Juventus-Juventus U23, 3-0 per i grandi e tutto nella norma

0

È tempo di tirare le somme, prima dell’inizio del campionato. Per questo la società bianconera si è messa alla “prova” con un’ultima amichevole pre-stagionale, la tradizionale sfida tra Juventus A e Juventus B, più nello specifico nella sfida Juventus-Juventus U23, terminata 3-0 per i grandi. Nonostante il risultato netto, hanno ben figurato diversi calciatori giovani, alcuni dei quali – in passato – hanno già dato il proprio contributo con la prima squadra. In gol prima Dybala, poi Morata e infine Ramsey, con Federico Chiesa sempre più ispirato e un Danilo sempre più offensivo. Sebbene si sia giocata una partita tranquilla – a livello agonistico – entrambe le squadre possono essere contente del proprio stato di forma. Perciò, partono con più serenità (e immancabile concentrazione) per questa nuova stagione.

Juventus-Juventus U23: tanti giovani interessanti e solite conferme

Con alcune assenze importanti – probabilmente tutelate in ottica campionato – la Juventus ha comunque messo in mostra il grande potenziale in fase offensiva. Quando Paulo Dybala è in forma non ce n’è per nessuno e, ancora una volta, lo ha confermato. Con Massimiliano Allegri il talento argentino potrebbe anche indossare, ogni tanto, la fascia da capitano. Se in forma, il posto da titolare è innegabile e la Joya potrebbe, finalmente, tornare a trascinare la squadra, insieme al fuoriclasse Cristiano Ronaldo.

L’amichevole ha ancora una volta visto i grandi giocare bene, dando le solite conferme. Il sinistro magico di Dybala, le incursioni di Chiesa, la lucidità di Morata davanti al portiere, la bravura di Ramsey negli inserimenti.

Tra i giovani interessanti, ad avere maggiormente impressionato è stato – senza dubbio – Franco Israel, giovanissimo portiere classe 2000. Nonostante i tre gol subiti, nella prima frazione di gara ha salvato la porta da almeno altri 2/3 gol quasi certi. Chiusa poi la pratica in poco tempo, nel secondo step entrambe le compagini hanno rivoluzionato gli uomini in campo, per permettere a tutti – o quasi – di giocare.

Importanti certezze e nuovi moduli sperimentati, per le due compagini pronte a disputare i rispettivi campionati: Serie A 2021/22 e Lega Pro. Medesimo obiettivo: vincere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui