La guida di 11contro11.it al fantacalcio 2021/2022, con l’aggiornamento della sessione invernale di calciomercato, prosegue con i consigli sul Genoa. Stagione difficile per il Grifone che sta rendendo ben al di sotto delle aspettative: attualmente è penultimo in classifica con 12 punti in 21 giornate e una sola vittoria. Il tecnico Davide Ballardini è stato esonerato a novembre, poi è arrivato Andriy Shevchenko che in dieci partite non ha mai vinto raccogliendo solo tre pareggi. Risultati che hanno costretto la dirigenza all’esonero dell’ucraino: al suo posto panchina affidata momentaneamente all’ex giocatore Abdoulay Konko (tecnico dell’Under 17) insieme a Roberto Murgita per la gara persa 6-0 contro la Fiorentina. Nelle ore successive, saltato l’accordo con Bruno Labbadia, il club ha annunciato a sorpresa Alexander Blessin, ex tecnico delle giovanili del Lipsia e dell’Oostende.
Consigli Fantacalcio Genoa: l’analisi dei nuovi arrivi
SILVAN HEFTI: il primo colpo dei rossoblù in questa sessione di mercato. Esterno svizzero classe ‘97, arriva a titolo definitivo dallo Young Boys per 5 milioni di euro. In precedenza ha indossato la maglia del San Gallo, con cui ha esordito il 12 settembre 2015 e collezionando 170 presenze totali. Con i gialloneri, invece, ha vinto il campionato nella scorsa stagione e in questa stagione vanta sei presenze con una rete in Champions League.
LEO SKIRI OSTIGARD: arriva dal Brighton in prestito secco. Classe ’99, in carriera ha vestito le maglie di Molde, Viking, St. Pauli, Coventry City e Stoke City. Inoltre è nel giro della nazionale under 21 norvegese. Ha già esordito in Serie A nella sfida casalinga persa contro lo Spezia. Difensore centrale forte fisicamente, bravo nel gioco aereo e in marcatura. La velocità invece non è tra le sue caratteristiche migliori.
KELVIN YEBOAH: terzo colpo di questo calciomercato per il Genoa, arriva a titolo definitivo dallo Sturm Graz per 6,5 milioni di euro. Attaccante classe 2000, nasce in Ghana ma è naturalizzato italiano: vanta due presenze nell’under 21 con cui ha esordito il 3 settembre 2021. Con gli austriaci, invece, ha giocato anche sette gare di Europa League segnando una rete: in totale conta 20 gol e 10 assist in 45 presenze con la maglia dello Sturm. A livello professionistico si è messo in luce con il WSG Tirol, squadra della Serie B austriaca.
RICCARDO CALAFIORI: esterno classe 2002, arriva in prestito dalla Roma per aggiungere qualità alla fascia sinistra e dare respiro a Cambiaso. Con i giallorossi ha fatto tutta la trafila nelle giovanili e ha esordito in prima squadra ad agosto 2020 contro la Juventus, all’età di 18 anni. Gettoni anche in campo internazionale, con gli esordi prima in Europa League (con un gol allo Young Boys) e poi in Conference League nella stagione in corso. Di ruolo è un terzino ma può giocare anche al centro della difesa.
ROBERTO PICCOLI: il giovane attaccante arriva in prestito dall’Atalanta e va a rinforzare il reparto offensivo a disposizione di mister Blessin. Cresciuto calcisticamente nella Dea, ha segnato 6 gol in 35 presenze nel campionato di Serie A e fa parte dell’Italia Under-21. Esordisce nella massima serie il 15 aprile 2019 all’età di 18 anni e segna il suo primo gol da professionista il 25 novembre 2020 in Coppa Italia. Nel palmares vanta due campionati e una Supercoppa Primavera.
NADIEM AMIRI: il centrocampista tedesco di origini afghane è sicuramente il colpo più importante del Grifone in questa sessione di mercato. Arriva dal Bayer Leverkusen in prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni. Classe 1996, Amiri ha debuttato con la Nazionale tedesca nel 2019 e vanta cinque presenze. Nel suo palmarès annovera la vittoria dell’Europeo Under 21 del 2017 e il secondo posto nell’edizione del 2019. Tra i professionisti ha giocato per Hoffenheim e Bayer Leverkusen. Può giocare da mezzala ma è soprattutto sulla trequarti che si trova a suo agio, ha buona tecnica ed è bravo nei dribbling. In ottica fantacalcio, può essere una bella scommessa in grado di portare alcuni assist.
MORTEN FRENDRUP: altro centrocampista a disposizione del tecnico Blessin, arriva a titolo definitivo dal Brøndby e vestirà la maglia numero 32. Classe 2001, lo svedese ha esordito in Superligaen, il massimo campionato danese, non ancora 17enne e ha all’attivo 93 presenze nel Brøndby, di cui 8 tra Europa League e qualificazioni di Champions League. Frendrup fa parte anche della Nazionale Under 21 danese con cui ha debuttato nel 2021.
ALBERT GUDMUNDSSON: ulteriore soluzione offensiva per mister Blessin. Arrivato dall’AZ Alkmaar, l’islandese è cresciuto nelle giovanili dell’Heerenveen e del PSV, con cui ha vinto l’edizione 2017/18 dell’Eredivisie. Vanta 24 reti e 14 assist in 110 presenze con le prime squadre di PSV e AZ Alkmaar, inoltre in questa stagione sportiva è sceso in campo anche in Europa League e Conference League. Nella Nazionale islandese vanta 29 presenze con 6 gol.
LENNART CZYBORRA: l’esterno difensivo torna dal prestito all’Arminia Bielefeld e veste nuovamente la maglia del Genoa dopo la prima esperienza nella stagione 2020/21. Il tedesco vanta 19 presenze e 2 gol con il Grifone tra Serie A e Coppa Italia e ha vestito da professionista anche le maglie di Heracles Almelo e Atalanta.
Consigli fantacalcio Genoa: modulo, stile di gioco e probabile formazione
GENOA (3-4-1-2): Sirigu; Bani, Ostigard, Criscito; Hefti, Sturaro, Badelj, Cambiaso; Rovella; Destro, Yeboah.
GENOA (4-3-1-2): Sirigu; Hefti, Ostigard, Vásquez, Criscito; Sturaro, Badelj, Rovella; Amiri; Destro, Yeboah.
GENOA (3-5-2): Sirigu; Vásquez, Ostigard, Criscito; Hefti, Sturaro, Badelj, Rovella, Cambiaso; Destro, Yeboah.
GENOA (3-4-1-2): Sirigu; Vásquez, Ostigard, Criscito; Hefti, Badelj, Rovella, Cambiaso; Amiri; Destro, Yeboah.
La certezza iniziale nello schieramento del Genoa di Davide Ballardini, riconfermato dopo la salvezza raggiunta con largo anticipo nella scorsa stagione, è stato il 3-5-2. Per alcune gare il tecnico è passato alla difesa a 4, giocando talvolta con tre trequartisti e altre volte con un 4-1-4-1. Generalmente, in fase di attacco, il Genoa tende maggiormente alle ripartenze piuttosto che a un possesso palla ragionato, cercando subito la verticalizzazione per le due punte. Esonerato Ballardini, è arrivato Shevchenko che ha scelto di proseguire con il 3-5-2: i giocatori a disposizione, però, non hanno consentito al tecnico ucraino di attuare il 4-3-3, modulo a lui più congeniale. Il gioco non è mai decollato, complici anche le assenze di giocatori importanti e un calendario difficile.
C’è tanta curiosità attorno al nuovo allenatore Blessin, proveniente dalla scuola dei nuovi tecnici tedeschi come Klopp, Nagelsmann e Rose. L’ex Oostenda ha dichiarato di volere una squadra pronta a recuperare subito il pallone e ripartire in pochi secondi per arrivare subito nell’area avversaria, con ritmi alti e un gioco verticale. Il modulo di base, quello più usato da Blessin finora in carriera, dovrebbe essere il 3-5-2 con il 4-4-2 come alternativa: al tecnico tedesco piace comunque una squadra camaleontica, pronta a cambi di modulo e dunque ad adattarsi. In tutti i casi, sarà importante il lavoro degli esterni, che con molta probabilità risulteranno importanti nello scacchiere del nuovo allenatore. In caso di passaggio al 4-3-1-2 o al 3-4-1-2, occhi puntati sul trequartista: l’arrivo di Amiri, giocatore di grande qualità, potrebbe spingere il tecnico tedesco ad adottare questa soluzione.
Probabili ballottaggi stagionali
Vàsquez 50%-Bani 30%-Vanheusden 20%.
Sturaro 60%-Frendrup 40%.
Cambiaso 60%-Calafiori 40%.
Yeboah 60%-Piccoli 40%.
Tiratori di calci piazzati
- Rigori: Criscito, Destro, Amiri.
- Punizioni: Criscito, Badelj, Rovell.
- Calci d’angolo: Criscito, Badelj, Rovella.
Infortunati attualmente
–
Partecipanti alla Coppa d’Africa
Nessun giocatore del Genoa è stato convocato per la Coppa d’Africa.
