Gli Stadi di Serie A 2021/22: quali sono

0

A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, gli Stadi di Serie A 2021/22 riservano delle soprese, dato che con le tre neopromosse sono cambiate alcune destinazioni. Si parla, in questo caso, di Empoli, Salernitana e Venezia che, con i rispettivi impianti, vanno a sostituirsi a quelli di Benevento, Crotone e Parma, compagini scese in Serie B. Con un quadro ben completo e definito, si andranno così a scoprire i venti stadi che faranno da location alle partite di Serie A e di Coppa Itala, in vista di una nuova – e interessante – stagione. Alcuni di questi stadi ospiteranno anche partite di valenza europea, visto che diversi club saranno impegnati in Champions, Europa e Conference League.

Gli Stadi Serie A 2021/22: quali sono

L’inizio del campionato, fissato il 21 Agosto 2021, vedrà coinvolte 20 squadre e, di conseguenza, molti Stadi diversi. Seppur con limitazioni legate al Covid-19, gli impianti potranno ospitare i tifosi, per un massimo del 50% della propria capienza. Si potrà così tornare, poco a poco, alla normalità.

Si andranno allora a scoprire, e analizzare, tutti gli Stadi di Serie A 2021/22:

  • Atalanta: Gewiss Stadium di Bergamo, capienza massima: 21.300 tifosi;
  • Bologna: Stadio Renato Dall’Ara di Bologna, capienza massima: 38.279 tifosi;
  • Cagliari: Unipol Domus di Cagliari, capienza massima: 16.416 tifosi;
  • Empoli: Stadio Carlo Castellani di Empoli, capienza massima: 16.800 tifosi;

Gli Stadi di Serie A 2021/22: quali sono

  • Fiorentina: Stadio Artemio Franchi di Firenze, capienza massima: 43.147 tifosi;
  • Genoa: Stadio Luigi Ferraris di Genova, capienza massima: 36.599 tifosi;
  • Hellas Verona: Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, capienza massima: 39.211 tifosi;
  • Inter: Stadio Giuseppe Meazza di Milano, capienza massima: 80.018 tifosi;
  • Juventus: Allianz Stadium di Torino, capienza massima: 41.507 tifosi;
  • Lazio: Stadio Olimpico di Roma, capienza massima: 72.698 tifosi;
  • Milan: Stadio Giuseppe Meazza di Milano, capienza massima: 80.018 tifosi;
  • Napoli: Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, capienza massima: 54.726 tifosi;
  • Roma: Stadio Olimpico di Roma, capienza massima: 72.698 tifosi;
  • Salernitana: Stadio Arechi di Salerno, capienza massima: 37.800 tifosi;

Gli Stadi di Serie A 2021/22: quali sono

  • Sampdoria: Stadio Luigi Ferraris di Genova, capienza massima: 36.599 tifosi;
  • Sassuolo: MAPEI Stadium di Reggio Emilia, capienza massima: 23.717 tifosi;
  • Spezia: Stadio Alberto Picco della Spezia, capienza massima: 10.336 tifosi;
  • Torino: Stadio Olimpico Grande Torino di Torino, capienza massima: 28.177 tifosi;
  • Udinese: Dacia Arena di Udine, capienza massima: 25.132 tifosi;
  • Venezia: Stadio Pier Luigi Penzo di Venezia, capienza massima: 7.371 tifosi;

Gli Stadi di Serie A 2021/22: quali sono

Serie A 2021/22, tutto pronto per cominciare

A pochi giorni dall’inizio di un nuovo campionato di Serie A, si evince che alcuni Stadi ospitano partite di più squadre, dato che provengono dalla stessa città. Questo è il caso di Genoa e Sampdoria, Inter e Milan, Lazio e Roma, tre dei derby più sentiti nel campionato italiano, insieme a quello di Torino, tra la Juventus e il Torino.

Facendo parte della stessa città, le compagini si dividono l’impianto, alternandone così l’utilizzo. Situazione che cambia per i bianconeri, i quali hanno il proprio Stadio di proprietà che, seppur più piccolo di altri (come quello del Giuseppe Meazza), è utilizzato soltanto dalla società della Juventus, che può così vantare uno dei pochissimi stadi italiani che appartiene ad una squadra.

Altri impianti sono sicuramente piccoli, ma non meno importanti, dato che semplicemente non hanno mai avuto la stessa sorte – e di conseguenza gli stessi fondi economici – che hanno fatto sì che venisse ampliato l’impianto.

Ciononostante, ogni singolo impianto regala un’atmosfera magica che ogni tifoso vive in tutte le partite, seduto a intonare i cori della propria squadra del cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui