Italia-Inghilterra: i top e flop del match

0

L’Italia ha inaugurato le qualificazioni ad Euro 2024 allo stadio Maradona di Napoli contro l’Inghilterra. Prestazione non indimenticabile per gli Azzurri, che hanno avuto la peggio per1-2nonostante una timida reazione nella ripresa. Il prossimo appuntamento a Malta di domenica 26 marzo sarà uno di quelli da non sbagliare per rimettersi in carreggiata. Quali sono stati i top e i flop di Italia-Inghilterra? Ecco le nostre scelte.

Italia-Inghilterra: i top del match

Declan Rice: il mediano in forza al West Ham è stato l’uomo ovunque per Gareth Southgate. Grintoso in ogni recupero palla e con un piglio da guerriero, ha anche avuto il merito di sbloccare la gara in un clima caldissimo come quello di Napoli. Di fatto il MVP.

Jude Bellingham: insieme al collega di reparto sopra citato ha formato una cerniera di centrocampo perfetta. invalicabile, per poco non segna, costringendo Donnarumma alla grande parata. L’uomo dei record infranti continua a stupire.

Mateo Retegui: il 50esimo oriundo della storia della Nazionale inizia alla grande con l’Italia. Nonostante una gara intrisa di innumerevoli difficoltà, l’italo-argentino ha spedito in rete l’unica sua occasione del match. SI dice che chi ben comincia è già a metà dell’opera…

Italia-Inghilterra, i flop del match

Domenico Berardi: uomo perno nel Sassuolo, con la maglia della Nazionale non riesce ancora ad affermarsi. Se contro la Macedonia del Nord, l’infausta notte del 24 marzo , fallì un clamoroso gol a porta spalancata, ieri sera non è stato pervenuto. Vagante senza una meta, non ha inciso e non si è mai reso pericoloso. Un’altra bocciatura.

Francesco Acerbi: a dir la verità, nessuno dei centrali difensivi italiani ha sfoggiato una buona prestazione. Dall’interista, tuttavia, ci si aspettava qualcosa di più, considerando l’esperienza che ha in dote. Invece, una serie di passaggi sanguinolenti e una recidiva sofferenza nei confronti delle veloci punte inglesi. 

Jack Grealish: forse pesa ancora la cifra monstre spesa dal Manchester City per assicurarsi le sue prestazioni sportive. Fatto sta che il classe 1995 ha ciccato malamente una chance che avrebbe portato la gara sullo 0-3. Spesso inconsistente nei dribbling, non ha gestito al meglio il possesso nella fase di maggior affanno dei Tre Leoni

Quali sono stati, secondo voi, i top e flop di Italia-Inghilterra?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui