Difensore, classe 2003, dotato di una buona fisicità e una spiccata fase di impostazione. Così si presenta Giorgio Scalvini, giovanissimo calciatore in forza all’Atalanta e calciatore anche dell’Italia U19. Si passa così al terzo appuntamento di questa speciale rubrica, dal nome “la chiave del futuro azzurro”. Un’analisi del percorso – di crescita e di prospettiva – di giovani calciatori italiani che potrebbero, presto, cominciare a far parte della nazionale dei grandi, portando a quella rivoluzione generazionale che tanto si attende. Si andrà, in questo articolo, alla scoperta di numeri e statistiche del giovane Scalvini.
I numeri con la nazionale
Dopo aver visto il percorso di Gnonto e Miretti, si passa a quello di un difensore che, come i primi due, gioca nell’Italia U19. Nato a Chiari l’11 Dicembre 2003, ha mosso i primi passi – calcisticamente parlando – con il Brescia, per poi passare, nel 2015, all’Atalanta, rimanendovi fino ad ora. In questi anni ha sicuramente messo in mostra le proprie qualità, in fase difensiva e in fase di non possesso, grazie alla sua fisicità e anche ad una buona marcatura.
Con l’Under 19 ha disputato ben otto gare, dimostrando di poter fare molto bene, tanto da meritarsi la chiamata nell’Under 21, nel Novembre del 2021, grazie a Paolo Nicolato, per essere inserito nell’amichevole contro la Romania. Per lui anche diverse apparizioni tra U15 e U17. Infine una chiamata da Mancini per la nazionale maggiore.
Con gli azzurrini guidati da Carmine Nunziata ha ottenuto la qualificazione agli Europei di categoria, che si disputeranno nel 2022. Contro la Finlandia ha realizzato persino un assist, dimostrandosi molto capace con la palla tra i piedi.
Altra dimostrazione che i talenti italiani di certo non mancano.
Giorgio Scalvini e la sua stagione con l’Atalanta
Con l’Atalanta ha finalmente fatto il salto di qualità, dato che Gian Piero Gasperini lo utilizza a tutti gli effetti in prima squadra. L’esordio in Serie A è arrivato il 24 Ottobre 2021 contro l’Udinese, entrato dalla panchina. Titolare invece in Coppa Italia il 21 Gennaio 2022 contro il Venezia, dimostrando grande sicurezza.
Da quel momento si è ritagliato spazio nella prima squadra e si sta guadagnando la fiducia e il rispetto di compagni e allenatore. Sono 12 le presenze in Serie A quest’anno, senza contare quelle in Coppa Italia – ovvero una – e in Europa League, ben due. Un totale di 15 gettoni con la squadra dei grandi, più nove tra Primavera (con otto presenze e tre gol) e Coppa Italia di categoria.
Una buona fase difensiva e prospettiva di crescita, ecco che anche Giorgio Scalvini si candida come talento del futuro.