Giovani Promesse: David Datro Fofana, il nuovo sogno ivoriano

0

L’appuntamento settimanale della redazione di 11contro11, ovvero la rubrica Giovani Promesse, questa volta pone la sua attenzione su uno degli astri nascenti del calcio africano: David Datro Fofana. Attaccante in forza al Chelsea, il giovane talento ivoriano ha conquistato la fiducia dei Blues grazie alle sue prestazioni con la maglia del Molde nel 2022.

Giovani Promesse: David Datro Fofana, il nuovo sogno ivoriano
David Datro Fofana con la maglia del Molde

Giovani Promesse: la storia di David Datro Fofana

David Datro Fofana nasce a Ouragahio, in Costa d’Avorio, il 22 dicembre 2002. Il contesto in cui cresce è contraddistinto da povertà, ma questo non impedisce al giovane David di maturare una forte passione per il calcio sin dalla tenera età. E, come tanti altri suoi connazionali, inizia a dare i primi calci al pallone per strada. È proprio qui che sviluppa le sue prime doti, ovvero la fisicità e la tecnica.

Ad accorgersi delle sue qualità, in prima battuta, è la squadra di calcio di Abidjan, ex capitale della Costa d’Avorio: l’Abidjan City. Qui, Datro Fofana inizia a mettersi in mostra, catturando l’attenzione del primo club europeo che lo mette sotto la sua lente d’ingrandimento: il Molde. Il club norvegese non perde tempo, accaparrandosi il giovane talento ivoriano. Tuttavia, la società africana non digerisce il trasferimento, accusando i norvegesi di aver “rubato” il loro calciatore, accusando anche la madre del ragazzo di aver collaborato. 

L’impatto di David Datro Fofana con il calcio europeo è chiaramente difficoltoso. Non a caso, i primi mesi al Molde sono più di ambientamento: 3 gol in 26 presenze fino all’estate 2021. Le vere qualità da centravanti dell’ivoriano, però, si iniziano a intravedere l’anno successivo: il classe 2002 esplode letteralmente, iniziando a trovare minutaggio e, soprattutto, la rete con continuità: in totale, mette a referto 23 gol in 37 presenze nel 2022. Numeri sufficienti per attirare l’attenzione del Chelsea.

A gennaio 2023, nella faraonica campagna acquisti dei Blues, si concretizza il trasferimento di Datro Fofana a Londra. I primi mesi sono chiaramente di puro ambientamento; non a caso, fino ad ora ha collezionato appena 3 presenze in prima squadra (più altre 2 con l’U21).

Giovani Promesse: le caratteristiche di Datro Fofana

David Datro Fofana incarna l’identikit dell’attaccante moderno, più incline al fraseggio con la squadra che a sostare costantemente nell’area di rigore avversaria. Questo in virtù anche della sua fisicità (1,81m di altezza), che gli permette di essere più rapido con le gambe e meno straripante con la potenza fisica. Può giostrare su tutto il fronte offensivo, fungendo sia da prima punta che da esterno.

La sua arma principale è il dribbling: dotato di proprietà tecniche di tutto rispetto, Datro Fofana riesce spesso a saltare l’uomo, creando la superiorità numerica. Mostra una discreta velocità in progressione più che nello scatto, denotando una buona proprietà nel saper usare il corpo per difendere il pallone. Il suo dinamismo sulla trequarti avversaria non concede punti di riferimento agli avversari, che spesso faticano a contenerlo.

Giovani Promesse: David Datro Fofana, il nuovo sogno ivoriano
David Datro Fofana esulta con la maglia del Molde

Giovani Promesse: il futuro di Datro Fofana

Come detto, il rendimento con la maglia del Molde ha indotto il Chelsea ad anticipare tempi e concorrenza, accaparrandosi David Datro Fofana già nello scorso mercato di gennaio, per una cifra attorno ai 12 milioni di euro. Dunque, è facile immaginare che i Blues vorranno puntare fortemente sul classe 2002 per il futuro. Lo spazio pressoché minimo dei primi mesi a Londra non deve far ingannare: dopotutto, la Premier League non può essere il campionato norvegese, e dunque richiede il giusto adattamento.

Piuttosto, complice l’arrivo del nuovo tecnico (Pochettino) per la prossima stagione, sarà interessante capire in che modo il Chelsea vorrà far crescere il suo talento ivoriano. Ovvero, se mandarlo in prestito proprio nel campionato inglese, per farsi le ossa, oppure se inserirlo in pianta stabile in prima squadra. Sperando in un’esplosione e una parabola simile a quella di un suo connazionale che, dalle parti di Stamford Bridge, conoscono molto bene: Didier Drogba.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui