I migliori 5 colpi della Serie A negli ultimi 10 anni

0

Negli ultimi 10 anni, il calcio italiano ha attraversato una fase di trasformazione sia a livello tattico che nel mercato dei trasferimenti: il passaggio da un calcio maggiormente difensivo e tatticamente chiuso a uno più aperto e orientato all’attacco ha portato a una maggiore competitività e spettacolarità del campionato.

Sul fronte trasferimenti, la Serie A resta comunque una delle leghe più interessanti al mondo e continua ad attirare giocatori da tutto il mondo; a proposito di questo, quali sono stati i migliori colpi di mercato dell’ultimo decennio? Un nome recente viene facilmente alla mente di tutti, ma anche gli altri non sono da meno. Scopriamoli!

I 5 colpi migliori negli ultimi 10 anni

Cristiano Ronaldo alla Juventus (2018)

Beh, sì, proprio lui! (cit. Piccinini)

L’arrivo del cinque volte Pallone d’Oro Cristiano Ronaldo alla Juventus è stato senza dubbio il colpo più sorprendente e prestigioso nella storia recente del calcio italiano. La stella portoghese ha portato con sé un’aura di eccellenza e un innegabile carisma nel campionato italiano. A conti fatti i trofei conquistati non sono stati tantissimi (qualcuno ha detto Champions?), ma il lusitano ha certamente dato tutto alla Juventus: durante i 3 anni trascorsi a Torino, gli appassionati di pronostici e statistiche delle scommesse sulla serie a di Betway hanno spesso avuto modo di trarre beneficio dalle sue 81 reti in 98 presenze in Serie A.

Zlatan Ibrahimović al Milan (2020)

Sicuramente meno mediatico, il ritorno di Zlatan Ibrahimović al Milan ha segnato una svolta importante per il club rossonero: nonostante l’età avanzata, l’attaccante svedese ha dimostrato di essere ancora uno dei giocatori più influenti e decisivi nella Serie A. La sua presenza ha galvanizzato lo spogliatoio rossonero e ha contribuito a una notevole crescita collettiva delle prestazioni, fino ad arrivare allo scudetto conquistato nel 2022.

Mauro Icardi all’Inter (2013)

Il trasferimento di Mauro Icardi dalla Sampdoria all’Inter è stato un’operazione vincente per il club nerazzurro: il giovane attaccante argentino, nel corso delle 6 stagioni, ha rivelato un istinto da goleador e segnato numerosi gol decisivi (111 gol in 188 presenze in Serie A), i quali hanno contribuito a riportare l’Inter ai vertici del calcio italiano.

Paulo Dybala alla Juventus (2015)

Il talento argentino Paulo Dybala, arrivato dal Palermo alla Juventus come giovane promessa, ha rapidamente dimostrato il suo valore. Con il suo stile di gioco elegante e tecnico, Dybala è stato un importante elemento creativo nella squadra di Torino, ha contribuito alla vittoria di numerosi trofei e conquistato il cuore dei tifosi con le sue giocate spettacolari (peccato per la poca costanza).

Kalidou Koulibaly al Napoli (2014)

Il difensore senegalese Kalidou Koulibaly è stato uno dei pilastri fondamentali della rinascita del Napoli: uno stile difensivo impeccabile e una notevole abilità nel gioco aereo, lo hanno portato a diventare una colonna portante del club partenopeo e ad attirare l’interesse del Chelsea. Dopo una sola stagione con i Blues, però, è atterrato da poco in Arabia Saudita, più precisamente all’Al-Hilal.

Quali sono i colpi della Serie A 2023?

Il calciomercato estivo della Serie A del 2023 ha finora visto diverse squadre impegnate in negoziati per rafforzare le proprie squadre: l’Inter ha puntato su Marcus Thuram (figlio di Lilian) e Cuadrado. Allo stesso tempo, ha perso giocatori chiave come Lukaku, Brozovic, Onana e Skriniar.

La Juventus, al contrario, è stata relativamente tranquilla sul fronte acquisti, finora ha puntato principalmente sulla giovane promessa statunitense Timothy Weah (figlio di George Weah). Per i bianconeri è ancora in ballo il futuro di Vlahovic, che sembra essere collegato anche a ciò che ne sarà di Lukaku: un movimento che potrebbe stravolgere le dinamiche interne dei bianconeri.

Il Milan ha scelto di puntare su talentuosi prospetti come Okafor, Reijnders e Musah per rinforzare la propria rosa, mentre il Napoli finora è stato relativamente inattivo sul mercato.

L’Atalanta, invece, sta cercando di assicurarsi Charles De Ketelaere per migliorare il proprio reparto offensivo: la squadra bergamasca punta a formare un attacco giovane e fisico, con De Ketelaere alle spalle delle new entry Tourè e Scamacca (quest’ultimo è anche oggetto di discussione nell’intervista di Collovati e Canovi).

Dunque, il calcio italiano è stato indubbiamente testimone di alcuni colpi di mercato straordinari negli ultimi 10 anni, che hanno cambiato il volto delle squadre e del campionato stesso. Tutti questi calciatori sono stati cruciali per il successo o la risalita delle squadre coinvolte, hanno contribuito alle vittorie, ai trofei e, soprattutto, hanno fatto vivere momenti indimenticabili ai propri tifosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui