I numeri 10 della Premier League 2021/2022

0

Dopo aver presentato la raccolta dei 10 della Serie A, è il momento di raggruppare i numeri 10 della Premier League. Quale è la loro influenza nelle squadre di riferimento? Lo scopriamo insieme con questa rubrica.

I numeri 10 della Premier League 2022/2023, prima parte

Arsenal – Emile Smith Rowe – In seguito all’esplosione della passata stagione, non è riuscito a imporsi, complici le esplolsioni di Saka e Martinelli. Ancora alla ricerca del primo gol stagionale, non sarà facile trovare spazio.

Aston Villa – Emiliano Buendia – L’erede di Jack Grealish, accasatosi al Manchester City, cerca di non farlo rimpiangere. L’argentino sta conducendo a suon di buone prestazioni i Villans verso una salvezza tranquilla. Può però migliorare dal punto di vista realizzativo.

Bournemouth – Ryan Christie – Il fantasista che milita nel giro della Nazionale scozzese (35 presenze e 5 gol) fin qua non è riuscito a imporsi. Ha contribuito fortemente all’ascesa delle Cherries in Premier, senza riuscire ad imporsi con una sola rete all’attivo. Il suo futuro dipenderà dall’eventuale salvezza del club.

Brentford – Josh Dasilva – Numerazione inconsueta, dato che stiamo parlando di un mediano. Classe 1998, inglese di origini angolane, si è distinto per due gol di fila alle prime due giornate, rifilati a Leicester e Manchester United. Dopo una stagione di apprendistato, si è confermato titolare.

Brighton – Alexis Mac Allister – Il campione del mondo con l’Argentina si sta affermando ad altissimi livelli. Tanto da attivare le sirene di mercato di diverse squadre, tra cui la Juventus. Con l’arrivo di Roberto De Zerbi in panchina ha accresciuto il suo contributo, così come il valore di mercato. Possibile estate da protagonista.

I numeri 10 della Premier League 2021/2022

I numeri 10 della Premier League 2022/2023, seconda parte

Chelsea – Christian Pulisic – Lo statunitense a Qatar 2022 non è riuscito a trascinare i suoi oltre gli ottavi di finale. Anche con i Blues non vive un’annata facile, a causa del rendimento della squadra. Non sempre è un elemento indispensabile per Graham Potter, nel mirino della critica. 

Crystal Palace – Eberechi Eze – Inglese di origini nigeriane, è un fantasista che fa dell’imprevedibilità e dello scatto le sue doti migliori. Il minutaggio è cresciuto rispetto alla passata stagione, così come il contributo in termini di reti e assist. Prossimo a diventare un punto fermo della formazione allenata da Patrick Vieira. 

Everton – Nessun giocatore in rosa indossa la maglia numero 10.

Fulham – Tom Cairney – Nonostante la pesante cifra sulla maglia, lo scozzese non ha particolarmente inciso. I Cottagers si trovano in piena lotta per un posto in Europa League, a cui mancano dal 2010, ma nel tabellino non si è ancora visto il suo contributo. Alla ricerca del primo sigillo.

Leeds – Crysencio Summerville – L’ala destra classe 2001 è una bella sorpresa di questa Premier League. Prelevato dall’ADO Den Haag, ha approfittato dell’addio di Raphinha per imporsi come titolare. Con le sue buone performance, sta contribuendo alla lotta salvezza dei Whites. Sentiremo parlare di lui.

I numeri 10 della Premier League 2021/2022

I numeri 10 della Premier League 2022/2023, terza parte

Leicester – James Maddison – In estate le Foxes sono riuscite a respingere gli assalti delle big. A un passo dalla doppia cifra, è in grado di fare la differenza con le sue giocate dalla trequarti. Un elemento indispensabile per andare alla ricerca della permanenza in Premier.

Liverpool – Nessun giocatore in rosa indossa la maglia numero 10.

Manchester City – Jack Grealish – Al Villa Park ha lasciato un ricordo difficilmente cancellabile. I Citizens hanno sborsato ben 100 milioni di sterline per accoglierlo alla corte di Guardiola. Il suo apporto, sebbene non sia equiparabile a quello con l’Aston Villa, sta migliorando, sebbene non sia un titolarissimo. All’inseguimento dell’Arsenal.

Manchester United – Marcus Rashford – Il centravanti si sta riprendendo con gli interessi a seguito di un avvio di stagione in chiaroscuro. In doppia cifra, sta trascinando i Red Devils verso l’inseguimento alle primissime posizioni. Un fattore in più per Ten Haag.

Newcastle- Allan Saint-Maximin – Il francese è sempre pesato sul piede dell’esplosione, salvo poi tradire le attese per una continuità mancata. L’esterno classe 1997 ha comunque attirato le attenzioni del Milan, alla ricerca di un rinforzo di qualità sulle fasce. Non tra i protagonisti della risalita delle Magpies

I numeri 10 della Premier League 2021/2022

I numeri 10 della Premier League 2022/2023, quarta parte

Nottingham Forest – Morgan Gibbs-White – Il classe 2000 non è riuscito a farsi valere con il Wolverhampton, passando a titolo definitivo ai Tricky Trees. Un discreto avvio di annata, condito da due reti, e un buon apporto alla corsa alla salvezza per la squadra, di nuovo in massima serie dopo 24 anni di attesa.

Southampton – Ché Adams – I Saints sono il fanalino di coda del campionato e anche la punta scozzese ne ha risentito, nonostante lo storico 0-1 allo Stamford Bridge. Il suo contributo a livello realizzativo sembra notevolmente più basso e deve dare di più per aiutare Nathan Jones a conquistare la salvezza.

Tottenham – Harry Kane – Hurricane è crocia e delizia per i tifosi dei Tre Leoni. Secondo miglior realizzatore in Premier dietro all’inarrivabile Haaland, ha pagato il rigore fallito ai quarti di finale contro la Francia. Irrinunciabile per Antonio Conte, il capitano dovrà farsi carico della squadra e lottare per la qualificazione alla prossima edizione della coppa dalle grandi orecchie.

West Ham – Manuel Lanzini –L’italo-argentino, trequartista veloce e dinamico, sta un po’ mancando in questa stagione complessa per gli Hammers. Il 29enne non è più un titolare affermato e sta soffrendo la grande concorrenza nella zona di competenza. Vedremo se saprà riscattarsi 

Wolverhampton – Daniel Podence – Altro elemento della folta colonia portoghese erede di Espirito Santo, anche se ora sulla panchina siede Julien Lopetegui. I Wolves vivono un’annata non semplicissima, invischiati nella lotta per non retrocedere, dopo aver partecipato all’Europa League. Il classe 1995, come diversi compagni di squadra, pecca in continuità: 5 reti non sono un bottino estremamente soddisfacente.

A presto!
Articolo aggiornato al 22 febbraio 2023. Continuate a seguirci, questo articolo sarà aggiornato di stagione in stagione.

I numeri 10 della Premier League 2021/2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui