La guida targata 11contro11 dedicata ai consigli di fantacalcio prosegue oggi con una squadra che negli ultimi anni ha spesso fornito uomini da bonus: l’Empoli. Per fare alcuni nomi basti pensare a vecchie conoscenze empolesi come Maccarone, Saponara, Caputo e Di Lorenzo.
Sulla panchina degli azzurri l’anno scorso sedeva il tecnico Alessio Dionisi, ora al Sassuolo. La scorsa stagione in Serie B è stata entusiasmante: 1º posto a 73 punti e promozione ottenuta con ben 2 giornate d’anticipo. L’Empoli ha avuto il 2º miglior attacco (il 1º se si escludono i gol su rigore) con 66 reti, ed ha subito solo 35 gol (3ª miglior difesa). Quest’anno gli azzurri hanno ingaggiato Aurelio Andreazzoli. Alla 3ª esperienza assoluta sulla panchina toscana in Serie A, il tecnico di Massa finora ha sbalordito tutti, raggiungendo stabilmente il vertice della parte destra della classifica. Non male per una squadra il cui obiettivo ad inizio anno era quello di lottare per la salvezza. Ma come si è attrezzata la squadra del Presidente Corsi per l’avventura in Serie A?
Consigli fantacalcio Empoli: acquisti e cessioni dei toscani
Durante la sessione invernale del calciomercato, l’Empoli si è rinforzato soprattutto in alcune zone del campo dove gli infortuni condizionavano pesantemente le scelte di Andreazzoli. Leonardo Mancuso, vero e proprio trascinatore degli azzurri in Serie B, è stato ceduto in prestito fino a fine stagione al Monza: in Serie A infatti era rimasto indietro nelle gerarchie di Andreazzoli. Per lui il bilancio è di appena 5 partite giocate da titolare e 3 da subentrato, con 1 solo gol messo a segno contro la Juventus alla 2ª giornata. Dalla Fiorentina è invece arrivato in prestito fino a giugno Benassi, che deve ritrovare la condizione dopo quasi 2 anni di stop per un problema fisico, ma vuole conquistarsi un posto da titolare e sa portare bonus. L’ultima cessione dei toscani è stata quella del giovane Samuele Ricci, frutto promettente del vivaio empolese. Il Torino l’ha acquistato per la cifra di 8,5 mln € più 2 di bonus. In casa Empoli è quindi arrivato Verre, preso in prestito con diritto di riscatto dalla Sampdoria. Pur essendo arrivato per sostituire numericamente Ricci, la posizione che solitamente ricopre in campo è solitamente più avanzata rispetto al mediano. Gli ultimi due innesti dei toscani, in prestito con obbligo di riscatto, sono stati il diciassettenne polacco Iwo Kaczmarski, dal Rakow, e il ventitreenne neozelandese con origini italiane Liberato Cacace, dai belgi del Sint Truiden. Chiaramente sono stati acquistati in prospettiva per i prossimi anni, soprattutto Kaczmarski. Le poche operazioni importanti in entrata e in uscita compiute dall’Empoli sono state dovute agli ottimi risultati sportivi della squadra, che finora stanno premiando le scelte dirigenziali operate la scorsa estate.
Consigli fantacalcio Empoli: modulo, formazione e alternative di gioco
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Parisi, Luperto, S. Romagnoli, Stojanović; Żurkowski, Štulać, Henderson; Bajrami; Cutrone, Pinamonti.
EMPOLI (3-5-2): Vicario; Luperto, S. Romagnoli, Ismajli; Parisi, Żurkowski, Štulać, Henderson, Stojanović; Bajrami, Pinamonti.
È abbastanza risaputo che il modulo preferito di Andreazzoli sia il 4-3-1-2. Peraltro, l’Empoli negli ultimi anni ha fatto di questo schema il proprio marchio di fabbrica, sia in Serie A che in Serie B (anche l’anno scorso con Dionisi in panchina).
Ciononostante, ad agosto vi erano incertezze più che lecite riguardo al modulo che sarebbe stato utilizzato da Andreazzoli nel corso di questa stagione. Infatti, se all’inizio dell’annata 2017/18 il tecnico di Massa aveva ottenuto alla sua prima esperienza empolese in A solo 6 punti nelle prime 11 partite (per poi essere esonerato), ben 16 ne aveva ottenuti in altrettante quando era stato richiamato dopo la parentesi di Iachini.
La differenza fra la prima parte (negativa) della stagione e la seconda (positiva) era consistita principalmente nello schieramento tattico della squadra, inizialmente in campo con il 4-3-1-2, poi con il 3-5-2 di marca iachiniana. Aurelio Andreazzoli aveva dato così prova di essere un allenatore eclettico, in grado di modificare le proprie idee tattiche anche a stagione in corso.
Persino la scorsa estate, durante la pre-season, l’allenatore toscano aveva sperimentato la difesa a 3 in 2 partite su 4. Tuttavia, da quando sono iniziate le competizioni ufficiali, l’idea di gioco basilare è sempre stata imperniata intorno al quartetto difensivo e alla presenza di un trequartista (Henderson, Bajrami, Verre o in alcuni casi Di Francesco) alle spalle delle due punte.
Nel caso in cui Andreazzoli decida di continuare sulla strada del 4-3-1-2, le scelte in ottica fantacalcio devono tenere conto del fatto che la squadra soffre non poco in difesa, soprattutto nelle partite contro i top team del nostro campionato. È impossibile infatti ignorare le 43 reti subite in 22 partite, soltanto 6 gol in meno rispetto alla peggior difesa del campionato (la Salernitana), e almeno 7 di più rispetto alle squadre che militano nella stessa zona della classifica.
Con il 4-3-1-2 la difesa è dunque da evitare in blocco, sia per quanto riguarda i centrali, che i terzini, i quali dovrebbero restare per la maggior parte del tempo in posizione arretrata. Una parziale eccezione può essere fatta per Stojanović, che spesso è l’unico a salvarsi fra i titolari in termini di voti.
Il centrocampo azzurro, invece, si è dimostrato un buon bacino da cui pescare giocatori da bonus: con questo modulo sono molto valorizzate le mezzali d’inserimento e il trequartista (non stupiscono in tal senso i 5 gol e 4 assist di Bajrami, ma anche i 4 gol e 2 assist di Żurkowski). Decisamente meno appetibile per bonus e voti il mediano, che però potrebbe riottenere una voce importante in chiave assist nella seconda parte della stagione.
Grazie all’uomo di raccordo fra centrocampo e attacco, le due punte raramente rimangono isolate con questo modulo, anche se solitamente una agisce più da realizzatrice (Pinamonti) e l’altra da rifinitrice.
Se Andreazzoli invece dovesse decidere di invertire la rotta e coprirsi con il 3-5-2 cambierebbe molto: gli esterni (soprattutto quelli di spinta) diventerebbero una voce importante, in quanto potrebbero portare numerosi bonus in più, anche se listati come difensori.
Il pacchetto arretrato diventerebbe un po’ più affidabile, anche se non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di una neopromossa. In ogni caso sarebbe meglio preferire il difensore che gioca in posizione centrale (S. Romagnoli?) rispetto ai due compagni di reparto.
Il centrocampo a 5 è solitamente più di sostanza che di qualità, anche se le mezzali resterebbero una buona scelta in chiave realizzativa. Fra le 2 punte bisognerebbe preferire quella dotata di maggiore fisicità e più abile nel gioco aereo: con il 3-5-2, infatti, i cross sarebbero il pane quotidiano. Ma l’adozione di questo modulo non è al momento che un’ipotesi ben lontana dalla realtà.
Probabili ballottaggi stagionali
- Luperto-Ismajli (55%-45%) – Andreazzoli ha cambiato molto i titolari in difesa durante la prima parte dell’anno, concedendo a tutti parecchio minutaggio. Luperto è stato preso per fare il titolare, e infatti ha giocato leggermente più degli altri, così come Ismajli: 1.091′ per il primo, 899′ per il secondo.
- S. Romagnoli-Viti-Tonelli (34%-33%-33%) – Se un posto fisso in difesa viene spesso assegnato a Luperto e Tonelli, così non è stato per gli altri 3 centrali della rosa, in parte per i problemi fisici dei 2 più anziani, in parte per l’inesperienza di Viti. Al momento è veramente impossibile stabilire chi prevarrà per minuti giocati a fine stagione, perciò preferiamo puntare sull’esperienza del Capitano empolese.
- Parisi-Cacace-Viti (50%-45%-5%) – Il grave infortunio di Marchizza, finora titolare sulla fascia sinistra, spiana la strada al giovane classe 2000 ex Avellino. Il neozelandese Cacace ha la sua stessa età: può darsi che Andreazzoli dia parecchio spazio anche a lui scambiandoli stabilmente. Un’alternativa difensiva per le partite più complicate può essere il centrale Mattia Viti, che ha già ricoperto quel ruolo adattandosi nel corso della stagione in caso di necessità.
- Stojanović-Fiamozzi (95%-5%) – Lo sloveno è stato acquistato per giocare da titolare sulla fascia destra, e così è stato. Le chances per l’ex Lecce sono state pochissime (299′ totali in Serie A), ed è entrato soprattutto a partita in corso.
- Stulać-Asllani-Kaczmarski (60%-35%-5%) – Il grave infortunio di Haas e la partenza di S. Ricci hanno reso più chiare le gerarchie a centrocampo: Henderson (al momento più da mezzala che sulla trequarti) è il titolare inamovibile. Il posto da mediano ora può tornare a Štulać, che finora ha saputo subentrare bene (1 gol e 2 assist). Occhio anche al giovanissimo Asllani, che piace molto ad Andreazzoli e avrà non poco spazio nel finale di stagione. Più indietro, sia perché arrivato negli ultimi giorni di mercato, sia perché ancora acerbo, il polacco Kaczmarski.
- Żurkowski-Benassi-Bandinelli (45%-40%-15%) – Il ballottaggio fra Żurkowski e Bandinelli sembrava essersi risolto, ma con l’arrivo di Benassi le gerarchie ora potrebbero cambiare di nuovo. L’ex Inter è infatti un acquisto di qualità, che vuole rimettere tanti minuti nelle gambe dopo essere rimasto fermo per quasi 2 stagioni. Bandinelli aveva spesso giocato da titolare durante le amichevoli estive e anche nelle prime gare di campionato, ma, come previsto, alla lunga il posto sembra essere finito a Żurkowski. Il giovane è in rampa di lancio dopo la scorsa stagione e l’Empoli ha fissato per lui il prezzo per il riscatto dalla Fiorentina.
- Bajrami-Verre-Henderson-Di Francesco (45%-30%-10%-5%) – Se dovesse rimanere ad Empoli, il titolare sulla trequarti sarà Bajrami, talento cristallino classe 1999. Verre è arrivato a gennaio per sostituire Ricci, ma è abituato a giocare decisamente più in avanti rispetto al mediano passato al Torino. Liam Henderson ha caratteristiche più difensive rispetto ai due citati, e al momento Andreazzoli sembra aver deciso di schierarlo sulla linea dei centrocampisti. Di Francesco è un’ala, non nasce come trequartista, ma, sia negli anni scorsi alla SPAL che quest’anno, ha già occupato questa posizione in campo.
- Cutrone-Di Francesco-La Mantia (50%-40%-10%) – Cutrone arrivava da due stagioni deludenti e finora non ha brillato, ma è quello che ha più esperienza in A, avendo giocato anche con Milan e Fiorentina. Sulla carta il titolare è lui (ad oggi è stato quello che ha giocato di più in attacco dopo Pinamonti: 986′). Verso la fine del calciomercato estivo è approdato in Toscana anche Federico Di Francesco. Il figlio d’arte, pur nascendo come esterno d’attacco, ha saputo adattarsi bene al 4-3-1-2, ed è riuscito a registrare 4 gol e 2 assist in 946′ giocati. Forse risulterebbe penalizzato in caso di passaggio al 3-5-2: probabilmente verrebbe infatti spostato sulle corsie esterne, come già accaduto alla SPAL. Soltanto 1 gol e 165′ giocati per La Mantia, che pure l’anno scorso era uno dei titolari in Serie B: il passaggio di categoria lo ha relegato in panchina come giocatore per il turnover.
