La guida di 11contro11.it al fantacalcio 2021/2022, con l’aggiornamento della sessione invernale di calciomercato, prosegue con i consigli sulla Roma. Reduce dal settimo posto della scorsa stagione, conquistato all’ultima giornata a discapito del Sassuolo e che è valso la qualificazione alla nuova Conference League, i giallorossi sono ripartiti dalla novità assoluta rappresentata dal nuovo allenatore, un certo José Mourinho che ha subito infiammato gli animi dei tifosi. Attualmente, i giallorossi sono sesti in classifica: dopo un avvio esaltante, i risultati sono stati spesso altalenanti con ben nove sconfitte.
Consigli Fantacalcio Roma: l’analisi dei nuovi arrivi
AINSLEY MAITLAND-NILES: 24 anni, può ricoprire diversi ruoli tra difesa e centrocampo (sia centrale che ala) ma viene impiegato principalmente come esterno e terzino, dunque dovrebbe alternarsi con Karsdrop sulla fascia destra (può giocare anche dall’altro lato). Ha già esordito nella sfida contro la Juventus, fornendo una prestazione abbastanza positiva. È arrivato in prestito fino al 30 giugno 2022 dall’Arsenal, squadra in cui è cresciuto collezionando 132 presenze. In carriera ha indossato anche le maglie di West Bromwich e Ipswich Town, e vanta 5 presenze con la nazionale inglese.
SERGIO OLIVEIRA: il centrocampista di esperienza che serviva a Mourinho. Arriva dal Porto (174 presenze totali) in prestito fino al termine della stagione per 1 milione di euro con diritto di riscatto fissato a 13,5 milioni, in mediana dovrebbe prendere il posto di Cristante (difficile intaccare la titolarità di Veretout). Di ruolo è un centrocampista centrale, può giocare sia nel centrocampo a due che in quello a tre e può agire da regista come anche da mezzala. Vanta 13 presenze con la nazionale del Portogallo. In questa stagione ha collezionato 5 reti in 24 partite con il Porto.
Consigli fantacalcio Roma: modulo, stile di gioco e probabile formazione
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdrop, Mancini, Smalling, Viña; Veretout, Sergio Oliveira; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez; Karsdrop, Pellegrini, Veretout, Mkhitaryan, Viña; Abraham, Shomurodov.
ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez; Karsdrop, Veretout, Pellegrini, Viña; Mkhitaryan; Abraham, Shomurodov.
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez; Karsdrop, Sergio Oliveira, Veretout, Viña; Pellegrini, Zaniolo; Abraham.
Il 4-2-3-1 è il sistema di gioco che José Mourinho ha utilizzato per la maggior parte della sua carriera, e quasi certamente sarà il modulo base della nuova Roma. Basti pensare che all’Inter, per non snaturare il suo credo tattico, decise di adattare Eto’o e Pandev da esterni: esperimento perfettamente riuscito. Lo ‘Special One’ ama modellare le sue squadre in base all’avversario: in sostanza, difesa più bassa e compatta, dal momento che il tecnico portoghese preferisce aspettare l’avversario per poi verticalizzare subito con un gioco in ampiezza.
Proprio in fase di attacco, gli esterni sono fondamentali per le sovrapposizioni e gli inserimenti. Grande importanza, sotto questo aspetto, ha la punta centrale per fare da sponda agli esterni d’attacco che attaccano l’area di rigore. In fase di ripartenza, dunque, l’attenzione si concentra sulla trequarti: Zaniolo, Pellegrini e Mkhitaryan hanno tanta qualità per portare assist e bonus, mentre Abraham è il riferimento finale a cui i compagni affidano il pallone in area di rigore.
Moduli alternativi
Un modulo alternativo che il tecnico portoghese ha utilizzato in questa stagione è il 3-5-2, con uno dei tre centrocampisti interni che si abbassa per gestire il possesso palla. Con questo stile di gioco gli esterni devono correre a tutto campo, in quanto fungono sia da terzini che da giocatori offensivi: in fase di attacco, dunque, Karsdrop da una parte e Viña dall’altra possono essere determinanti con possibili assist per la coppia d’attacco. Inoltre, l’attaccante principale (Abraham) trae beneficio dai rifornimenti di un compagno di reparto.
Nella trasferta di Venezia, che la Roma ha perso 3-2, Mourinho ha schierato la sua squadra con un inedito 3-4-1-2. Questo schieramento garantisce una maggiore copertura nella zona centrale del campo, e la nota positiva arriva anche dall’attacco dove la coppia Abraham-Shomurodov ha fatto bene. Un modulo che può convertirsi anche nel 3-4-2-1, inserendo un trequartista in più al posto di un attaccante: più fantasia sulla trequarti, con uno tra Mkhitaryan e Zaniolo a contendersi il posto (Pellegrini è intoccabile).
Probabili ballottaggi stagionali
Ibañez 80%-Kumbulla 20%.
Karsdrop 70%-Maitland-Niles 30%.
