Si sono affrontate oggi due delle nazionali più forti e interessanti di tutto il panorama mondiale: Inghilterra e Belgio. Ecco l’analisi tattica di Inghilterra-Belgio.
Le due squadre propongono entrambe un 3-4-2-1 molto offensivo, per gli inglesi spazio allo scatenato Calvert-Lewin mentre il Belgio si affida ai top De Bruyne e Lukaku.
Primo tempo: 45 minuti di alto livello
Nei primi quarantacinque minuti entrambe le squadre attaccano in modo organizzato, notevole la personalità dei giocatori del Belgio che anche in trasferta propongo gioco.
L’anello debole della difesa inglese è Eric Dier e il Belgio punta spesso dalla sua parte; proprio da un errore di Dier nasce il goal belga, Lukaku punta e brucia in velocità il centrale degli Spurs che è obbligato ad atterrarlo e causare il rigore poi trasformato dall’interista.
Il Belgio continua a spingere con un bel gioco fatto di verticalizzazione rapide e conclusioni da fuori area, proprio da un azione veloce nasce un’altra occasione con De Bruyne che però calcia debole verso la porta.
L’Inghilterra è sempre pericolosa sui calci piazzati, proprio da un calcio d’angolo nasce il rigore del goal del pareggio: Meunier ingenuo trattiene Henderson e Rashford trasforma dagli undici metri.
Verso lo scadere dei primi quarantacinque minuti Carrasco si mangia un goal a tu per tu con Pickford.
Secondo tempo: partita equilibrata ma la vince l’Inghilterra
Nel secondo tempo non succede praticamente niente, l’Inghilterra alza il ritmo e ci sono molti errori a livello tecnico.
Dopo venti minuti di nulla Mason Mount la decide con un bel destro a giro (deviato) che beffa Mignolet e vale tre punti per gli inglesi.
Il Belgio ha un’altra occasione con una grandissima giocata di De Bruyne che imbuca Carrasco che tutto solo davanti al portiere calcia fuori.
Analisi tattica Inghilterra-Belgio: considerazioni finali
L’Inghilterra ha dimostrato ancora una volta la sua forza, una squadra ben organizzata che gioca un calcio veloce con grandissime individualità.
Il Belgio si appoggia moltissimo su Lukaku, De Bruyne e Witsel che trascinano il resto della squadra, devono migliorare sulla fase difensiva e devono essere più cinici.
Queste due squadre comunque sono fra le favorite per la vittoria finale dell’Europeo.