Tiratori calci piazzati
- Rigori: Pinamonti, Bajrami, Cutrone.
- Punizioni: Bajrami, Stulać, Di Francesco.
- Calci d’angolo: Bajrami, Stulać, Di Francesco.
Infortunati attualmente
- Di Francesco – Lesione di basso grado dei muscoli flessori della coscia sinistra (possibile rientro previsto per la 24ª giornata).
- Luperto – Lesione di basso grado del quadricipite della coscia sinistra (possibile rientro previsto per la 25ª giornata).
- Parisi – Lesione muscolo-tendinea di grado moderato del bicipite femorale della coscia destra (possibile rientro previsto per la 26ª giornata).
- Haas – Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro (stagione finita).
- Marchizza – Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro (stagione finita).
Partecipanti alla Coppa d’Africa
–
Consigli fantacalcio Empoli: giocatori da prendere all’asta
Pinamonti: sorpresa assoluta del girone d’andata azzurro. Partiva alle spalle di Mancuso ad inizio anno, ma è riuscito a guadagnarsi il posto da titolare a suon di gol (7) e prestazioni convincenti. È un punto fisso della formazione di Andreazzoli e, quando è in campo, batte pure i rigori (quest’anno ne ha realizzati 3 su 3). Tutt’altra musica rispetto alla scorsa stagione passata in nerazzurro.
Bajrami: 7 gol e 10 assist fra Serie B e Coppa Italia l’anno scorso per il trequartista albanese. Quest’anno, con Andreazzoli, non sempre è partito titolare, ma era un rischio che si sapeva di dover correre fin dall’inizio, vista la sua discontinuità. In ogni caso, la sua classe resta ineccepibile, e lui è l’anima offensiva di questo Empoli: per questo (e per i 5 gol e 4 assist in Serie A) lo segnaliamo ancora nella nostra guida dedicata ai consigli di fantacalcio, nonostante i rumors di mercato che lo danno molto vicino alla Lazio.
Henderson: altro buon giocatore inaspettato, che ha saputo convincere Andreazzoli del suo valore. Ad oggi, è un titolare inamovibile della formazione toscana, con cui ha segnato 1 gol e fornito 2 assist. A volte gioca in posizione più avanzata, da trequartista. La sua media-voti è discreta, 6,08.
Stojanović: il nazionale sloveno ha convinto sin dalle prime uscite in azzurro. Difende bene e spinge sulla destra: da terzino della difesa a 4 è riuscito ad ottenere 1 gol e 1 assist. in caso di 3-5-2 potrebbe portare anche più bonus. Ha grande esperienza internazionale (ha già giocato in Champions ed Europa League con Dinamo Zagabria e Maribor) e questo fa spesso la differenza in una neopromossa piena di giovani talenti.
Consigli fantacalcio Empoli: giocatori da evitare all’asta
Vicario: nonostante le buone prestazioni (ha la media-voto di 6,40) rimane da evitare, se potete. I portieri delle piccole sono storicamente inaffidabili: prendono tanti gol (l’Empoli ne ha subiti 43 finora) e sono imprevedibili in qualsiasi partita. Al fantacalcio, se volete puntare in alto, le scelte da fare sono altre.
Tonelli: benché abbia vissuto alcune delle sue stagioni migliori proprio ad Empoli, per il centrale azzurro sembra essere arrivata la fase calante della carriera. Fra i difensori dell’Empoli è quello che ha giocato di meno (solo 630′) e non riesce più ad ottenere bonus. Nemmeno condizione fisica e media-voti (5,56) sono dalla sua.
Cutrone: dopo un girone d’andata fra alti e bassi, Patrick resta fra gli sconsigliati della nostra rubrica: 2 gol e 2 assist sono decisamente troppo pochi per un attaccante che ha giocato spesso da titolare al fianco di Pinamonti. Deve, anzi, guardarsi le spalle dalla concorrenza di Di Francesco e di altre punte che l’Empoli potrebbe cercare sul mercato.
Štulać: con la cessione di Ricci ha riottenuto la titolarità sulla carta, ma l’impressione è che, con il giovane Asllani in rampa di lancio, sia finita anche per lui la stagione migliore. Lo spazio diventerà sempre meno, e anche sui calci piazzati la concorrenza del destro di Bajrami si fa sentire. A fine stagione potrebbe andare a giocare lontano da Empoli, per cercare più spazio: non rientra quindi fra i nostri consigli per il fantacalcio.
