Focus Serie B: il momento positivo della Cremonese

0

Dopo la sosta del campionato cadetto, torna l’appuntamento con il nostro focus sulla Serie B che nello specifico tratterà oggi del momento della Cremonese. L’ultima giornata del campionato degli italiani ha visto cadere la capolista Pisa a Crotone e l’ennesima sconfitta del Pordenone costata cara a Massimo Rastelli. Per un approfondimento maggiore dell’ottava giornata è online il nostro resoconto.

Focus Serie B, la Cremonese: cronistoria grigiorossa

La Cremo viene fondata nel 1903, per l’appunto a Cremona. Durante gli anni della sua storia si è contraddistinta per tradizione e successi. Molti sono i volti del calcio che hanno indossato la casacca grigiorossa, tra tutti sicuramente sono da ricordare Gianluca Vialli e Attilio Lombardo. Di certo però, i tifosi delle tigri riservano un posto nel cuore per il loro presidentissimo Domenico Luzzara che li prese in mano agli inizi degli anni ’70 e li accompagnò verso strade molto esclusive per una provinciale. Il successo di questa era culmina con la vittoria della Coppa Anglo-Italiana nel 1993 nel teatro di Wembley. Tuttavia, la fine del periodo Luzzara coincide con un inevitabile declino dei lombardi che tornano a disputare la serie C nei primi anni del 2000. La svolta arriva nel 2007 con Giovanni Arvedi che acquista il titolo della società e punta subito alle categorie superiori. Durante la stagione 2016-17violini riapprodano in Serie B sotto la guida di Attilio Tesser. Seguirà un periodo di avvicendamenti in panchina tra Mandorlini, Baroni Rastelli che comunque riescono a mantenere la categoria. Durante la passata stagione il patron affida la sua guida tecnica a Fabio Pecchia sollevato dalla Juventus U-23.

Focus Serie B: la stagione della Cremonese

Durante la finestra estiva del calciomercato le tigri optano per una serie di prestiti di giovani di belle speranze. Dalla Juventus arrivano Luca Zanimacchia Nicolò Fagioli. Quest’ultimo nel primo periodo dimostra di essere di un’altra categoria, totalizzando due centri e un assist. Dall’Atalanta invece, arriva Luca Vido anche lui andato a segno gia due volte. L’unico vero acquisto è quello di Samuel Di Carmine, un mix di esperienza e grinta. A questi elementi c’è da aggiungere Cristian Bonaiuto anche lui andato in gol per due volte. 

I risultati correnti

La stagione dei lombardi si apre allo Zini con una vittoria schiacciante per 3-0 sul favorito Lecce. Durante il primo tempo comunque la partita rimane sullo 0-0 ed è molto equilibrata, con i salentini che segnano in fuorigioco; il secondo tempo si apre con la bordata di Valzania che regala il vantaggio ai padroni di casa. Il raddoppio è un gioiello di Bonaiuto, mentre a chiudere la pratica sarà Valeri. Durante la seconda giornata, i violini perdono il derby lombardo di misura contro il Monza. Tuttavia, la settimana successiva si rifanno in casa contro il Cittadella ancora grazie a Bonaiuto. La quarta giornata regala la gioca a Fagioli di trafiggere Gianluigi Buffon, con i grigiorossi che espugnano il Tardini di Parma. Durante il turno infrasettimanale i lombardi cadono in casa, incappando in una pesante sconfitta casalinga contro il Perugia. Tuttavia riaggiustano la classifica al Menti di Vicenza vincendo di misura, grazie a un penalty di Daniel Ciofani.

Gli ultimi due turni vedono la Cremonese conquistare quattro punti; prima battendo in casa la Ternana con i gol di Zanimacchia Di Carmine, poi pareggiando contro il temutissimo Benevento. Al momento gli uomini di Pecchia hanno una media di due punti a partita con 16 punti in 8 giornate. Oltretutto occupano la seconda posizione in classifica a due sole lunghezze dal Pisa. Le prossime due giornate potrebbero dirci qualcosa in più sulla loro stagione visti gli impegni contro Brescia Pisa. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui