Inter-Juventus, le formazioni romantiche

0

In largo anticipo rispetto alle aspettative riceviamo e pubblichiamo, da fonti oniriche, le formazioni ufficiali (e romantiche) dell’eterna partita InterJuventus che si giocherà questa sera allo stadio Meazza di Milano.

Inter-Juventus, le formazioni romantiche

Inter – Juventus le formazioni romantiche

Entrambe seconde solitarie in campionato, a seconda degli occhi con cui si guarda la classifica, le squadre si affrontano per la 180 volta in campionato. È la partita più giocata nella storia della Serie A a girone unico. Forse per questo che un genio come Gianni Brera ha dovuto inventarsi un nome per contraddistinguere questa sfida chiamandola impropriamente Derby d’Italia, un nonsense che si è immediatamente riempito di significati profondi. Uno di questi è che a nessuno interessa chi ne ha vinti di più nella storia, conta solo chi vincerà quello prossimo venturo.

Detto della partita Juventus Inter parliamo ora degli altri protagonisti. Gli Arbitri. Ne ignoriamo i nomi, sia di quelli sul campo che quelli da remoto, addetti al Var. Speriamo di poter continuare ad ignorarne l’esistenza e di poter parlare questa sera solo di gesti tecnici, goal, parate meravigliose, fortuna e sfortuna. Ma è solo una speranza, che difficilmente si concretizzerà. Ci sarà sempre un motivo per qualcuno per alimentare polemiche facendo ricorso a tutto l’armamentario passato sgranato come un rosario nel momento della preghiera serale.

Ma veniamo alle formazioni, come detto, suggerite da una fonte anonima onirica di cui è impossibile rintracciare il nome.

Inter-Juventus, chi scende in campo nelle formazioni

INTER (4-4-2): Julio Cesar; Roberto Carlos, Samuel, Chivu, Maicon; J.Zanetti, Cambiasso, Stanković, Sneijder; Ronaldo (il fenomeno per capirci); Milito.

PANCHINA: Toldo, Lucio, Cordova, Veron, Figo, Cruz, Recoba.

ALLENATORE: Gigi Simoni.

JUVENTUS (4-3-3): Buffon; Zambrotta, Barzagli, Chiellini, Lichtsteiner; Nedved, Zidane, Marchisio; Vialli, Del Piero, Trezeguet. 

PANCHINA: Abbiati, Montero, Pessotto, Tacchinardi, Emerson, Camoranesi, Pessotto.

ALLENATORE: Didier Deschamps.

Le formazioni romantiche

Non scervellatevi. Queste formazioni non rappresentano i migliori giocatori ruolo per ruolo di tutti i tempi delle due squadre. In questo caso ci sarebbero delle omissioni gravissime. È solo una proiezione puramente immaginaria che, a ben vedere, rispetta un solo criterio. Non sono stati inseriti i giocatori che hanno giocato e vinto con entrambe le maglie, così come pure gli allenatori che sono stati nelle due panchine.

Come allenatori credo siano stati scelti due galantuomini (parola d’altri tempi) chiamati a guidare le due squadre in momenti delicati e che hanno dato il proprio meglio senza ricevere particolari riconoscimenti dalle rispettive società (uno licenziato prima di una finale europea poi vinta, dopo aver riportato la sua squadra in serie A). Lo ammettiamo, amiamo questo tipo di uomini, indipendentemente dai loro colori.

Non vedremo queste due squadre in campo questa sera. E per certi versi è un peccato. Ma questo vuole essere un omaggio a una sfida che ha regalato tante emozioni in tutti questi anni, che ogni volta emoziona milioni di spettatori. Vuole essere un augurio: che sia una grande sfida dove i valori espressi sul campo abbiano il sopravvento su tutto. Che questa sera si rivedano alla moviola mille volte grandi gesti tecnici, per cogliere l’essenza vera del calcio.

Buon Derby d’Italia a tutti con una certezza: stasera non sapremo ancora di chi sarà il secondo posto in classifica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui