Gironi Champions 2021/22: Juventus tra pro e contro

0

Scoperti i sorteggi di Champions League 2021/22, le italiane hanno avuto diversi destini. Le quattro compagini di Serie A interessate sono Atalanta, Inter, Juventus e Milan. I bianconeri possono sorridere, seppur con qualche pericolo. Tra i quattro gironi composti dalle italiane, probabilmente i gironi Champions per la Juventus hanno molti aspetti positivi, pur partendo dalla seconda fascia. Ciononostante, non si dovranno sottovalutare le avversarie meno “temibili”, dato che spesso sono proprio queste a celare pericoli. Unico vero pericolo si chiama Chelsea, attualmente detentore dell’ultima competizione. Trasferta insidiosa quella in Russia in casa dello Zenit e possibile spiacevole sorpresa contro il Malmö.

Gironi Champions: Juventus e pericolo Chelsea

Conclusi i sorteggi dei gironi di Champions League, la Juventus ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Dopo la difficile situazione, che vede Ronaldo sempre più lontano da Torino, i bianconeri possono almeno allentare la tensione con un gruppo abbastanza abbordabile.

Di seguito il Girone H:

  • Chelsea
  • Juventus
  • Zenit San Pietroburgo
  • Malmö

In attesa di un degno sostituto in fase offensiva, non sembra un’impresa difficile qualificarsi tra le prime due. L’unico vero pericolo è il Chelsea, che potrebbe togliere punti importanti e far perdere la possibilità di raggiungere la vetta.

I blues – attuali campioni della competizione – vivono un periodo di forma (fisica e mentale) strabiliante, grazie anche ad un mercato mirato e intelligente. L’arrivo di Romelu Lukaku ha poi reso l’attacco ancora più pericoloso.

Gironi Champions 2021/22: Juventus tra pro e contro

I trascorsi in Champions League tra le due squadre segnano solo quattro incroci: nella stagione 2008/2009 agli ottavi di finale, con il Chelsea che trionfò all’andata per 0-1 a Torino, pareggiando 2-2 al ritorno. Altra doppia sfida nel 2012/2013, stavolta ai gironi. Dopo l’andata a Londra, finita 2-2, il ritorno vide sorridere i bianconeri, con un netto 3-0.

Pieno equilibrio con una vittoria per parte e due pareggi. Le cose però, dall’ultima volta, sono cambiate e di questo Chelsea – campione d’Europa – bisogna aver paura.

Minaccia Zenit San Pietroburgo

La minaccia del Girone H è rappresentata dallo Zenit San Pietroburgo. Da sempre una squadra “sfavorita”, ma in grado – come tante – di togliere punti importanti e vendere “cara la pelle”, con l’obiettivo di centrare o la qualificazione o almeno il terzo posto, che permetterebbe così l’Europa League.

Gironi Champions 2021/22: Juventus tra pro e contro

La preoccupazione è la trasferta in Russia, con il tifo contro e le condizioni climatiche che spesso non giocano a favore di compagini non abituate a temperature troppo rigide.

Tra i trascorsi europei, si può menzionare la sfida del 2008 sempre nel Girone H, con la vittoria per 1-0 della Juventus, grazie ad un pregevole gol di Alessandro Del Piero. Ritorno poi concluso a reti inviolate.

Le due squadre sono legate, tra l’altro, da Claudio Marchisio il quale, dopo le stagioni in bianconero, è passato allo Zenit, prima di ritirarsi dal calcio giocato. Lui stesso ha poi commentato il tweet della sua ex squadra russa, dimostrandosi contento dell’incontro tra i suoi due vecchi club, che ha tifato seppur in maniera diversa.

Sorpresa Malmö

A concludere il girone di Champions della Juventus c’è il Malmöclub svedese che ha dovuto affrontare diverse insidie per avere il diritto di entrare a far parte delle 32 squadre partecipanti.

Si tratta della compagine sfavorita del girone, dato che le forze in campo sono del tutto diseguali e il club punterà al terzo posto, il quale sembra già un obiettivo molto difficile da raggiungere. Potrebbe sfruttare però il fattore casa e stadio, spinta dai propri tifosi.

Gironi Champions 2021/22: Juventus tra pro e contro

Ciononostante mai sottovalutare i “fanalini di coda” della Champions League, spesso spiacevoli sorprese per le “big”.

Anche in questa occasione non mancano i trascorsi; il più recente è quello del 2014, quando le due squadre si sono affrontate nel girone A. Una doppia sfida finita sempre in favore della Juventus, con il medesimo risultato: 2-0 in casa e 0-2 in trasferta.

Perciò, nonostante le poche vere insidie sulle carta, i gironi Champions non sono mai da prendere a cuor leggero, poiché da un momento all’altro potrebbe cambiare tutto. Toccherà dunque alla Juventus di Allegri giocare con concentrazione e umiltà, facendo meglio della scorsa annata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui