Conor Gallagher è una calciatore britannico che, nonostante la sua giovane età, ha già dimostrato di avere delle indiscutibili caratteristiche da tenere sotto controllo. Il giocatore, originario di Epsom, si presenta come un centrocampista box-to-box, in grado di mantenere alti i ritmi partita e attaccare la profondità. Le sue abilità in fase offensiva sono interessanti ed è bravo sia nei tackle sia nei passaggi. Nella rubrica Giovani promesse non poteva mancare una breve analisi sul giovane Blues, centrocampista del Chelsea e della Nazionale Inglese.
La storia di Conor Gallagher
Calcisticamente parlando, il giovane talento inglese è cresciuto nelle Epsom Eagles, poi nel 2008 il grande salto: entra a far parte del settore giovanile del Chelsea. La sua prima stagione da professionista è stata subito apprezzata: dopo il rinnovo con i Blues nel 2019, è stato per sei mesi al Charlton dove ha lottato per la salvezza in Championship. Nonostante le buone prestazioni, al Charlton era una situazione troppo stretta per un talento del genere. Il Chelsea ha deciso di richiamarlo per poi farlo approdare al Swansea, un’altra squadra in lotta per la promozione. L’esperienza in Galles è stata fallimentare, confermando come questi ambienti piccoli non siano stati capaci di farlo emergere. Il passaggio in Premier League con il prestito al neo promosso West Bromwich Albion, ha dato lustro alle sue capacità offensive. Decisivo il passaggio poi al Crystal Palace, che lo ha fatto letteralmente esplodere.
The feeling is mutual.@CPFC https://t.co/4W8LifODtJ
— Conor Gallagher (@congallagher23) September 13, 2021
Vieira, allenatore del Crystal Palace, ha confermato come un ambiente più stimolante come il club in questione sia stato imprescindibile per donare a Gallagher sicurezza, integrità e continuità. C’è anche da sottolineare che è stato anche grazie al tecnico francese se il talento di Conor è emerso con prepotenza: Vieira ha costruito un ruolo adatto al giovane talento, capace di esaltare le sue capacità in tutte le varie fasi del gioco. Nella stagione 2022/2023 torna a casa, al Chelsea.
Le caratteristiche tecniche
Conor Gallagher si presenta come mezzala, ma in grado di muoversi anche come centrocampista. Questa sua duttilità, coadiuvata da una notevole prestanza fisica e una progressiva potenza, ha permesso a Gallagher di segnare un buon numero di reti surclassando i suoi avversari. Tatticamente incisivo nelle incursioni senza palla e capace di sfruttare bene i tempi di inserimento, Gallagher è davvero un osso duro nei tiri di media-lunga distanza. La prestanza fisica è un punto di forza del giovane talento inglese, infatti è capace di contrasti accesi e velocità nelle ripartenze. Possiamo definirlo quasi un acrobata del cacio viste le sue capacitò nel corpo a corpo e nel gioco aereo.
Il futuro di Conor Gallagher
Il passato di Gallagher è stato segnato dalla sua esplosione calcistica al Palace, complice un tecnico come Vieira capace di vedere le capacità inespresse del giovane talento inglese. Il futuro è casa, ovvero il Chelsea: il suo ritorno tra i Blues nella stagione in corso ha dimostrato che il suo talento è stato notato. Gallagher avrà tempo per brillare e mettere in mostra il suo talento nel Chelsea, il futuro è suo.