Juventus, bilancio 2019/2020 in rosso per € 89,7 milioni

0

Bilancio in rosso di € 89,7 milioni per la Juventus nella stagione 2019/2020. E’ il dato sull’esercizio della società bianconera, chiuso al 30 giugno 2020, approvato dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Juventus Football Club S.p.A. riunitasi oggi a Torino. Le perdite nella stagione sportiva 2019/2020 sono state più del doppio rispetto alla stagione 2018/2019 (€ 39,9 milioni), coperte tramite la riserva da sovrapprezzo azioni. La Juventus ha inoltre annunciato un nuovo modello organizzativo suddiviso in due macro-aree: Football e Business, affidate rispettivamente a Fabio Paratici e Stefano Bertola.

Juventus, il bilancio della stagione 2019/2020. Il comunicato del club

«L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Juventus Football Club S.p.A. – si legge nel comunicato ufficiale del club bianconerosi è riunita oggi, a Torino, sotto la Presidenza di Andrea Agnelli. Al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all’emergenza sanitaria in corso legata al diffondersi del virus da Covid-19, l’intervento degli aventi diritto al voto in Assemblea è avvenuto esclusivamente tramite il rappresentante designato, senza partecipazione fisica da parte dei soci. L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio al 30 giugno 2020, che si è chiuso con una perdita pari a € 89,7 milioni».

Perdita, si legge nel comunicato, «coperta mediante utilizzo dalla riserva da sovrapprezzo azioni. L’Assemblea ha, inoltre, approvato la Sezione I e si è espressa in senso favorevole sulla Sezione II della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”.

Da ultimo, l’Assemblea – tenuto conto della scadenza dell’incarico di revisione legale affidato a EY S.p.A. in concomitanza con l’approvazione del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2021 – ha deliberato, sulla base della raccomandazione del collegio sindacale, il conferimento a Deloitte & Touche S.p.A. dell’incarico di revisione legale dei conti di Juventus Football Club S.p.A. per tre esercizi, ossia per gli esercizi sociali che si chiuderanno dal 30 giugno 2022 al 30 giugno 2024 ovvero per la maggior durata prevista dalla disciplina applicabile.

Nuova struttura organizzativa in due macro-strutture

Juventus comunica inoltre di aver adottato una nuova struttura organizzativa che prevede la concentrazione delle proprie attività in due macro-strutture: l’Area Football e l’Area Business. Il coordinamento di ciascuna area viene affidato ad un managing director a diretto riporto dell’Executive Chairman, Andrea Agnelli. Fabio Paratici, per l’Area Football, e Stefano Bertola, per l’Area Business. Giorgio Ricci continuerà a ricoprire la carica di Chief Revenue Officer. Stefano Bertola mantiene la carica pro-tempore di Chief Financial Officer nonché l’incarico di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell’art. 154-bis del TUF. Federico Cherubini assume la carica di Football Director a diretto riporto di Fabio Paratici, che mantiene la responsabilità diretta della Prima Squadra».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui