Lionel Messi è il miglior calciatore del decennio 2011-2020 secondo l’elenco stilato dalla Federazione Internazionale di storia e statistica del calcio (Iffhs), tenendo conto delle classifiche di ogni anno e assegnando un punteggio in base alla posizione di ogni stagione. La ‘Pulce’ trionfa davanti all’ex compagno di squadra Iniesta e al centrocampista del Real Madrid, Modric, dopo aver vinto con il Barcellona 4 volte il Pallone d’Oro, 6 campionati spagnoli, 5 Coppe di Spagna, 4 Supercoppe di Spagna, 2 Champions League, 2 volte la Supercoppa Europea, 2 Mondiali per Club. Primo italiano in classifica è Andrea Pirlo al nono posto: l’attuale tecnico della Juventus si piazza meglio di Cristiano Ronaldo, 12°. Vediamo gli elenchi dei migliori allenatori e arbitri dell’ultimo decennio.
Iffhs, Messi miglior calciatore del decennio: gli altri in elenco, solo un italiano
- Lionel Messi (Argentina , 174)
- Andres Iniesta (Spagna , 127)
- Luka Modric (Croazia, 113)
- Kevin De Bruyne (Belgio, 103)
- Toni Kroos (Germania, 90)
- Eden Hazard (Belgio, 77)
- Neymar (Brasile, 71)
- Mesut Ozil (Germania, 69)
- Andrea Pirlo (Italia, 63)
- Yaya Tourè (Costa d’Avorio, 60)
- Xavi (Spagna, 55)
- Cristiano Ronaldo (Portogallo, 54)
- David Silva (Spagna, 52)
- James Rodriguez (Colombia, 42)
- Bastian Schweinsteiger (Germania, 40)
- Christian Eriksen (Danimarca, 38)
- Riyad Mahrez (Algeria, 38)
- Paul Pogba (Francia, 35)
- Thiago Alcantara (Spagna, 33)
- Isco (Spagna, 25)
L’Iffhs ha redatto anche la classifica dei migliori allenatori del decennio: trionfa il ‘Cholo’ Diego Simeone, davanti ad altri due mostri sacri come Guardiola e Kloop. L’argentino ha fatto la differenza sulla panchina dell’Atletico Madrid su cui siede dal 2011, vincendo un campionato spagnolo, 1 Coppa di Spagna, 1 Supercoppa di Spagna, 2 Europa League, 2 volte la Supercoppa Europea e raggiungendo 2 volte la finale di Champions League. Primo italiano in lista è Max Allegri al quinto posto, figurano anche Carlo Ancelotti (8°), Antonio Conte (11°) e Claudio Ranieri (12°).
- Diego Simeone (Argentina, 152)
- Josep Guardiola (Spagna, 144)
- Jürgen Klopp (Germania, 105)
- Josè Mourinho (Portogallo, 91)
- Massimiliano Allegri (Italia, 77)
- Unaï Emery (Spagna, 70)
- Zinedine Zidane (Francia, 59)
- Carlo Ancelotti (Italia, 57)
- Mauricio Pochettino (Argentina, 56)
- Marcelo Gallardo (Argentina, 56)
- Antonio Conte (Italia, 53)
- Claudio Ranieri (Italia, 36)
- Alex Ferguson (Scozia, 35)
- Luis Enrique (Spagna, 35)
- Josef Heynckes (Germania, 34)
- Ernesto Valverde (Spagna, 26)
- Arsene Wenger (Francia, 25)
- Leonardo Jardim (Portogallo, 25)
- Jesse Marsch (Stati Uniti, 22)
- Laurent Blanc (Francia, 21)
La classifica dei migliori arbitri del decennio
C’è anche l’elenco per i migliori arbitri del decennio 2011-2020: il primato va al tedesco Felix Brych, seguito sul podio dal turco Cakir e dall’olandese Kuipers. Quarto classificato è il nostro Nicola Rizzoli, che nel 2014 ha diretto la finale del campionato mondiale tra Germania e Argentina.
- Felix Brych (Germania, 141)
- Cuneyt Cakir (Turchia, 140)
- Bjorn Kuipers (Paesi Bassi, 133)
- Nicola Rizzoli (Italia, 113)
- Nestor Pitana (Argentina, 88)
- Howard Webb (Inghilterra, 76)
- Damir Skomina (Slovenia, 76)
- Martin Atkinson (Inghilterra, 69)
- Viktor Kassai (Ungheria, 56)
- Antonio Mateu Lahoz (Spagna, 54)
- Gianluca Rocchi (Italia, 53)
- Marc Clattenburg (Inghilterra, 52)
- Pedro Proenca (Portogallo, 49)
- Carlos V. Carballo (Spagna, 47)
- Milorad Mazic (Serbia, 35)
- Ravshan Irmatov (Uzbekistan, 33)
- Jonas Eriksson (Svezia, 30)
- Clement Turpin (Francia , 30)
- Alireza Faghani (Iran, 23)