Continua la rubrica di 11contro11 dedicata alle “Giovani promesse”. Oggi parleremi di Tanguy Nianzou, difensore classe 2002 passato in estate dal Bayern Monaco al Siviglia.
Giovani Promesse: la storia di Tanguy Nianzou
Tanguy Nianzou è una delle giovani promesse del calcio europeo. Il nativo di Parigi inizia a calcare i grandi palcoscenici europei con il Paris Saint Germain. Dopo aver giocato nelle giovanili dei parigini, esordisce in prima squadra a dicembre del 2019. Debutta anche in Champions League, contro il Galatasaray, diventando il più giovane giocatore ad esordire in questa competiziome con i parigini.
Nel giugno 2020 decide di andare al Bayern Monaco, dopo essersi svincolato dal club francese. Nella prima stagione in Germania, complice anche un infortunio muscolare, non trova molto spazio nei bavaresi. Ma nel 2021, con l’arrivo in panchina di Nagelsmann, riesce a ritagliarsi il suo spazio e termina la stagione con 22 presenze totali.
Però nell’esatate 2022 il Siviglia lo vuole con forza e riesce ad acquistarlo dal Bayern Monaco. Infatti il Siviglia aveva appena ceduto due pilastri della difesa, come Diego Carlos e Jules Koundé. Il brasiliano per giocare in Premier League, dall’Aston Villa. Mentre il francese si è accasato al Barcellona dopo una lunga trattativa. Il giovane Nianzou si è trovato in una difesa totalmente da rifondare, dove gli si chiede di essere un titolare nel presente e la colonna portante della retroguardia andalusa del futuro. In Liga gioca tutte le partite, alternando buone prestazioni con gare sottotono. Mentre in Champions League gioca titolare all’esordio contro il Manchester City, per poi restare in panchina contro Copenaghen e Borussia Dortmund. Nella gara di ritorno con i gialloneri Nianzou parte titolare e segna anche una rete, su assist del veterano Rakitic.
Le caratteristiche tecniche
Nianzou è un difensore centrale molto completo, nonostante la sua giovane età. È molto veloce nonostante la sua fisicità, e anche bravo nel gioco aereo. La sua caratteristica principale è però quella di impostare dal basso, dove si candida ad essere tra i migliori registi arretrati della sua generazione. Deve invece migliorare nel posizionamento in campo e nelle marcature preventive. Il suo ruolo principale è quello di centrale a destra in una difesa a quattro. Si è adattato in carriera anche a giocare come cetrale di sinistra e nella difesa a tre.
Il futuro di Tanguy Nianzou
Certamente il futuro del giovane Nianzou sarà per molto tempo al Siviglia. Il club spagnolo ha fatto vedere di credere fortemente nel giovane francese, pagandolo circa 20 milioni con i bonus. Il Bayern Monaco però mantiene il controllo sul giocatore, assicuranfosi il diritto di recompra per ben 55 milioni. Ora con l’arrivo in panchina di Sanpaoli potrà crescere ulteriormente, essendo questo allenatore molto bravo con i giovani.