La redazione di 11contro11 ha raccolto gli attaccanti numeri 9 della Premier League 2022/2023, analizzandone brevemente le caratteristiche principali di ognuno. Un elenco volto ad informarvi sul rendimento stagionale delle punte per ogni squadra.
I numeri 9 della Premier League 2022/2023: prima parte
Arsenal – Gabriel Jesus – Idealmente il sostituto di Aubameyang, dirottato verso l’altra sponda di Londra, al Chelsea. Tuttavia, non ha saputo imporsi pienamente nella squadra capolista, anche a causa di un infortunio che lo ha tenuto fuori per diverse giornate. 5 gol fin qua.
Aston Villa – Nessun giocatore in rosa indossa la maglia numero 9.
Bournemouth – Dominic Solanke – Il centravanti inglese ha il compito non semplice di regalare alle Cherries la salvezza. Fra varie difficoltà, è riuscito ad accumulare tre centri, dimostrando di poter fare di più per incrementare il bottino.
Brentford – Kevin Schade – Le Bees si confermano come una delle certezze della Premier League, a un margine di 16 lunghezze sulla zona pericolante. Il tedesco classe 2001 fin qui non ha accumulato minutaggio, la differenza per la squadra la fa il bomber Toney. Possibile un ritorno al Friburgo per fine prestito a fine stagione.
Brighton – Nessun giocatore in rosa indossa la maglia numero 9.
I numeri 9 della Premier League 2022/2023: seconda parte
Chelsea – Pierre Emerick Aubameyang – Il gambiano ha fin qui deluso ampiamente le attese. Tra le difficoltà dei Blues con due diverse guide tecniche e una scarsa prolificità, il Primavera Milan ha siglato solamente una rete in 11 gettoni. E proprio i rossoneri si sono interessati al suo profilo.
Crystal Palace – Jordan Ayew – Il ghanese non ha fortemente inciso a causa della folta concorrenza di Edouard e Zaha. I londinesi si accingono a vivere l’ennesima stagione alla ricerca di una permanenza in massima serie tranquilla e con la sua esperienza può essere d’aiuto. Una marcatura da registrare nelle statistiche.
Everton – Dominic Calvert-Lewin – Il classe 1997, rientrato anche nel giro dei Tre Leoni, paga il momento no dei Toffees. Esonerato Frank Lampard, sta riscontrando numerose difficoltà, con la squadra al terzultimo posto che significherebbe retrocessione. Chiaramente, se questa dovesse avvenire potrebbe approdare su altri lidi.
Fulham – Aleksandar Mitrovic – Alzi la mano chi avrebbe scommesso che i Cottagers si sarebbero ritrovati in settima posizione, in piena lotta per un piazzamento europeo. Grande merito va all’attaccante della Nazionale serba, al quarto posto della classifica marcatori. Tanto di cappello.
Leeds – Patrick Bamford – Il centravanti nato nel 1993 era una delle sorprese del 2020/2021. Con i suoi 17 gol, infatti, si è guadagnato anche l’esordio con l’Inghilterra. In questa stagione, tuttavia, i guai fisici lo hanno debilitato fortemente, inficiandone il rendimento. El Loco Bielsa non è più al comando e toccherà a lui guidare i suoi verso la salvezza.
I numeri 9 della Premier League 2022/2023: terza parte
Leicester – Jamie Vardy – Gli anni per l’ex operaio, eroe del 2015/2016, passano. La gioventù avanza e ne è testimonianza l’unica volta che è apparso nel tabellino dei marcatori. Basterà a meritarsi una conferma?
Liverpool – Roberto Firmino – Il brasiliano, che ha formato il tridente da sogno con Salah e Mané, sta vivendo un periodo di flessione, un po’ come tutti i Reds. I centri stagionali conseguiti non sono sufficienti a salvare le sue ultime prestazioni, non abbastanza per tenere a galla i ragazzi di Jurgen Klopp.
Manchester City – Erling Haaland – Che qualcuno lo fermi. Il norvegese ha dimostrato di avere le stigmate del fuoriclasse anche nel campionato migliore al mondo,avvincinandosi a quota 30 gol. Sta infrangendo ogni record e non sembra volersi fermare, sembra lui il vero antidoto alla corsa dell’Arsenal.
Manchester United – Anthony Martial –A seguito di un inizio annata complicato, i Red Devils sono stazionariamente in terza posizione. Il francese, pur non essendo un titolare fisso, si sta dimostrando utile alla causa, come dimostrano i 3 gol siglati in stagione. Una riserva di lusso.
Newcastle – Callum Wilson – Con i suoi 7 centri stagionali, è il secondo miglior cannoniere della squadra, dietro all’argentino Almiron. La sua costanza di prestazioni gli ha fatto valere la convocazione di Gareth Southgate per la kermesse a Qatar 2022. Tra i diversi volti nuovi nelle Magpies, è una delle certezze.
I numeri 9 della Premier League 2022/2023, quarta parte
Nottingham Forest – Taiwo Awoniyi – Dopo 24 anni di assenza, i Tricky Trees sono tornati in massima serie. Avvio di campionato non scoppettiante, ma con numeri in netta ripresa che li hanno proiettati a + 6 sulla zona calda. Il nigeriano ha segnato, rendendosi utile anche per il gioco della squadra. Può crescere ancora.
Southampton – Adam Armstrong – L’addio della passata stagione del bomber Danny Ings forse è stata più dolorosa del previsto. I Saints sono il fanalino di coda e con un evidente problema in attacco. 1 misero gol in campionato è un risultato troppo esiguo per la punta, che deve aumentare il livello delle prestazioni se vuole aiutare i compagni a cercare una salvezza complessa.
Tottenham – Harry Kane – Hurricane è crocia e delizia per i tifosi dei Tre Leoni. Secondo miglior realizzatore in Premier dietro all’inarrivabile Haaland, ha pagato il rigore fallito ai quarti di finale contro la Francia. Irrinunciabile per Antonio Conte, il capitano dovrà farsi carico della squadra e lottare per la qualificazione alla prossima edizione della coppa dalle grandi orecchie.
West Ham – Michail Antonio – Il giamaicano tra Scamacca e Ings deve combattere con una concorrenza sempre più folta. Autore di soli due centri in campionato, è alla ricerca di riscatto alla ricerca di reti che potrebbero salvare gli Hammers da una retrocessione che avrebbe del clamoroso.
Wolverhampton – Raul Jimenez –Il messicano, corteggiato in passato dalla Juventus, non ha ancora timbrato il cartellino nel torneo. Tra guai fisici e rendimento non ottimale dei Wolves, sta facendo fatica ad imporsi rispetto al passato. E un certo Diego Costa, arrivato nella sessione invernale di mercato, è un problema non da poco.
A presto!
Articolo aggiornato al 13 febbraio 2023. Continuate a seguirci, questo articolo sarà aggiornato di stagione in stagione.