Come ogni settimana, la redazione di 11contro11 vi porta alla scoperta di future stelle del calcio europeo e non solo grazie alla rubrica delle “Giovani promesse“. Quest’oggi il nostro focus andrà su un calciatore polacco molto talentuoso e promettente. Si tratta di Kacper Kozlowski, centrocampista attualmente in forza al Vitesse, ma di proprietà del Brighton.
La storia di Kacper Kozlowski
Nato a Koszalin il 16 ottobre 2003, Kacper Kozlowski ha iniziato la sua precoce carriera da calciatore nel settore giovanile del Baltyk Koszalin, prima di passare nel 2016 al Pogon Stettino, squadra con la quale arriverà il debutto nella stagione 2019/2020. A soli 15 anni di età, infatti, la giovane promessa del calcio polacco comincia a racimolare minutaggio entrando nel finale della partita contro il Wisla Plock. Proprio quando sembrava potesse iniziare ad acquisire un ruolo importante in prima squadra, nel gennaio 2020 è vittima di un infortunio stradale che lo costringe ai box per ben 6 mesi. Al rientro dall’infortunio, Kozlowski ottiene la promozione definitiva in prima squadra registrando fino alla stagione 2021/22 4 gol in 40 presenze.
Le doti tecniche messe in mostra con la maglia del Pogon Stettino, cominciano ad attrarre l’interesse di diversi club europei. A puntare sul talento del polacco ci pensa il Brighton nel gennaio 2022 versando circa 10 milioni di euro per il suo cartellino. Ancora acerbo e alla ricerca di continuità, i Seagulls decidono sin da subito di mandarlo altrove a “farsi le ossa”. La sua breve parentesi all’Union Saint-Gilloise è da dimenticare come dimostrato dagli appena 8 gettoni stagionali. Decisamente migliore il secondo prestito al Vitesse. Con la compagine olandese, infatti, il classe 2003 è diventato un perno fondamentale in mezzo al campo. Sono 2 i gol messi a segno dal polacco in 26 presenze, conditi da 4 assist.
A dispetto della giovanissima età, il nativo di Koszalin ha bruciato subito le tappe ottenendo la convocazione nella Nazionale polacca nel marzo 2021. L’ex CT Paulo Sousa lo fa debuttare in occasione della vittoria rifilata ai danni di Andorra salendo al secondo posto della classifica dei più giovani debuttanti della Polonia. Altro record eguagliato dall’ex Pogon Stettino ha a che vedere con Euro 2020. A soli 17 anni, diventa il giocatore più giovane della competizione a scendere in campo superando il primato di Belligham.
Le caratteristiche tecniche di Kacper Kozlowski
Impiegato generalmente davanti alla difesa, Kozlowski mostra allo stesso tempo grande duttilità. Nel corso della sua giovanissima carriera, infatti, il classe 2003 è stato inserito in tutte le posizioni del centrocampo con ottimi risultati. Nell’annata corrente con la maglia del Vitesse, il talento polacco ha giocato spesso e volentieri come esterno d’attacco nel 4-2-3-1 disegnato dal tecnico Chris van der Weerden.
Dotato di una buona visione di gioco e di una grande tecnica palla al piede, per via della sua prestanza fisica e delle sue qualità viene paragonato a Paul Pogba. Il diciannovenne ha sempre dichiarato di ammirare il centrocampista francese, prendendolo come punto di riferimento per continuare a migliorarsi. Aspetto sul quale deve lavorare molto -come per gran parte dei giocatori della sua età- è sicuramente la continuità, così come il tiro dalla distanza, a dimostrazione di come Kozlowski voglia emulare il fuoriclasse della Juventus.
Il futuro di Kacper Kozlowski
In prestito al Vitesse, al termine della stagione Kacper Kozlowski farà ritorno al Brighton. Secondo transfermark.it il suo cartellino si aggira attualmente intorno agli 8 milioni di euro. Al rientro alla base, si deciderà il futuro della stellina polacca. Con in panchina un allenatore come Roberto De Zerbi capace di puntare su giovani talenti, il centrocampista potrebbe rimanere in pianta stabile in Inghilterra.
Giocando in un campionato difficile, ma allo stesso tempo affascinante come la Premier League, potrebbe infatti diventare un’ottima vetrina per mettersi in mostra. In passato, inoltre, prima del passaggio al Brighton, il polacco è stato monitorato anche da top club del calibro di Juventus e Bayern Monaco, ma alla fine ha prevalso il forte interesse dei Seagulls.