Consigli fantacalcio Genoa: giocatori da prendere all’asta
DOMENICO CRISCITO: il capitano è infallibile dal dischetto: cinque rigori e altrettante reti in questo campionato, numeri che lo hanno portato tra i difensori con la quotazione più alta. All’età di 35 anni, l’ex Zenit è una certezza nel pacchetto arretrato del Grifone, con cui ha sempre giocato titolare saltando solo cinque gare per infortunio. I suoi voti non sempre sono positivi, ma essendo un ottimo tiratore bisogna assolutamente puntarci.
ANDREA CAMBIASO: una delle piacevoli sorprese di questo campionato: 21 presenze in altrettante partite, tutte da titolare eccetto una da subentrato. Ormai è una certezza sulla fascia sinistra (ora però dovrebbe alternarsi con il nuovo arrivato Calafiori), inoltre ha messo a referto un gol e quattro assist. Buon difensore da acquistare come quinto-sesto slot.
NICOLÒ ROVELLA: dalla prima alla 15esima giornata ha sempre giocato da titolare, prima di assentarsi per cinque partite a causa di un infortunio, poi è rientrato alla 21esima subentrando nel secondo tempo. Il 20enne centrocampista di proprietà della Juventus vanta tre assist e prestazioni quasi sempre positive, con una buona media-voto superiore al 6. Se continuerà a confermarsi su questi livelli, il posto a centrocampo da titolare non dovrebbe essere in discussione.
MATTIA DESTRO: il Genoa si aggrappa ai suoi gol per sperare nella salvezza. Nella scorsa stagione si è fermato a 11 reti, quest’anno è già a quota 8 dopo tredici partite, e può battere il record personale di 13 gol in un singolo campionato (con la maglia della Roma nel 2013/14). Quando ha giocato in questa stagione lo ha fatto sempre da titolare, tranne in un’occasione da subentrato: buona media-voto e gol con una certa regolarità, vale la pena puntarci.
Consigli fantacalcio Genoa: giocatori da evitare all’asta
MATTIA BANI: nelle ultime tre giornate ha giocato da titolare, ma complice l’infortunio e la concorrenza nel reparto arretrato ha collezionato solo 8 presenze. Consigliamo altri profili per la difesa.
MILAN BADELJ: 18 presenze, tutte da titolare, ma una media-voto di poco superiore al 5.5. Rappresenta una delle poche certezze nel centrocampo rossoblù ma non è un giocatore da bonus, né da voto alto in pagella.
HERNANI: inizialmente l’ex centrocampista del Parma sembrava essere tra le nuove certezze del Genoa 2021/2022, ma in dodici presenze è sceso in campo dal primo minuto solo cinque volte. Peraltro, le prestazioni sono state quasi sempre insufficienti e non ha messo a referto alcun bonus.
Consigli fantacalcio Genoa: possibili sorprese di quest’anno
KELVIN YEBOAH: tra i giocatori italiani solo Ciro Immobile ha segnato più dell’ex Sturm Graz, autore di 14 reti in questa stagione tra campionato austriaco, coppa nazionale ed Europa League. Dovrebbe fare coppia con Destro, unico giocatore rossoblù a segnare con una certa regolarità: se Yeboah riuscirà a ritagliarsi il suo spazio, ripetendo le ottime prestazioni in Austria a suon di reti, allora i rossoblù avranno centrato un gran colpo per il presente e il futuro.
SILVAN HEFTI: nonostante la giovane età, l’esterno svizzero vanta una discreta esperienza internazionale e può prendersi subito il posto da titolare sulla fascia destra del Genoa: finora Sabelli e Ghiglione hanno deluso fornendo pochissimi bonus. L’ex Young Boys ha già esordito in Serie A nella sfida in trasferta contro il Sassuolo, disputando una buona gara.
NADIEM AMIRI: il centrocampista ex Bayer Leverkusen è pronto per prendersi subito una maglia da titolare nel Genoa. Certamente è l’acquisto più importante dei rossoblù in questa sessione di mercato, un giocatore duttile che può essere schierato come mezzala ma soprattutto da trequartista, ruolo in cui si esalta. Per i fantallenatori è una scommessa su cui puntare.
Consigli fantacalcio Genoa: il tabellone riassuntivo
Portieri
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Sirigu | 6,5 | 9 | 5 | 7 | 6,5 | 4% |
Marchetti | 5 | 4 | 4 | 4 | 6 | 0,1% |
Semper | 5 | 3 | 4 | 4 | 6 | 0,1% |
Andrenacci | 5 | 1 | 4 | 4 | 6 | 0,1% |
Difensori
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Criscito | 6,5 | 8 | 7 | 5,5 | 5 | 9% |
Bani | 6 | 5,5 | 4,5 | 5 | 5 | 2% |
Ghiglione | 5,5 | 5,5 | 5,5 | 6 | 6 | 1,5% |
Masiello | 5,5 | 5 | 4,5 | 6,5 | 6 | 0,5% |
Vanheusden | 5,5 | 6 | 4,5 | 6 | 5,5 | 2% |
Vásquez | 6 | 7 | 5,5 | 6,5 | 6,5 | 3,5% |
Cambiaso | 7 | 6,5 | 6,5 | 5,5 | 6 | 7% |
Maksimovic | 4,5 | 5 | 4,5 | 6 | 4,5 | 1,5% |
Ostigard | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 4% |
Hefti | 5,5 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5% |
Calafiori | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 4,5% |
Centrocampisti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Hernani | 5,5 | 5 | 4,5 | 4 | 5,5 | 2% |
Badelj | 6 | 8 | 4,5 | 5 | 6,5 | 3,5% |
Sturaro | 5,5 | 6,5 | 4,5 | 6 | 6,5 | 2,5% |
Rovella | 6,5 | 6,5 | 6 | 5,5 | 5,5 | 6% |
Melegoni | 5,5 | 5 | 5,5 | 5 | 6 | 0,5% |
Touré | 5,5 | 5 | 5 | 5,5 | 6,5 | 1% |
Galdames | 5,5 | 5 | 5 | 5 | 6,5 | 1% |
Portanova | 5,5 | 5,5 | 4,5 | 5 | 6,5 | 0,5% |
Amiri | 7 | 6,5 | 6,5 | 5 | 6,5 | 9% |
Frendrup | 6 | 6 | 5 | 5 | 6,5 | 4% |
Attaccanti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Destro | 7,5 | 8 | 8,5 | 5,5 | 5 | 10% |
Buksa | 5 | 4 | 4,5 | 4 | 6 | 0,1% |
Ekuban | 5,5 | 6 | 5 | 5,5 | 6,5 | 4% |
Kallon | 6 | 5,5 | 5,5 | 5,5 | 5,5 | 1% |
Gudmundsson | 6,5 | 5,5 | 6 | 5 | 6,5 | 6% |
Yeboah | 6,5 | 6,5 | 7 | 5 | 6 | 7,5% |
Piccoli | 6 | 6 | 6,5 | 5 | 6,5 | 5% |
Consigli fantacalcio Mantra per Genoa
In difesa consigliamo il giovane Cambiaso, non solo per le sue buone prestazioni anche in termini di bonus ma altresì per la sua duttilità: può essere schierato come Ds o Dd, e per il centrocampo è listato come E. Immancabile il capitano Mimmo Criscito, schierabile in difesa come Ds e Dc ma anche a centrocampo come E. Tra gli ultimi slot, in un fantacalcio con tante squadre, potrebbe essere acquistato anche il nuovo arrivato Ostigard, listato come Dc. Sulla corsia destra citiamo anche lo svizzero Hefti, schierabile in difesa come Dd e a centrocampo come E. Per la mediana segnaliamo Rovella, che si sta confermando con buone prestazioni e ha più che raddoppiato la sua quotazione iniziale: è listato come M e C. In attacco, un buon acquisto è certamente il bomber Destro, listato come Pc. Nello stesso ruolo figurano anche Yeboah e Caicedo.
Consigli Fantacalcio Dinasty per Genoa
Tra i giocatori che potrebbero restare in Liguria “a lungo termine” segnaliamo il portiere Semper, che si è messo in mostra con il Chievo nelle ultime stagioni e per il futuro potrebbe diventare il dopo-Sirigu. In difesa ha fatto vedere buone cose Ghiglione (più nella scorsa stagione che in questa), che ha giocato nelle giovanili del Genoa dal 2012 al 2016 e ci è tornato da giocatore professionista nel 2019. Ora è in ballottaggio con il nuovo arrivato Hefti, ma per il futuro potrebbe rappresentare una certezza sulla fascia destra così come il neo-acquisto svizzero.
A centrocampo ci attendiamo un’ulteriore crescita di Melegoni e Cassata (quest’ultimo in prestito al Parma) che potrebbero rappresentare il futuro della mediana rossoblù. Il 21enne esterno Cambiaso è letteralmente esploso in questa stagione e può rappresentare una garanzia per il futuro. A centrocampo può essere una scommessa per il futuro anche l’ultimo arrivato Frendrup. Per l’attacco occhio al giovane Yeboah, di cui si parla un gran bene: vedremo se saprà confermarsi a suon di reti anche in Italia.