Consigli fantacalcio Empoli: possibili sorprese di quest’anno
Żurkowski: a centrocampo c’è un po’ di concorrenza, ma al suo primo vero anno di Serie A si sta mettendo in luce di fronte alla Fiorentina, la squadra che l’ha portato in Italia. I viola possiedono ancora il suo cartellino e avranno l’ultima parola anche in caso di riscatto da parte dell’Empoli a fine anno. Schierato sempre da mezzala nel 4-3-1-2, ha trovato già 3 gol e 2 assist, ma l’impressione è che possa fare anche meglio di così.
Benassi: il giocatore è arrivato in prestito dai viola dopo una stagione in cui non ha giocato neppure un minuto con la maglia del Verona a causa di un grave problema al polpaccio. Quest’anno l’abbondanza della Fiorentina a centrocampo non gli ha permesso di emergere agli occhi di Italiano, ma lui ha dimostrato la sua grande disponibilità anche adattandosi a fare il terzino (contro l’Inter) in emergenza. Il lungo periodo di stop spaventa un po’ i fantallenatori, ma se dovesse ritrovare la forma pre-infortunio, è un centrocampista da bonus, con ottimi tempi di inserimento.
Parisi: 1 gol e 2 assist in Serie B per il classe 2000 arrivato l’anno scorso dall’Avellino. Con l’infortunio di Marchizza, il giovane ha la titolarità quasi assicurata (anche se resta da capire se l’Empoli andrà a muoversi sul mercato da qui a febbraio) e dovrà dimostrare di essere pronto per giocare con continuità in Serie A. Finora ha fornito 1 assist e ha avuto una buona media-voti (6,06), anche se non ha trovato molto spazio.
Viti: il centrale, nonostante la giovane età (19), viene schierato spesso e volentieri dal tecnico toscano, e in diverse occasioni ha saputo far bene. Ovviamente, si tratta pur sempre di un difensore di una neopromossa, ma può essere un buon investimento per il futuro.
Asllani: l’Empoli ha già ampiamente dimostrato di puntare molto sui giovani: il mediano 19enne albanese ha tutte le carte in regola per continuare il suo percorso di crescita nella seconda parte dell’anno. Anche la situazione di classifica tranquilla dei toscani lo aiuta: potrebbe così arrivare a giocare anche qualche partita da titolare prima della fine della stagione.
Consigli fantacalcio Empoli: il tabellone riassuntivo
Portieri
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza dei malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Furlan | 6 | 1 | 7 | 6 | 6 | 0,1% |
Ujkani | 6 | 1,5 | 5 | 5,5 | 5,5 | 0,2% |
Vicario | 7 | 9,5 | 6,5 | 8,5 | 7 | 1,4 % |
Difensori
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza dei malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Cacace | 6 | 5,5 | 6 | 5 | 8 | 1% |
Fiamozzi | 5 | 2 | 5 | 7 | 5 | 0,2% |
Ismajli | 6 | 6,5 | 5,5 | 6 | 6 | 1% |
Luperto | 5,5 | 7 | 6 | 7,5 | 5 | 1,4% |
Marchizza | 6 | 0 | 6 | 6,5 | 3 | 0% |
Parisi | 6,5 | 6,5 | 6,5 | 7 | 6,5 | 1,4% |
Romagnoli | 6 | 6 | 7 | 6 | 6 | 1% |
Stojanović | 7 | 8,5 | 7 | 7 | 9 | 2,2% |
Tonelli | 5 | 6 | 5,5 | 6,5 | 5 | 0,8% |
Viti | 5,5 | 6 | 4 | 7 | 8 | 1% |
Centrocampisti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza dei malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Asllani | 6 | 4,5 | 6 | 6,5 | 8,5 | 0,4% |
Bajrami | 7 | 6,5 | 8,5 | 7 | 6 | 5,4% |
Baldanzi | 6 | 1 | 6,5 | 6 | 5 | 0,1% |
Bandinelli | 6 | 5 | 7 | 7 | 5,5 | 1,2% |
Benassi | 6,5 | 6 | 8 | 7 | 3,5 | 1,6% |
Damiani | 6 | 1 | 6 | 6 | 5 | 0,1% |
Haas | 6 | 0 | 6 | 7 | 4 | 0% |
Henderson | 6,5 | 7,5 | 7 | 3 | 8,5 | 2,4% |
Kaczmarski | 6 | 3 | 4 | 4,5 | 8,5 | 0,2% |
Stulać | 5,5 | 6,5 | 7 | 6 | 6,5 | 2,4% |
Verre | 5,5 | 5,5 | 6,5 | 5 | 5 | 1,4% |
Żurkowski | 7 | 6,5 | 7,5 | 5 | 8 | 3% |
Attaccanti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza dei malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Cutrone | 5,5 | 7 | 6,5 | 7 | 6 | 2,6% |
Di Francesco | 6,5 | 7 | 7 | 6,5 | 5 | 3% |
E. Ekong | 6 | 1 | 6 | 6 | 8 | 0,1% |
La Mantia | 5,5 | 4 | 6,5 | 7,5 | 6,5 | 1% |
Pinamonti | 7,5 | 9 | 8 | 7 | 8 | 5% |
Consigli fantalcalcio Mantra e Dinasty per l’Empoli
Ci sono pochi consigli da dare per questo Empoli a chi ama la versione Mantra del Fantacalcio. Tutte e 3 le punte sono infatti state listate come Pc e non come A: potranno dunque occupare soltanto gli slot dell’attacco. L’unico jolly offensivo dell’Empoli è Di Francesco (W/A), che però potrebbe agire pure da trequartista o addirittura da esterno a tutta fascia. Ciò lo penalizzerebbe non poco rispetto ai bonus, e inoltre il suo minutaggio potrebbe non essere elevatissimo. Sulla trequarti non intriga Bajrami (T), un po’ meglio per il ruolo avanzato che a volte occupa in campo Asllani, listato M/C, che potrebbe trovare non poco spazio da qui alla fine della stagione: Andreazzoli lo apprezza molto. Bene anche il nuovo acquisto Benassi (C/T), che è abile negli inserimenti. Con l’addio di Ricci torna appetibile Leo Stulać in ottica Mantra, visto il ruolo (M/C) e i potenziali bonus. In difesa possono essere una buona idea Stojanović e Parisi, meno Fiamozzi, tutti schierabili in difesa o a centrocampo.
Per quanto riguarda i nostri consigli sul Fantacalcio Dinasty, dedicato agli amanti delle giovani scommesse, nell’Empoli sono da segnalare sicuramente Bajrami e Żurkowski. Entrambi i giocatori si sono trovati ad essere per la prima volta titolari in Serie A, e non hanno deluso le aspettative. Non è escluso che a giugno altre squadre di Serie A possano accaparrarseli per gli anni a venire: il loro talento è cristallino, e l’anagrafe sorride. In difesa resta interessante il nome di Parisi e compaiono quelli di Ismajli e Viti: tutti e 3 sapranno dire la loro nei prossimi anni, a Empoli o altrove, e ad Andreazzoli piace dare spazio a tutti i componenti della rosa. La prima parte di campionato ci ha dimostrato che Pinamonti e (in parte) Cutrone hanno saputo ritrovarsi ad Empoli: entrambi sono consigliati in ottica conferme, visto che sono ancora piuttosto giovani. Intriga molto il giovane albanese Asllani, che potrebbe trovare spazio da qui a giugno. Fra gli sconsigliati per il Dinasty troviamo La Mantia, l’attaccante che insieme a Mancuso ha trascinato l’Empoli dalla Serie B alla A: benché lo score dello scorso anno sia stato positivo, a 30 anni entrambi non sono riusciti ad imporsi nella massima categoria. Liberato Cacace ad oggi è un’incognita totale, nonostante la giovane età. Da evitare anche i trentunenni S. Romagnoli e Tonelli, benché ancora ben presenti nelle rotazioni di Andreazzoli. No a Baldanzi, Damiani, Kaczmarski ed Ekong, ancora troppo acerbi.