Continua a pieno regime la rubrica “Italiani all’estero”, che mira a raccontare le avventure dei tanti calciatori azzurri che si stanno facendo le ossa in terra straniera. Approfittando del Mondiale, ci si sofferma sul percorso di Gaetano Oristanio, giovanissimo trequartista classe ’02. In forza al Volendam – in Olanda – si sta ritagliando un po’ di spazio, con l’obiettivo di crescere a livello tattico e tecnico, nella speranza di rientrare all’Inter (squadra che ne possiede il cartellino) e puntare un po’ più in alto.
Le esperienze di Gaetano Oristanio
Dopo aver raccontato di un giovane – e promettente – calciatore, ovvero Sebastiano Esposito, ci spostiamo verso un altro interessante ragazzo.
Nato a Vallo della Lucania il 28 Settembre 2002, Gaetano Oristanio si è avvicinato al mondo del calcio anche grazie al padre, ex calciatore che però si è fermato alla Serie C. Essendo molto giovane, il 20enne ha avuto – fino ad ora – poche esperienze, soprattutto nelle giovanili. Prima con il Roccadaspide per poi passare alla Peluso Academy (ad Avellino). Dal 2016 arriva la grande chiamata, quella dell’Inter, compagine prestigiosa che gli permette un salto di qualità non indifferente. Inizialmente con l’U16 e di seguito con l’U17, con cui vince il campionato di categoria.
Ancora molto “acerbo” per il livello di gioco della Serie A, non ha trovato spazio nella scacchiera di Conte e di Simone Inzaghi. Nonostante la sua duttilità, la società nerazzurra ha così deciso di girarlo in prestito, con meta in Olanda.
Il suo presente
Il 10 Agosto 2021 il giovane centrocampista si accasa, così, al Volendam, per disputare la Eerste Divisie, seconda divisione olandese. La prima esperienza è molto positiva, con Gaetano Oristanio che si rende protagonista di buone prestazioni, giocando in ben 35 occasioni e chiudendo la stagione con ben sette gol messi a segno e la promozione in Eredivisie.
Visto il buon rendimento, la compagine Orange rinnova il contratto del promettente trequartista che, il 7 Agosto 2022, fa il suo esordio nella massima divisione olandese. Attualmente conta 11 apparizioni e due cartellini gialli, ancora a secco di gol e assist.
Un livello sicuramente più elevato, ma che sta permettendo ad Oristanio di lavorare su se stesso e migliorare giorno dopo giorno. Viste anche le buone partite con le varie categorie della nazionale, il suo futuro potrebbe rivelarsi più che positivo.