceco è un ex Slavia Praga), poi sulla trequarti conferme per Paquetà al centro (pronto a subentrare Cornet) e Benrahma sulla sinistra. A destra, invece, torna Bowen prendendo il posto di Fornals, che ha giocato e segnato nell’ultimo match degli Hammers. Punta centrale sarà Antonio, dalla panchina Ings.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Dodô, Martinez Quarta, Milenkovic, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Castrovilli; Nico González, Cabral, Ikoné.
ALLENATORE: Vincenzo Italiano.
WEST HAM (4-2-3-1): Aréola; Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell; Soucek, Rice; Bowen, Paquetá, Benrahma; Antonio.
ALLENATORE: David Moyes.
Orario e diretta streaming TV | Fiorentina-West Ham: probabili formazioni, dove vederla e pronostici
La finale di Conference League sarà trasmessa in chiaro dall’emittente TV8 sul canale 8 del digitale terrestre e sul canale 125 di Sky, oltre che in streaming sul sito di TV8. Il match sarà visibile anche su Sky Sport (canale 201), Sky Sport Calcio (canale 202) e Sky Sport 4k (canale 213 di Sky Q per gli utenti abilitati). La partita sarà disponibile anche in streaming su DAZN, Now e Sky Go.
I nostri consigli sulle quote | Fiorentina-West Ham: probabili formazioni, dove vederla e pronostici
- Bet365: 1 (2.63); X (3.25); 2 (2.70)
- Snai: 1 (2.75); X (3.20); 2 (2.75)
- William Hill: 1 (2.62); X (3.00); 2 (2.60)
- Sisal: 1 (2.75); X (3.20); 2 (2.75)
- Bwin: 1 (2.85); X (3.20); 2 (2.50)
Buona visione!
Fiorentina e West Ham si giocano la possibilità di aggiornare la propria bacheca europea dopo diversi decenni. Soprattutto, entrambe hanno la chance di qualificarsi per i gironi di Europa League nella prossima stagione. Ci aspettiamo una gara aperta ed equilibrata tra due squadre che hanno segnato tanti gol in questa edizione di Conference League. Buon calcio e buon divertimento a tutti!