Crescere nel vivaio di una delle squadre più importanti d’Italia può essere sia un biglietto da visita prestigioso sia un peso enorme da caricarsi sulle spalle. Lorenzo Colombo è ben a conoscenza di questo duplice aspetto, essendo cresciuto nelle giovanili del Milan. La sua giovane carriera è iniziata solamente a metà 2020, quando il nativo di Vimercate (MB) è subentrato in occasione della semifinale di Coppa Italia, contro la Juventus. Dopo una breve parentesi alla Cremonese, purtroppo non prolifica, oggi Lorenzo Colombo sta vivendo il proprio riscatto con la maglia della SPAL, in Serie B.
Attaccante solido ed imponente, Colombo ha convinto il club ferrarese a puntare su di lui anche grazie al passato non del tutto irrilevante. Il debutto in Serie A è avvenuto il 18 Luglio 2020, poco più di un anno fa; il primo gol con la maglia del Milan è invece arrivato il 24 Settembre 2020, durante la sfida di Europa League giocata contro il Bodo/Glimt. Proprio grazie a questa rete, Colombo è diventato il più giovane marcatore della storia del Milan (18 anni e 200 giorni).
Il riscatto di Lorenzo Colombo
Pur essendo un giovane di belle speranze e di prospettiva, il Milan non riesce a trovare lo spazio giusto per lui. In prima squadra, infatti, Ibrahimovic, Rebic e Mandzukic gli precludono possibilità di accumulare minutaggio. È così che la società guidata da Paolo Maldini decide di mandarlo in prestito, per farlo crescere e per farlo giocare con continuità.
Nel Gennaio del 2021, il classe 2002 approda alla Cremonese, dove però non riesce a “sfondare”. In sole 13 presenze, Colombo trova la via del gol in una sola occasione, rientrando così a Milano. All’inizio della stagione 2021-2022, a Milanello sbarca anche il francese Giroud e l’attaccante capisce di dover partire nuovamente, alla ricerca di una compagine che possa garantirgli qualche certezza.
La SPAL, dopo stagioni al di sotto delle aspettative, si vuole rilanciare e decide di farlo investendo su un ragazzo di soli 19 anni. Lorenzo, quindi, si trasferisce a Ferrara, con la speranza di poter raccogliere i frutti del lavoro svolto durante il suo passato in rossonero. In cadetteria, ad oggi, si sono giocate solamente 5 gare, eppure Colombo pare aver già stupito tutti. In 5 uscite, infatti, ha segnato 3 gol e ha fornito un assist, scalando la classifica dei marcatori di Serie B.
Dal roboante inizio, pare che Lorenzo Colombo stia vivendo il proprio riscatto personale, con la speranza, un giorno di poter tornare a Milano, passando però, stavolta, dalla porta principale.
La Nazionale Under-21 e cosa sappiamo del classe 2002
Come se non bastasse l’esperienza in maglia bianco-blu, Lorenzo Colombo sta convincendo anche indossando la maglia della rappresentativa Under-21. Convocato dal CT Paolo Nicolato, il n°9 ferrarese è sceso in campo in due occasioni e ha timbrato il cartellino già una volta, dimostrando quanto di buono fatto intravedere già sui campi di Serie B.
Il gioco del calcio è entrato a far parte della vita di Lorenzo fin dalla tenera età. Per sua stessa ammissione, infatti, uno dei primi ricordi legati al mondo del pallone è quello di una partita giocata all’asilo, durante una ricreazione. Come tutti gli sportivi, anche il classe 2002 ha avuto degli idoli: Gabriel Omar Batistuta è uno di questi, dato che Colombo ha ammesso di aver affisso un suo poster sul muro di camera propria.
La canzone che Colombo ascolta prima di entrare in campo è: “Il mondo dei grandi” di Emis Killa e Marracash, brano che lo carica e lo accompagna nel pre-gara. Infine, volendo conoscere ancor di più il giovane attaccante, vi riportiamo la sua dichiarazione in merito alla domanda “cosa staresti facendo se non avessi fatto il calciatore?”. L’ex-Milan, al quesito, ha risposto: “certamente avrei fatto il personal trainer“, dimostrando di possedere, in ogni caso, una propensione verso il mondo dello sport e del fitness.
Le speranze e i sogni di un giovane ragazzo
Le trafile all’interno delle giovanili milaniste, il prestito poco felice alla Cremonese e il ritorno a casa. Questo è stato il percorso di Colombo fino ad oggi. Alla SPAL, il centravanti sta vivendo una bellissima esperienza, anche se effettivamente siamo solo agli esordi della stagione.
Per conquistare il Milan, Lorenzo Colombo dovrà trascinare i ferraresi verso la lotta play-off, sperando che, così, la compagine meneghina decida di affidargli un ruolo all’interno della propria rosa. La strada sembra essere in salita, eppure per quanto fatto vedere, Colombo potrebbe convincere gli addetti ai lavori e potrebbe coronare i suoi due più grandi sogni: quello di giocare a San Siro e quello di far gioire i fan rossoneri.