Sergio Oliveira 60%-Cristante 40%.
Zaniolo 60%-El Shaarawy 30%-Carles Perez 10%.
Abraham 80%-Shomurodov 20%.
Tiratori di calci piazzati
Rigori: Veretout, Pellegrini, Sergio Oliveira.
Punizioni: Veretout, Pellegrini, Sergio Oliveira.
Calci d’angolo: Veretout, Pellegrini, Sergio Oliveira.
Infortunati attualmente
LEONARDO SPINAZZOLA: ancora ai box per l’infortunio al tendine d’Achille subito il 2 luglio scorso nei quarti di finale dell’Europeo tra Belgio e Italia. Probabile ritorno in campo a inizio febbraio.
LORENZO PELLEGRINI: problema al quadricipite durante il riscaldamento prima della gara contro il Cagliari, rientro previsto a inizio febbraio dopo la sosta per le nazionali.
Partecipanti alla Coppa d’Africa
EBRIMA DARBOE: convocato per la nazionale del Gambia, eliminata ai quarti di finale.
AMADOU DIAWARA: convocato per la nazionale della Guinea, eliminata agli ottavi di finale.
Consigli fantacalcio Roma: giocatori da prendere all’asta
CHRIS SMALLING: rientrato dall’infortunio, è titolare da otto giornate consecutive. È un punto fermo della difesa giallorossa, capace di garantire esperienza e anche bonus da palla inattiva, infatti ha realizzato due gol. Sono 13 le presenze totali in campionato, con 0 ammonizioni e una media-voto superiore al 6: un buon colpo per chi utilizza il modificatore difesa.
JORDAN VERETOUT: dopo un avvio strepitoso con 4 gol e 2 assist nelle prime sei giornate, il centrocampista francese ha subito una flessione a livello di bonus e prestazioni, complice anche i risultati altalenanti della squadra. Non segna dalla sesta giornata ma nelle ultime cinque gare ha messo quattro assist a referto. Soprattutto, dall’inizio del campionato è titolare inamovibile con 20 presenze: ha saltato solo una gara per squalifica.
LORENZO PELLEGRINI: è lui il centro di gravità della Roma, il giocatore in grado di garantire qualità e diversi bonus. Ha messo in saccoccia 6 gol e 3 assist in 15 presenze, tutte da titolare; ha saltato una gara per squalifica dopo un’espulsione e cinque partite per infortunio. La sua media-voto sfiora il 6.5: per l’asta del fantacalcio è certamente uno dei pezzi pregiati per il quale si spenderanno molti crediti.
SERGIO OLIVEIRA: l’ultimo volto nuovo in casa giallorossa, chiesto espressamente da Mourinho per aggiungere esperienza al centrocampo. Con molta probabilità sarà un titolare fisso, prendendo il posto di Cristante: è un ottimo tiratore di rigori e punizioni (l’anno scorso doppietta alla Juventus in Champions League) e può garantire anche diversi assist. Non male anche in fase realizzativa: basti pensare che nella scorsa stagione ha stabilito il record personale di 20 reti.
TAMMY ABRAHAM: secondo molti addetti ai lavori non sta rendendo in base alle aspettative. Effettivamente 8 reti in 20 presenze potrebbero essere poche per un attaccante del suo calibro, ma da qui al termine della stagione mancano ancora tante partite. Ha sempre giocato titolare, saltando solo una gara per squalifica: quasi certamente supererà la doppia cifra di reti, pur non essendo sempre costante resta tra i profili migliori per l’attacco al fantacalcio. Buon assist-man, finora ha realizzato tre passaggi vincenti.
Consigli fantacalcio Roma: giocatori da evitare all’asta
MARASH KUMBULLA: solo 7 presenze in questo campionato, di cui quattro da titolare. Come avevamo anticipato ad agosto, effettivamente non rientra tra le prime scelte del tecnico per la difesa. Inoltre, la sua media-voto è di poco superiore al 5.5, senza alcun bonus e con due ammonizioni: meglio virare su altri difensori.
AMADOU DIAWARA: attualmente è in Coppa d’Africa, ma una volta rientrato a Roma quasi certamente non avrà un minutaggio superiore a quello accumulato finora. Solo 4 presenze, di cui appena due da titolare e nessun bonus: il rischio è di trovarsi nella propria fanta-rosa un giocatore con più assenze che presenze.
Consigli fantacalcio Roma: possibili sorprese di quest’anno
AINSLEY MAITLAND-NILES: giocatore duttile che può ricoprire diversi ruoli tra difesa e centrocampo. Questa caratteristica può giocare a favore dell’inglese per avere un discreto minutaggio in questa seconda parte di stagione. Non è un ottimo tiratore ma ha dribbling e velocità tra le sue armi migliori. Ai fantallenatori potrebbe portare qualche assist ma soprattutto una buona media-voto, utile se schierato in difesa.
FELIX AFENA-GYAN: per buona parte della prima metà di stagione ha giocato nella Primavera, poi è esploso improvvisamente a Genova contro il Grifone segnando una doppietta da urlo. Lo stesso Mourinho ha speso parole di elogio per il 18enne attaccante: finora sei presenze e due reti, fino alla fine della stagione potrebbe raggiungere la doppia cifra di gettoni in campo e, chissà, regalare altri bonus inaspettati.
Consigli fantacalcio Roma: il tabellone riassuntivo
Portieri
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Rui Patricio | 6,5 | 9 | 6 | 6 | 7 | 10% |
Fuzato | 6 | 4 | 4 | 4 | 6 | 0,1% |
Boer | 6 | 1 | 4 | 4 | 6 | 0,1% |
Difensori
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Karsdrop | 6,5 | 8,5 | 5,5 | 6 | 6,5 | 8% |
Ibañez | 5,5 | 8 | 6 | 6 | 6,5 | 4% |
Viña | 6 | 7 | 5,5 | 5,5 | 6 | 6% |
Smalling | 7 | 7,5 | 7 | 5 | 4,5 | 9% |
Mancini | 6 | 9 | 5 | 7 | 7 | 7% |
Kumbulla | 5,5 | 5 | 4,5 | 5,5 | 6,5 | 2% |
Spinazzola | 8,5 | 6 | 8 | 6 | 4 | 4% |
Maitland-Niles | 6,5 | 6 | 6 | 5 | 6,5 | 6% |
Centrocampisti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Cristante | 6 | 7 | 5,5 | 6,5 | 6 | 4,5% |
Pellegrini | 7,5 | 9 | 8,5 | 6,5 | 5,5 | 15% |
Veretout | 7 | 9 | 7,5 | 6,5 | 7 | 13% |
Zaniolo | 6 | 7 | 5,5 | 7 | 6 | 9% |
Diawara | 5 | 4,5 | 4 | 4 | 6,5 | 1,5% |
Darboe | 6 | 4 | 4 | 4 | 6,5 | 0,1% |
Zalewski | 6 | 4 | 4 | 4 | 6,5 | 0,1% |
Mkhitaryan | 6,5 | 9 | 7 | 5 | 7 | 12% |
Bove | 6 | 4 | 4 | 4 | 6,5 | 0,1% |
Oliveira | 7 | 7 | 6,5 | 6 | 6,5 | 10% |
Attaccanti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Abraham | 7,5 | 9 | 8,5 | 6,5 | 7 | 20% |
Shomurodov | 6,5 | 6 | 6,5 | 5,5 | 7 | 7% |
Carles Pérez | 6 | 5 | 5,5 | 5 | 6 | 2% |
El Shaarawy | 6,5 | 5,5 | 6 | 5 | 6,5 | 4% |
Afena-Gyan | 6,5 | 5,5 | 6,5 | 5 | 6,5 | 2,5% |
Consigli fantacalcio Mantra per Roma
Per la difesa consigliamo Viña, listato come Ds ma utilizzabile anche a centrocampo come E: l’uruguaiano ha portato solo un assist finora, ma finora è stato quasi sempre titolare. Negli stessi ruoli mantra c’è anche Spinazzola, che a breve dovrebbe rientrare dall’infortunio. Come Dc si può puntare su Mancini e Smalling, meno Ibañez per la poca continuità nelle prestazioni. Sulla corsia destra il titolarissimo Karsdrop (Dd), schierabile per il centrocampo anche come E.
In mezzo al campo Veretout e Sergio Oliveira possono formare una bella coppia per la propria fanta-rosa, entrambi sono listati come C. Stesso discorso anche per Pellegrini, a cui si aggiunge il ruolo di T alle spalle dell’attacco. Passando alla trequarti, c’è Zaniolo nel doppio ruolo W–T e Mkhitaryan schierabile sia come T che come A in attacco. Per il reparto offensivo, Abraham e Shomurodov sono listati come Pc (consigliamo maggiormente l’inglese, sempre titolare). Per chi vuole regalarsi una scommessa c’è il giovane Afena-Gyan, sempre come Pc.
Consigli Dinasty per Roma
Tra i giocatori che potrebbero restare nella Capitale “a lungo termine” segnaliamo Mancini che dovrebbe essere una certezza al centro della difesa anche nelle prossime stagioni. Per il centrocampo, pur essendo prezzi pregiati della rosa giallorossa, Pellegrini e Zaniolo potrebbero restare ancora per molto tempo a Roma. Occhio anche al giovane Zalewski, che potrebbe avere tanto spazio in futuro. Nella lista non può mancare gli ultimi arrivati Abraham, che può garantire la doppia cifra di reti ogni stagione, e il duttile Maitland-Niles. La permanenza di quest’ultimo dipenderà dal rinnovo del prestito, in scadenza a giugno 2022. La piacevole novità di quest’anno è inoltre il giovanissimo Afena-Gyan, che si è messo in luce dopo la strepitosa doppietta contro il Genoa: certamente avrà maggiore spazio in futuro, ha tanto potenziale per crescere.