Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica di 11contro11 Giovani Promesse e oggi tocca ad Arda Guler, promettente trequartista 18enne in forza al Fenerbahce. Paragonato già in patria ad altri interpreti illustri del ruolo, ha già fatto intravedere doti che potrebbero lanciarlo nel calcio europeo. Attirando di conseguenza le sirene del mercato estivo.
Giovani Promesse: la storia di Arda Guler
Arda Guler nasce ad Ankara, capitale della Turchia, il 25 febbraio 2005. Muove i primi passi calcistici tra le giovanili del Glenclerbirligi, che milita nella seconda serie del campionato ottomano. Già nel gruppo squadra si confronta con ragazzi più grandi della sua età e il Fenerbahce nel 2019 punta i fari su di lui. A seguito di alcune titubanze, il ragazzo si convince e si sposta a Istanbul,, alla società per cui ha sempre tifato. Dopo aver sorpreso in formazione Primavera, il grande momento arriva il 19 agosto 2021. In occasione del preliminare di Europa League contro l’HJK Helsinki, il tecnico Vitor Pereira gli regala il debutto con i gialloneri, entrando in campo al 66′ di gioco.
Passano appena tre giorni e anche la Super Lig gli apre le porte, nella sfida all’Antalyaspor: segna addirittura il suo primo sigillo. Non sempre gioca con continuità a causa della folta concorrenza, ma nella stagione appena conclusa registra un bottino di 20 gettoni, 4 reti e 4 assist. Proprio niente male per un ragazzo appena maggiorenne. Stefan Kuntz, tecnico della Nazionale, lo butta nella mischia lo scorso 19 novembre in amichevole contro la Repubblica Ceca. A marzo poi dà il suo contributo nella sconfitta per 0-2 con la Croazia, gara valida per le qualificazioni a Euro 2024. Un curriculum già invidiabile.
Le caratteristiche tecniche di Arda Guler
Arda Guler è un trequartista con uno spiccato senso del gol e ottima visione di gioco. Abile nel fornire passaggi vincenti, fa della velocità e del cambio passo le sue armi tecniche più importanti. Buono anche il tiro dalla distanza e la capacità di fungere da regista offensivio, conferendo imprevedibilità alla manovra. Il dribbling, anche negli spazi stretti, è un altro suo punto forte. Gli addetti ai lavori lo hanno definito il nuovo Mesut Ozil, probabilmente per la visione di gioco e la propensione al bonus, come direbbero i fantallenatori.
Il futuro di Arda Guler
L’innegabile talento di Arda Guler ha acceso l’interesse di diverse big europee, Arsenal e Liverpool su tutte, affiancandosi alle big di Spagna e al Siviglia. Tuttavia, recentemente anche il Milan ha gettato i fari sulle prestazioni del giovane. In particolare in seguito all’addio di Brahim Diaz e la mancata esplosione di Charles De Ketelaere, in attesa del possibile arrivo del giapponese Daichi Kamada. La clausola rescissoria è di 17 milioni di euro, cifra importante per un giocatore appena 18enne. Le alte commissioni richieste dal padre, tuttavia, complicano le trattative. Innegabile che Arda Guler possa valutare la scelta di un campionato senza pressioni eccessive, in modo da poter crescere con calma e completare il suo processo di maturazione. Qualunque sia il suo destino, il turco sembra avere un futuro importante. Da conquistare a suon di gol e giocate.